Archive for agosto 30th, 2012

agosto 30, 2012

mercato del lavoro è sempre più crisi.

di LUIGI CORTINOVIS

Mercato del lavoro sempre più in crisi. A luglio sono 639,5 milioni le ore di cassa integrazione autorizzate per operai e impiegati delle aziende italiane: rispetto a un anno fa sono aumentate dell’8,8%. I dati sono resi noti da Confartigianato, che ha analizzato la dinamica delle diverse forme di cassa integrazione guadagni per settori produttivi e aree del paese. La cassa integrazione ordinaria incide per il 31,5% del totale degli interventi di cassa integrazione, quella straordinaria per il 35,9% e quella in deroga per il 32,6%.

La situazione peggiore riguarda il settore dei servizi, che tra gennaio e luglio ha fatto registrare un aumento del 32,6% del numero di ore di Cig concesse (pari a 35,7 milioni di ore in più), e le costruzioni che nello stesso periodo mostrano un’impennata del 30,5% delle ore autorizzate di cassa integrazione (pari a 18,5 milioni di ore in più). In aumento anche l’agricoltura, con 1,3 milioni di ore in più (+48,4%). Per l’artigianato, l’aumento è stato del 6%. In valori assoluti, è la Lombardia al primo posto tra le regioni italiane per numero di ore autorizzate di Cig a luglio 2012: 135.644.344. Seguono il Piemonte con 97.424.429 ore di Cig e il Veneto con 50.669.520 ore autorizzate di cassa integrazione. Ma è la Sicilia la regione che, da gennaio a luglio 2012, ha mostrato la crescita maggiore di ore di cassa integrazione: 76,6%. Al secondo posto la Basilicata con il 39,2% in più e l’Umbria con un aumento del 37%.

Per quanto riguarda l’artigianato, le ore di Cig concesse a luglio 2012 sono 50,8 milioni pari al 7,9% del totale delle ore autorizzate di Cig e al 24,3% delle ore di cassa integrazione in deroga. Nel complesso del periodo compreso tra il 2008 e il I semestre 2012 il peso dell’artigianato è dell’8,7% che sale al 32,9% per la cassa integrazione in deroga. Complessivamente, negli ultimi 12 mesi sono 1.024.659.694 le ore di cassa integrazione autorizzate per il totale di operai e impiegati. La Cig ordinaria incide per il 28,5% sul totale degli interventi di cassa integrazione, la Cig straordinaria per il 39,0% e la Cig in deroga per il 32,5%. Rispetto ai 12 mesi precedenti la Cig è in calo dell’1,6% e si evidenzia per l’artigianato la diminuzione più intensa, pari al 21,5% in meno. L’industria segue con una diminuzione quasi tre volte inferiore (-6,7%) mentre tutti gli altri rami sono in aumento: l’edilizia sale del 20,9%, il commercio del 32,2%.  (VEDI GRAFICO INPS A LATO)

“In attesa dei dati dell’Istat sulla situazione occupazionale – sottolinea il segretario generale di Confartigianato, Cesare Fumagalli – la nostra analisi mostra la preoccupante situazione del mercato del lavoro italiano. In particolare, l’artigianato, nonostante la crisi che lo attraversa, conferma la minore propensione a utilizzare lo strumento della cassa integrazione ordinaria, mentre rimane la necessità di poter disporre di ammortizzatori sociali efficaci e propri del settore come quelli gestiti attraverso il modello degli enti bilaterali”.

agosto 30, 2012

Le donne del Sulcis.

A resistere nella miniera a quasi 400 metri sotto terra nel Sulcis ci sono anche loro: Valentina, tecnica mineraria; Giuliana, responsabile della sicurezza; Valeria, ingegnera e responsabile del sistema gestione; Alice, analista laboratorio chimico
agosto 30, 2012

La catastrofe spagnola.

di Agenor da Sbilanciamoci.info

La Spagna è ormai prossima a chiedere l’aiuto del fondo salva-stati perché non riesce più a rifinanziare da sola il proprio debito sul mercato. Non è più solo il settore bancario ad aver bisogno del sostegno esterno, ma le finanze pubbliche; gran parte dei “bonos” – i titoli di stato di Madrid – sono in scadenza a ottobre, e ci sono due mesi in cui il governo di Madrid negozierà le condizioni alle quali l’aiuto verrà prestato.

