Archive for luglio 6th, 2012

luglio 6, 2012

Diaz.

MERDAVIGLIE.
....(lc)
luglio 6, 2012

la Lega non finirà mai di stupirci.

La senatrice leghista Rossana Boldi, anche se “costernata per la morte di Sergio Pininfarina”, dice, beh, almeno “si risparmia, un Senatore a vita in meno è già qualcosa”.

La senatrice leghista Rossana Boldi, anche se “costernata per la morte di Sergio Pininfarina”, dice, beh, almeno “si risparmia, un Senatore a vita in meno è già qualcosa”.
luglio 6, 2012

Una fabbrica di troppo e uno stronzo di meno.

luglio 6, 2012

Finlandia: “Fuori dall’euro! Non paghiamo i debiti degli altri”

di MARIETTO CERNEAZ

Probabilmente, qualcuno in Italia ha esultato con troppa fretta dopo il ritorno di Mario Monti dall’euro-vertice della settimana scorsa. Tutta la stampa, all’unisono (fatti salvi alcuni siti economici seri e il nostro giornale) ha beatificato il Presidente del consiglio, quale salvatore della “patria” , nonchè lottatore in grado di mettere sotto la cancelliera Merkel.

Peccato, che solo due giorni dopo, Finlandia e Lussemburgo han preso le distanze dall’idea che i paesi virtuosi dovessero sobbarcarsi gli sprechi delle cenerentole mediterranee.

La notizia di oggi è che la Finlandia preferisce uscire dalla zona euro, piuttosto che pagare i debiti degli altri paesi europei. Lo ha dichiarato il ministro delle Finanze finlandese, Jutta Urpilainen al quotidiano Kauppalehti. “La Finlandia si impegna a essere un membro della zona euro e stimiamo che l’euro sia benefico per la Finlandia. Tuttavia la Finlandia non aderirà all’euro a qualsiasi prezzo e siamo pronti a tutti gli scenari, compreso quello di abbandonare la moneta unica europea”, ha dichiarato il ministro delle finanze, aggiungendo: “la responsabilita’ collettiva per i debiti e i rischi degli altri paesi non sono cose a cui dobbiamo prepararci”. “Siamo costruttivi e vogliamo risolvere la crisi, ma non a ogni tipo di condizione”, ha ribadito Urpilainen. potremmo farlo anche noi, ma non con questa classe politica di cialtroni.

luglio 6, 2012

Giacomo Brodolini, santo laico.

L’11 luglio 1969 moriva giovanissimo (era nato il 19 luglio 1920) Giacomo Brodolini, socialista, Ministro del Lavoro e padre dello Statuto dei Lavoratori. La Fondazione Bruno Buozzi lo ricorda mettendo in rete la cartella che il PSI predispose nel 1979 per ricordare, con 10 poster, la vita di Brodolini.
http://www.fondazionebrunobuozzi.it/vis_fotogallery.asp?id=17&nome=Pubblicazione

luglio 6, 2012

La gravidanza della Fico.

CARI AMICI INTERVENGO E MI FACCIO PORTAVOCE DI TUTTO IL POPOLO ITALIANO SULLA GRAVIDANZA DELLA FICO E DELLA PRESUNTA PATERNITA’ DI BALOTELLI.INDUBBIAMENTE NON CE NE FOTTE UNA BEATA MINCHIA
luglio 6, 2012

Tribunali si cambia.

«Una svolta epocale». Il ministro alla Giustizia, Paola Severino, descrive così la revisione delle circoscrizioni giudiziarie approvata in Consiglio dei Ministri. «Cambia la geografia giudiziaria del Paese, ferma all’ epoca dell’unità d’Italia, quando si girava con le carrozze e non con i treni ad alta velocità».

SPRECHI IMBARAZZANTI – «Noi tutti, cittadini, magistrati e avvocati, – ha spiegato il ministro – siamo chiamati a contribuire a una giustizia più efficiente. È impensabile e anacronistico mantenere una geografia giudiziaria che risale ai tempi dell’Unità d’Italia: la parcellizzazione e lo spreco delle risorse giudiziarie ha raggiunto livelli talvolta imbarazzanti. Giusto per fare qualche esempio- prosegue-, esistono sezioni distaccate in cui ben cinque unità di personale amministrativo sono impegnate nel corso di un intero anno ad occuparsi di poco più di un centinaio di procedimenti utilizzando strutture che costano ai cittadini per le sole spese vive (utenze per luce, acqua, telefono e ordinaria manutenzione) circa 50.000,00 euro l’anno».

