Ecco un motivo in più per votare Nichi Vendola.
Un motivo in più per votare Vendola.
Parlamento pulito.
Grillo può piacervi, può non piacervi ma farvi ridere, può non farvi ridere affatto e così via, ma bisogna abituarsi a cercare di essere onesti intellettualmente. Perché se non lo siete voi, non potete pretendere che lo siano quelli che vi rappresentano. Se siete onesti, dovete ammettere che quello che oggi tutti cercano improvvisamente di fare, Grillo voleva farlo già cinque anni fa. E tutti gli ridevano dietro.
LEGGI TUTTO…
Cameron vuole uscire dall’Europa.
da Londra: Valerio Valentini
Mentre da noi chiunque si azzardi a muovere critiche all’Euro o all’Europa, o soltanto ad evidenziarne paradossi e incoerenze, viene linciato da media e istituzioni come un criminale di Stato, nella ridente Inghilterra sta montando un sentimento, sempre più diffuso e sempre più teso, di radicale antieuropeismo. Ad alimentarlo non sono le frange estremiste di un qualche movimento di esaltati, ma il premier David Cameron e i suoi ministri in persona. Come rivelato in questi giorni dal Financial Times, infatti, si sta aprendo quella che a tutti gli effetti è una guerra economica tra Unione Europa e Regno Unito. Che si combatte soprattutto su fatti relativi ai bilanci e ai piani di spesa, ma che si sta già trasformando in una guerra diplomatica e politica.
L’uomo che ha salvato l’Italia dai comunisti.
E niente, l’onorevole Domenico Scilipoti ha appena presentato un’interrogazione parlamentare sulla “questione dei pascoli abusivi a Faicchio“, condannando fermamente, dinnanzi la Camera dei Deputati, il comportamento del “Signor Pasqualino Onofrio“, nonché del suo “migliaio di capre“.
Chiù pilu per tutti.
I difetti dell’euro spiegati 30 anni prima che nascesse dall’economista keynesiano Nicholas Kaldor.
Questo testo è stato scritto dall’economista post Keynesiano Nicholas Kaldor nel 1971 (quando la moneta unica europea era solo un progetto sulla carta che si sarebbe realizzato circa 30 anni dopo) in “Effetti Dinamici del Mercato Comune” pubblicato inizialmente su New Statesman il 12 marzo 1971 e ristampato anche (come capitolo 12, pp 187 – 220) in “Altri Saggi di Economia Applicata” – volume 6 della Raccolta di saggi economici di Nicholas Kaldor. Abbiamo evidenziato in grassetto alcuni passaggi. E’ particolarmente significativo che Kaldor abbia precisamente previsto le cause della crisi dell’euro: lo squilibrio commerciale e della bilancia dei pagamenti a causa di un regime di cambi fissi in assenza di regole sui salari, un fisco centralizzato e riequilibratori automatici. Trent’anni prima che l’euro nascesse era perfettamente chiaro perché non avrebbe funzionato. Continua a leggere »
Il supplente.
Nell’indifferenza quasi totale della politica e dell’opinione pubblica (della società civile?), tanti ragazzi tornano in piazza per la scuola, per un futuro. E vengono manganellati.