La ministra incazzata.
La satira colpisce ancora e la reazione del ministro non si fa attendere: “Trovo vergognosa la vignetta di Vauro sul Manifesto che denota il persistente maschilismo, volgare e inaccettabile, da parte di alcuni uomini“.
Queste le parole espresse dal ministro del Lavoro, Elsa Fornero, a commento della vignetta realizzata da Vauro per il Manifesto di oggi. Nell’immagine, la Fornero viene descritta come la “Ministra Squillo”, con tanto di telefono e vestiti a tema, comprese le orecchie da coniglio a decorare la testa.
Il vignettista ha voluto ironizzare sull’attesa, da parte del ministro, di una possibile telefonata di Sergio Marchionne, l’amministratore delegato della Fiat. “Sono insulti che rispedisco al mittente”, ha concluso la Fornero. Di seguito l’immagine della vignetta che ha mandato il ministro su tutte le furie:
Il mago col pullover.
Il settimo sigillo!
L’Istituto Superiore di Sanità: “Ilva, mortalità più alta del 10%”. Ma una nota del ministero smentisce: “Sono cifre da verificare” (Fonte).
P.s. immagine-citazione dal film “Il settimo sigillo” di Ingmar Bergman, che volendo qui si può vedere completo.
Una persona molto autorevole.
l’ex ministro degli esteri Franco Frattini, è in corsa per diventare Segretario generale della Nato. L’Italia è in pole, e lui il candidato unico, pienamente sostenuto dal governo di Mario Monti. Davvero.
L’austerità permanente del professor Monti.
di Spreadtime da Pubblico
Il presidente del Consiglioha ammesso che il Governo ha contribuito ad aggravare la situazione economica. Con queste parole: «Si dice che con le nostre decisioni abbiamo contribuito ad aggravare la congiuntura. Certo, solo uno stolto può pensare che sia possibile incidere in elementi strutturali che pesano da decenni senza provocare nel breve periodo un rallentamento dovuto al calo della domanda. Solo in questo modo si può avere la speranza di avere più in là un risanamento» per una crescita duratura.
I limiti del Quantitative Easing.
di Andrea Terzi per Keynes Blog(*)
Proviamo a decifrare il senso e le conseguenze dell’ultima mossa della Fed. Cosa ha detto Bernanke? Che riprenderà a fare il Quantitative Easing e cioè acquisterà titoli legati ai mutui immobiliari dalle agenzie governative che erogano quei mutui.
Ciò servirà a stimolare un calo dei tassi sui mutui e quindi promuovere l’acquisto privato di immobili, che a sua volta farà decollare i prezzi delle case, farà sentire le famiglie americane più ricche e ne sproner