Radio Padania libera: un nome una garanzia.
Della serie, ascoltatori di Radio Padania. Davvero.
«Ciao sono Michelangelo, Padania Libera e forza Bossi. Approposito di razzismo volevo mettervi a conoscenza di un episodio: io da circa un mese sono inseguito da un gruppo di camorristi dementi, perché ho avuto da ridire con un mio vicino napoletano camorrista, e parte di questo gruppo di camorristi dementi è composto da negri (in questo caso mi piace usare la G bella dura) che mi seguono giorno e notte, nel tragitto casa-lavoro. Chiedo: in questo caso si può usare la parola negri o qualcuno si potrebbe offendere? Perché questa è gente di merda, dello stesso colore della merda»
Dal camper al triciclo.
Continua a fare cabaret sulle navi da crociera.
Hyman Minsky e la crisi.
Hyman Minsky (1919-1996) è stato uno dei più importanti esponenti della scuola post-keynesiana di teoria economica. Allievo di Joseph Schumpeter e Wassily Leontief, il suo lavoro parte da una lettura di Keynes alternativa rispetto a quella dominante degli anni del dopoguerra (dominante ancora oggi, sia pure aggiornata), la cosiddetta sintesi neoclassica, che Joan Robinson, allieva diretta di Keynes, definì “bastard Keynesianism”, nel senso letterale di “figlio illegittimo”, poiché cercava di riconciliare la Teoria Generale keynesiana con la precedente economia neoclassica, senza cogliere la rottura teorica tra i due approcci.
In particolare Minsky si concentra sull’importanza del settore finanziario, quindi del credito e delle “bolle”, nella dinamica del ciclo economico. La sua “ipotesi di instabilità finanziaria” è stata associata, anche in ambito mainstream e sia pure con alcune differenze non secondarie, alla crisi dei mutui subprime che ha scatenato la crisi finanziaria negli Stati Uniti. Il Minsky moment è diventato così proverbiale tra gli economisti, che sono tornati a valutare i pericoli derivanti dalla fine della “repressione finanziaria”, ma ancora stentano ad accettare le conseguenze di Minsky sulla politica economica. Di particolare rilevanza inoltre nel pensiero minskyano è la moneta endogena. Diversi allievi di Minsky sono oggi raccolti intorno al Levy Institute di cui Minsky fu “distinguished scholar” e tra i promotori della Modern Money Theory, o neocartalismo.
La Fondazione A.J. Zaninoni e l’Associazione “Economia Civile” hanno organizzato nei giorni scorsi il convegno “La crisi finanziaria e i suoi sviluppi: gli insegnamenti di Hyman Minsky”. Dai materiali del convegno segnaliamo che MicroMega ha pubblicato l’intervento di Alessandro Roncaglia “Hyman Minsky e la crisi” (che ripubblichiamo) e quello di Roberto Petrini “Crisi e teorie economiche, cambia il vento?”
L’audio completo della conferenza può essere ascoltato sul sito di Radio Radicale.
Ebola: epidemia incontrollabile in Congo: ma cos’è?
01:49 am | L’epidemia non è sotto controllo. Al contrario la situazione è molto, molto seria”. Lo ha detto il portavoce dell’Organizzazione mondiale della sanità a Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo),…
17 settembre 2012 / Leggi tutto
Trapianti di organi tra viventi adesso è possibile: passata la legge.
01:41 am | Via libera dal Senato alla legge che consente il trapianto parziale tra viventi, a titolo gratuito, di polmone, intestino e pancreas. Il Senato ha approvato all’unanimità, con 223…
17 settembre 2012 / Leggi tutto