La cacciata dar paradiso.
Il paradosso dell’Unione Europea: l’Italia in crisi aiuta gli altri paesi
“Contributore netto”. E’ questa la definizione tecnica dell’Italia rispetto al Bilancio dell’Unione Europea. Vuol dire che il nostro paese versa alle casse dell’Unione più di quanto riceve in cambio. Niente di male, se non fosse che l’Italia, un paese in crisi economica, dovrebbe invece ricevere più di quanto versa, se l’Europa fosse un normale stato federale.
Dolore cronico negli anziani: 7 su 10 ne soffrono, ma i medici sottovalutano.
02:09 pm | Convivono, anche da oltre un anno, con un dolore persistente, spesso di natura osteoarticolare, ma sono poco consapevoli delle strategie terapeutiche piu’ opportune per alleviarlo.Inoltre, anche se la…
15 dicembre 2012 / Leggi tutto
Ricerca UE internazionale usa organismi marini per combattere l’osteoporosi.
03:30 am | L’UE ha avviato un progetto integrato su vasta scala chiamato “BlueGenics” per combattere l’osteoporosi. Il progetto mira a trovare negli organismi marini i progetti genetici per nuovi farmaci…
15 dicembre 2012 / Leggi tutto »
Come risparmiare sul riscaldamento in casa e non soffrire il freddo.
In queste giornate di freddo i sistemi di riscaldamento lavorano a manetta e con l’aumento delle tariffe della fornitura elettrica è chiaro che la prossima bolletta sarà alta. Come fare per risparmiare un po’ di euro ma non soffrire il freddo sia in casa sia in ufficio?
Sembra banale ma basta abbassare la temperatura dei caloriferi o delle stufe di poco: anche di 1 grado centigrado il che ci consente di risparmiare almeno il 7% sulla bolletta.
In genere si stima che la temperatura ideale per un soggiorno sia di circa 19 gradi centigradi mentre per le stanze da letto si abbassa a 17 gradi centigradi. Dunque una media di 18 gradi centigradi dovrebbe garantire il giusto comfort in casa.
Continua a leggere: Come risparmiare sul riscaldamento in casa e non soffrire il freddo
Polemiche per le mele del Trentino.
Scoppia la polemica a Porta a Porta durante la puntata dedicata alle diete vegetariane da titolo: “La guerra delle diete: vegetariani contro carnivori”. A confrontarsi vegetariani e carnivori, ma tra vegetariani scoppia la polemica contro i produttori di mele del Trentino. A fornire l’assist (lo trovate nel video dopo il salto al tempo 1:02) è Marc Mességué ospite in studio che parla della presenza dei pesticidi che contaminano erbe, ortaggi e frutta. A quel punto risponde Leonardo Pinelli pediatra e vicepresidente della Società scientifica nutrizione vegetariana che dice:
C’è una zona, in Italia, in cui si producono mele utilizzano fino a 36 diversi trattamenti a base di pesticidi, peraltro in piena regola considerati uno per uno. Ma in quella stessa zona si registrerebbero aumenti delle leucemie infantili.
Ma a svelare la zona d’Italia non è Pinelli, bensì Sergio Marini presidente nazionale di Coldiretti che dice:
Trentino.
Continua a leggere: A Porta a Porta la polemica dei vegetariani sulle mele del Trentino
Menù di Natale vegano con le ricette della LAV.
Come da qualche anno a questa parte ecco puntuale il menù vegano con le ricette della LAV. Le preparazioni proposte sono di Simone Salvini e si trovano assieme a tante altre proposte su Cambiamenù dove a disposizione ci sono tantissime ricette gustose.
Spiega così l’iniziativa Paola Segurini, responsabile vegetarismo LAV:
Un invito pensare ai nostri pranzi e alle nostre cene in modo davvero responsabile, anche durante le Feste senza lasciarci condizionare da quegli eccessi culinari a base di carne e pesce, tipici delle festività. Una scelta a tutto beneficio della salute del Pianeta, nostra, e degli animali che avremo contribuito a non uccidere.
Menù di Natale vegano con i piatti di Simone Salvini per la LAV
Le ricette proposte sono tutte di alta cucina e che vi riporto dopo il salto: L’avocado con il suo pesto come antipasto; il primo piatto proposto è Spaghettoni al ragù di seitan come secondo piatto sono indicate le Frittelle di ceci con mele speziate e confettura di patate americane, e infine per dessert il Tortino di cioccolato e tofu vellutato con frutti di bosco e purea di mele.
Continua a leggere: Menù di Natale vegano con le ricette della LAV