Continua a leggere »

agosto 30, 2012

Vuol ballare con me?

Tag: , , , ,
agosto 30, 2012

Il caffè riduce il rischio di cancro all’intestino

Il caffè riduce il rischio di cancro all’intestino

I pareri non sono tutti concordi ma, secondo quanto dice un recente studio, il caffè riduce il rischio di cancro all’intestino. Certo non è la bevanda ideale per tutti, soprattutto chi soffre di nervosismo, farà bene a starne lontano, l’effetto caffeina non è certo il migliore in questi casi così come in quelle patologie che ne sconsigliano l’utilizzo.Continua a leggere

agosto 30, 2012

Spermatozoi ottenuti da cellule dell’epidermide.

cellule_staminali

Tramite un procedimento chimico le cellule hanno assunto poteri simili alle staminali embrionali, ma gli spermatozoi ottenuti non sono ancora in grado di fecondare un ovulo. MILANO –…

Leggi tutto

agosto 30, 2012

Petrolio alle Tremiti: Clini autorizza le perforazioni e la Regione Puglia cade dalle nuvole.

E’ infuriato Lorenzo Nicastro assessore all’Ambiente della Regione Puglia: nel bel mezzo del ferragosto il ministro Clini decide di autorizzare la Petrolceltic alle trivellazioni, o meglio prospezioni, al largo delle Isole Tremiti; ma la comunicazione in Regione Puglia è giunta ieri.

Nicastro perciò prende carta e penna e ha scritto un comunicato al vetriolo:

Riteniamo che si tratti di una offesa alla dignità della nostra Regione e degli altri enti locali che si erano espressi negativamente rispetto alla prospettiva di vedere il nostro mare violentato dalla corsa all’oro nero. E’ una ulteriore conferma della sensazione di marginalizzazione della Puglia. Speravamo che questo atteggiamento, in considerazione dell’attenzione e della collaborazione avviate sulla vicenda Taranto, fosse ormai consegnato al passato. Ma evidentemente non è così.

Continua a leggere: Petrolio alle Tremiti: Clini autorizza le perforazioni e la Regione Puglia cade dalle nuvole

agosto 30, 2012

Niente miele.

produzione miele siccità

È stata un’estate amara per la produzione nazionale di miele, crollata di ben il 65% a causa del clima torrido e della siccità estrema e prolungata che ha afflitto diverse regioni italiane. Si infrangono così miseramente le speranze di una ripresa, riposte dagli apicoltori italiani proprio nei mesi estivi dopo una primavera deludente a causa delle forti piogge altrettanto devastanti.

Francesco Panella, presidente dell’UNAAPI (Unione Nazionale Apicoltori Italiani), d’altra parte lo aveva previsto quando il 2 agosto scorso annunciava tempi di vacche magre per la produzione di miele:

Non piove, fa caldo, e tra api “stressate”, vegetazione assetata e fioriture scarse, il raccolto di miele italiano rischia di essere seriamente compromesso: difficile dare dei numeri ora, perché ancora qualche flebile speranza di recuperare un po’ c’è, ma si potrebbe chiudere con un -30/-40% su un’annata media.

Continua a leggere: Miele, un’estate amara: crolla la produzione per la siccità

agosto 30, 2012

Biciclette elettriche per i vigili napoletani.

8,15 del mattino alle 20,45 i Vigili urbani a Napoli saranno di pattuglia in sella a biciclette elettriche. Nel quadrilatero del salotto buono della città partenopea, da piazza Plebiscito a Chiaia, al lungomare liberato, i Vigili coordinati dal Comandante Attilio Auricchio saranno anche punto di riferimento per i turisti essendo poliglotti e parlando fluentemente, francese, inglese, spagnolo e tedesco.

Proprio Auricchio ha spiegato gli obiettivi dei vigili in bicicletta elettrica:

Garantire la massima fruibilità e sostenibilità ambientale dando l’esempio ai cittadini. E soprattutto garantire la mobilità col mezzo più ecologico che conosciamo al momento.

Continua a leggere: A Napoli biciclette elettriche per i Vigili urbani poliglotti