Tunnel of Love è il titolo di un brano musicale dei Dire Straits, composto da Mark Knopfler[1] e contenuto nell’album Making Movies del 1980[2]. Due versioni dal vivo della canzone sono state inserite negli album Alchemy e Live at the BBC. Tunnel of Love fu pubblicato come singolo nell’ottobre del 1981 solamente in alcuni paesi a causa della sua notevole durata (oltre otto minuti).È un brano caratterizzato da un testo molto poetico che tratta temi quali la solitudine, l’incomunicabilità, l’amore come mezzo di evasione dalla quotidianità e il timore di soffrire[3]. I protagonisti della vicenda narrata nella canzone sono un giovane uomo ed una giovane donna, entrambi soli e tormentati nel loro intimo da pene d’amore. Una sera, i due si incontrano in un luna park e si innamorano reciprocamente; alla fine della serata tuttavia si separano e tra loro non nasce alcuna relazione amorosa, probabilmente perché entrambi – pur provando sentimenti sinceri – sono frenati dalla paura di soffrire ancora[4].
BILLY JOEL – Goodnight Saigon.
“Goodnight Saigon” | |
---|---|
![]() |
|
“Goodnight Saigon” is a song written by Billy Joel, originally appearing on his 1982 album The Nylon Curtain, about the Vietnam War. It depicts the situation and attitude of United States Marines beginning with their military training on Parris Island and then into different aspects of Vietnam combat.
Dire Straits – Brothers in Arms.
Brothers in Arms è il quinto album dei Dire Straits registrato tra il novembre 1984 ed il marzo 1985 agli AIR Studios di Montserrat, Indie Orientali, agli AIR Studios di Londra e ai Power Station di New York.
Con le sue oltre 35.000.000 di copie vendute, è uno dei dischi più venduti nella storia della musica. È stato uno dei primi album ad essere stampato su compact disc, oltre alla classica distribuzione su vinile.
I Dire Straits arrivano al loro quinto album, forti di una carriera ricca di successi. Ma con questo il successo supera ogni più rosea previsione.
Mark Knopfler sforna una serie di brani di facile ascolto che consolidano il marchio di fabbrica di un rock pulito, privo di glamour, fatto “solo” di chitarre, sassofoni e testi non banali.
La copertina dell’album (una chitarra resofonica che si staglia nel cielo) è in assoluto una della più famose e riprodotte.
Con l’album è uscita anche un’edizione in videocassetta contenente i video di Money for Nothing, So Far Away, Walk of Life e Brothers in Arms.
Brothers in Arms è l’album che ha portato i Dire Straits all’apice del successo.
Santana ~ Black Magic Woman
Santana plays Black Magic Woman dubbed over video of Alla Kushnir (Liela) as she dances a beautiful and mezmerizing belly dance. The video was filmed at the City festival in Nikolaev, Ukraine 2006, she was Miss Belly Dance of Europe 2008, winner of Ukranian Belly Dance Championship 2007 and 2008 and runner up in a few others. “Black Magic Woman” is a song written by Peter Green that first appeared as a Fleetwood Mac single in various countries in 1968, subsequently appearing on the 1969 Fleetwood Mac compilation albums English Rose (US) and The Pious Bird of Good Omen (UK). It became a classic hit by Santana and sung by Gregg Rolie in 1970, reaching #4 in the U.S. and Canadian charts, after appearing on their Abraxas album, becoming more closely associated with Santana than Fleetwood Mac.
Eagles – I Can’t Tell You Why.
“I Can’t Tell You Why” is a song from the Eagles which appeared on their 1979 album The Long Run.[1] The song was written by Timothy B. Schmit, Glenn Frey, and Don Henley, and was the first Eagles song to feature Schmit on lead vocals.
In the 1980 promotional video for the song, Schmit (on bass guitar) is accompanied by Frey (electric piano), Henley (drums), Don Felder (electric guitar and guitar solos), and Joe Walsh (organ), along with Joe Walsh’s touring sideman Joe Vitale (synthesizer). The studio version became a Top 10 hit in April 1980, reaching #8 and also peaked at number 3 on the Adult Contemporary chart.[2] “I Can’t tell You Why” also appears in live versions on Eagles Live in 1980 and Hell Freezes Over in 1994.
Bob Seger – If I Were A Carpenter 1972
Smokin´ O.P.´S is an album by American singer/songwriter Bob Seger released in 1972.
famosa la versione italiana dei Dik Dik.