Il Paradiso perduto.
12-12-12.
Peggio di un film dell’orrore.
…
Qualcuno aiuti Brunetta.
«ho tante proprietà e tanti mutui, come la maggior parte degli italiani».
«Io sto pagando la seconda rata dell’Imu e i soldi non li ho, ho dovuto chiederli in banca, e come me, immagino, molti altri italiani. La pagheremo cara, Monti ha sbagliato»
…
Uno studente del primo anno di economia potrebbe per favore prendere in mano la politica economica della UE?
Risolvere la crisi è davvero così complicato? Forse i “professori” non ricordano quello che viene insegnato all’Università al primo anno della facoltà di economia.
di Andrew Watt da Social Europe.
Immaginate uno studente di economia che sostiene un esame introduttivo di macro con la seguente domanda:
In un’area economica la disoccupazione, già ai massimi storici un anno fa, è aumentata costantemente nel corso dell’ultimo anno, almeno di un punto percentuale. Nel frattempo nel corso dell’ultimo anno l’inflazione è scesa, in modo un po’ irregolare. Le autorità pubbliche stanno rivedendo al ribasso le stime di crescita e prevedono una probabile recessione dell’economia nei prossimi trimestri.
A: La politica economica è troppo restrittiva e dovrebbe divenire più espansiva o meno restrittiva.
B: La politica economica è ben calibrata.
C: La politica economica è troppo allentata e dovrebbe subire una stretta.
Monti se ne è andato? Meglio così. Krugman, Munchau, Evans Pritchard
A differenza di quanto si sostiene in Italia, la stampa internazionale non riserva solo elogi a Mario Monti. Un florilegio dei giudizi più caustici di alcuni noti commentatori.
L’economia dell’austerità è andata esattamente secondo copione – quello keynesiano, non quello dei fanatici dell’austerità. Di più e ancora, i “responsabili” tecnocrati hanno indotto i loro popoli ad accettare la medicina amara dell’austerità, più e più volte, non riuscendo a produrre risultati. L’ultimo caso in questione è l’Italia, dove Mario Monti – una brava persona, profondamente sincera – ha lasciato prima del termine del mandato, in ultima analisi perché le sue politiche stanno consegnando l’Italia alla depressione.
L’Europa sanguinante. Articolo di Paul Krugman sul suo blog [inglese]
Meningococco: aumentano i rischi per i bambini fino a raddoppiare, se esposti a fumo passivo.
06:20 am | Per i bambini sotto i 5 anni il rischio è più del doppio e per bimbi nati da madri che hanno fumato in gravidanza triplo L’esposizione a fumo…
12 dicembre 2012 / Leggi tutto
Leucemia: Emma guarisce con cellule immunitarie riprogrammate.
06:25 am | Il sistema immunitario della piccola è stato alterato usando il virus Hiv disattivato, per aggredire le cellule tumorali. A sette mesi dal trattamento, nessuna traccia del cancro. I…
12 dicembre 2012 / Leggi tutto »
Mutazione genetica determina dolore neuropatico: la scoperta.
Dolore neuropatico, c’è una nuova scoperta. Arriva dall’Irccs Fondazione Istituto Neurologico “Carlo Besta”, infatti, l’individuazione di un’anomalia che potrebbe essere all’origine di una parte del 5% dei casi…
Iucn, vicini a recupero 50 mln ettari foreste.
BRUXELLES – Il movimento globale per il recupero di 150 milioni di ettari degradati di foreste e’ vicino al primo traguardo: grazie agli ultimi impegni assunti da Costarica e El Salvador, verranno riportati in salute 50 milioni di ettari di polmoni verdi. L’annuncio arriva dallUnione mondiale per la conservazione della natura (Iucn), grande supporter dell’iniziativa, la cosiddetta ”Bonn Challenge”, lanciata dall’Associazione globale per il ripristino del paesaggio forestale (GPFLR).
Costarica e El Salvador si uniscono cosi’ alla truppa che ha promesso di intervenire per la riforestazione di alcune aree: Usa, Ruanda e il ‘Brazilian Mata Atlantica Restoration Pact’.