chi protesta per NON PERDERE IL LAVORO
I lavoratori maledetti.
Angeletti: “Un autunno drammatico si perderanno mille posti al giorno”

È la finanza il campo di battaglia della terza guerra mondiale.
“La III Guerra mondiale non sarà nucleare, ma digitale e finanziaria”, scrive Cosimo Pacciani, risk manager nella City di Londra. Tuttavia «se perdiamo, collettivamente questa Guerra Finanziaria Mondiale, lasciando che regole, modelli finanziari temperate al fuoco del disastro che sono stati gli anni dal 2007 al 2012 dominino ragionevolezza e senso comune, la prossima Guerra mondiale la combatteremo con la clava. Se troveremo qualcuno che ce la possa prestare».
Meglio Schettino.
Bossi come Gandhi.
Ho dovuto rivederlo un po’ di volte, perché all’inizio non ci credevo. Parole dell’onorevole Marco Reguzzoni, festa della Lega di Busto Arsizio. Davvero.
Tanto rigore per nulla e alla fine Draghi tira fuori il bazooka. Ma l’austerità non è finita.
Da 537 (24 luglio) a 370 punti (ieri, 6 settembre) con la possibilità concreta di ulteriori ribassi: tanto è sceso lo spread tra Buoni del Tesoro italiani e titoli di stato tedeschi al solo annuncio di “acquisti illimitati” dei titoli dei paesi periferici da parte della banca centrale. A Mario Draghi non è servito, per ora, neppure muovere un dito per tenere a bada i “mercati” (o per essere più precisi la speculazione). E’ quello che molti hanno definito il “bazooka” della BCE, contro il quale nessuno speculatore può confrontarsi. Secondo la Bundesbank, che ha votato contro, la BCE sta violando i trattati. Ma questo davvero ora non importa a nessuno.
Tubercolosi: scoperto a Pavia nuovo farmaco.
12:58 am | Individuato il bersaglio per sconfiggere anche i batteri super resistenti. La ricerca grazie anche ai precari La tubercolosi multiresistente ha forse trovato un nemico capace di bloccarla. E…
10 settembre 2012 / Leggi tutto
Malati di mieloma e linfoma: migliorare i tassi di sopravvivenza.
01:07 am | Oltre 9 milioni di persone in Europa convivono oggi con il cancro, e ogni famiglia è in qualche modo toccata da questa devastante malattia. I ricercatori europei hanno…
10 settembre 2012 / Leggi tutto
Dal vento l’energia per tutto il pianeta.
Ilva: si lavora a scadenzario riduzioni.
TARANTO – Gli ingegneri Barbara Valenzano, Emanuela Laterza e Claudio Lofrumento, custodi giudiziari degli impianti dell’Ilva di Taranto sottoposti a sequestro nell’ambito dell’inchiesta per disastro ambientale, stanno approntando il crono-programma per dare esecuzione alle indicazioni ricevute dal procuratore Franco Sebastio per eliminare le emissioni inquinanti del siderurgico. I custodi dovranno valutare, impianto per impianto, le soluzioni migliori per non compromettere definitivamente la funzionalità degli impianti e a “consentire, in ipotesi, la ripresa dell’operatività dei predetti, in condizioni di piena compatibilità ambientale”.