CHE COSA VIENE RIDOTTO – Detto e fatto: proprio le sedi distaccate, da ora, non esisteranno più. Sono 220, vengono tutte cancellate. Le altre cifre principali: accorpamento per 37 tribunali e 38 procure. Vengono abolite 674 sedi di giudice di pace. La mappa degli organici invece non cambia: non è prevista una riduzione di personale.

luglio 6, 2012

L’Irlanda rinasce e noi guardiamo!

Nel momento di maggior pathos per l’Europa, nel giorno in cui Mario Draghi taglia i tassi della BCE di 25 bps, si riaffaccia sul mercato una vecchia conoscenza.

Dopo circa due anni è tornata a finanziarsi sul mercato l’Irlanda. Il piccolo Stato, precursore del cataclisma finanziario, è forse il miglior simbolo dell’Europa che sopravvive alla crisi. Sembrano lontanissimi nella memoria i momenti di tensione legati alla nazionalizzazione delle banche, alla crisi immobiliare e a quella di Allied Irish Bank e Bank of Ireland. Un malato che tutti davano per terminale e che, proprio ieri, ha mosso il primo significativo passo nell’ambito della sua riabilitazione.

Mezzo miliardo di euro con scadenza a tre mesi con un tasso dell’1.8%. Queste le condizioni dell’offerta e, la domanda, è stata più che ben disposta ad accettarla: gli investitori hanno richiesto 2.8 volte l’offerta. Ad apprezzare il risultato c’è anche Owen Callan di Deutsche Bank che afferma: “Un buon risultato, almeno da un punto di vista simbolico (…) si tratta comunque di un elemento di una sequenza di eventi che deve essere seguita per un pieno ritorno ai mercati del debito a lungo termine quest’anno e nei primi mesi del prossimo”.

Pur con tutte le doverose specificazioni da fare, a partire dalle dimensioni dell’economia Irlandese, ci piace considerare l’evento di ieri come, appunto, un simbolo. Nel momento in cui tutti piangono c’è qualcuno che, per la prima volta dopo un paio di anni, torna a sorridere.

luglio 6, 2012

Potete andare in vacanza le tasse si pagano ad agosto.

Come noto con il D.P.C.M. 6 giugno 2012 è stato disposto il differimento dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai contribuenti per l’anno 2012. In particolare, l’articolo 1 ha prorogato il termine di versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi 2012, da quelle in materia di imposta regionale sulle attività produttive e dalla dichiarazione unificata annuale. Per effetto della proroga, il contribuente può scegliere di effettuare tali versamenti: entro il 9 luglio 2012, senza alcuna maggiorazione, dal 10 luglio 2012 al 20 agosto 2012, maggiorando le somme da versare dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo.


Versamenti prorogati
– Dato che il Dpcm ha cambiato le scadenze dei versamenti di Unico facendo riferimento ai versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap, slittano anche gli altri versamenti da effettuare entro il termine stabilito per il pagamento Irpef. Sono, ad esempio, quelli riguardanti la cedolare secca oppure imposte sostitutive (minimi e nuove iniziative produttive), contributi previdenziali o ancora saldo Iva per chi presenta la dichiarazione unificata.
luglio 6, 2012

Mario Draghi abbassa il tasso di interesse a 0,75%. Basterà? La parola a Lord Keynes.

“… sembra improbabile che l’influenza della politica bancaria sul saggio di interesse sarà sufficiente da sé sola a determinare un ritmo ottimo di investimento. Ritengo perciò che una socializzazione di una certa ampiezza dell’investimento si dimostrerà l’unico mezzo per consentire di avvicinarci all’occupazione piena; sebbene ciò non escluda necessariamente ogni sorta di espedienti e di compromessi coi quali la pubblica autorità collabori con l’iniziativa privata.”

– J.M.Keynes, Teoria Generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, cap.24