TEL AVIV – Decine di pacifisti israeliani si sono radunati davanti alla lussuosa casa del ministro della Guerra israeliano, Ehud Barak, a Tel Aviv, per protestare per un e…Visualizza altro

Just another WordPress.com weblog
TEL AVIV – Decine di pacifisti israeliani si sono radunati davanti alla lussuosa casa del ministro della Guerra israeliano, Ehud Barak, a Tel Aviv, per protestare per un e…Visualizza altro
(Video: http://video.repubblica.it/politica/vendola-voglio-sposarmi-bindi-no-ai-matrimoni-gay/104244/102624)
Alla festa nazionale del Pd il dibattito sull…Visualizza altro
Dalla Festa democratica di Torino, il responsabile economia del Partito democratico annuncia che alle prossime politiche c’è spazio solo per Sel, ma, una volta a Palazzo Chigi, “accanto a questo pilastro progressista, ci sarà anche l’Udc” di Cosimo Caridi
Finivano alle 9 di sera del 3 settembre 1982, in via Isidoro Carini a Palermo, i cento giorni (o poco più) di Carlo Alberto Dalla Chiesa come prefetto di Palermo, in un sanguinoso attentato in cui persero la vita anche la seconda moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. Pochi giorni dopo, una mano anonima appese in via Carini un cartello con scritto “Qui è morta la speranza dei palermitani onesti”. Il trentesimo anniversario di quella strage viene a cadere proprio nei giorni in cui si fa più rovente la polemica sulla trattativa Stato-mafia, e quindi sul coinvolgimento della politica nell’organizzazione mafiosa.
E proprio su questo, dieci anni prima delle stragi del ‘92 e della presunta trattativa, si concentrò la breve attività di Dalla Chiesa a Palermo. Inviato come prefetto con poteri straordinari dal presidente del Consiglio Spadolini e dal ministro dell’Interno Rognoni subito dopo l’omicidio del segretario siciliano del Pci Pio La Torre, Dalla Chiesa in poco più di tre mesi cercò di riorganizzare la lotta alla mafia schedando quasi 200 boss (da qui poi riprese il lavoro del pool antimafia) e soprattutto indagano sui rapporti tra cosa nostra e il mondo della politica e degli affari.
Continua a leggere: Trent’anni fa l’omicidio del generale Dalla Chiesa
Visto l’argomento, forse si poteva fare qualcosina di meglio.