Un intero album. Buon ascolto.
Sono gli anni ’60 e nella West Coast il Flower Power sta avanzando, il sesso è libero e la rivoluzione hippie sta per raggiungere il suo apice.
Sulla East Coast, per esattezza nella Grande Mela, un nuovo gruppo sta nascendo i loro nome è Velvet Underground.
La voce e leader del gruppo è lui: Mr. Lou Reed affiancato dalla bellissima Nico, in questo primo album d’esordio.
La presenza nel gruppo da parte della giovane cantante tedesca fu voluta dal manager della band, l’artista e ideatore della Pop Art Andy Warhol.
La copertina ad oggi è un vero e proprio simbolo della sua arte: la banana con la una minuscola scritta Peel slowly and see (sbuccia lentamente e guarda) stampata accanto.
Rimuovendo la buccia spuntava fuori un’allusiva banana rosa shock rendendo il tutto più bizzarro e concettuale.
Il disco è un inno sacro alla triade dannata of sex, drugs and rock n’ roll.
I suoni, le melodie, i ritmi ma soprattutto i testi dei Velvet Underground non sono altro che una messa in musica di scritti di diario, un resoconto distorto e visionario delle notti in equilibrio sulle lamette sporche di coca, un tuffo in un cucchiaino annerito dalla fiamma respirando un aria satura per le centinaia di sigarette.
L’album non è che un enorme viaggio psichedelico nella metropoli accompagnati dal fantasma della paranoia e dell’ ansia, il tutto suggestionato da pesanti dosi di speed-ball e lsd.