Una data da ricordare 10 giugno 1924: Assassinio di Giacomo Matteotti.
Il 10/06/1924 morì assassinato dal Fascismo, il martire socialista Giacomo Matteotti. Turati scriveva questo:”Neppure il cadavere presente del povero Matteotti,che vediamo senza averlo visto,che avremmo potuto gettare nella seduta di ieri davanti al banco del Governo e tenervelo ritto come una maledizione,neppure esso ha virtù di infondere un briciolo di coraggio in nessuno di noi.Sentiamo che lo massacriamo una seconda volta e che non ci deve perdonare.” F.Turati ad A.Kuliscioff, 14/06/1924
Beppe Grillo sotto attacco di Anonymus.
L’attacco in corso contro i server di Beppe Grillo, rubricato come un’azione dimostrativa di Anonymous, lascia perplessi. Si tratta di un DOS, acronimo di Denial of Service. Letteralmente: negazione del servizio. Funziona sfruttando il limite naturale di gestione delle richieste di uno o più server web. Si inizia, ad esempio, prendendo possesso di centinaia, se non migliaia di computer, infettandoli con un generico virus (trojan, malware, chiamatelo come volete) che li rende a tutti gli effetti degli zombie, ossia schiavi ignari della volontà di un padrone silente, pronti a ricevere ordini. Quando l’obiettivo da attaccare è stato identificato, l’hacker istruisce i computer infettati affinchè si colleghino contemporaneamente al sito web preso di mira. Il risultato di centinaia, migliaia di richieste di connessione che avvengono contemporaneamente e che si ripetono a brevi intervalli sovraccarica il server del sito web sotto attacco, il quale esaurisce le risorse hardware e la banda necessarie per soddisfare una tale mole di connessioni. E muore, come una cinquecento con quattro elefanti a bordo in salita.
A furia di austerità l’Eurozona fa peggio del resto dell’Unione Europea (ma il Sole 24 Ore non se ne accorge)
di Andrea Terzi*
Il Sole 24 Ore del 28/5/2012 riporta alcuni dati macroeconomici dei paesi europei, euro e non-euro, e poi fornisce la sua interpretazione: “Troppe rigidità nei Paesi della moneta unica frenano la crescita e spingono il debito”.
Eppure i dati non contengono nessuna evidenza a favore della tesi che siano le rigidità a frenare la crescita.
Continua a leggere »
Chi ha paura di Saviano?? All’Espresso fumano erba avariata.
Sciacalli: tre giorni dopo la scossa, tra i terremotati la polizia notifica sanzioni a operai Fiom.
Per Cesare Pizzolla, segretario del sindacato a Modena, è evidente che le multe decise dalla questura non tengono conto “del forte malessere che serpeggia fra i lavoratori verso i provvedimenti del Governo e che erano alla base dello sciopero e della manifestazione del 29 marzo scorso”.
Storie di uomini e batteri: l’intestino evolutivo.
La composizione e la funzionalità della nostra flora intestinale, che è coinvolta nella regolazione di molte vie metaboliche, si sono evolute e continuano a evolversi in parallelo con la specie umana. I cambiamenti nell’alimentazione e negli stili di vita potrebbero quindi avere conseguenze poco prevedibili. E’ certo però che i primi mesi di vita sono cruciali per lo sviluppo di una popolazione microbica intestinale efficiente.
Se l’uomo non è soltanto ciò che mangia, il suo stato di salute dipende però molto dagli effetti dell’alimentazione sulla flora batterica intestinale, i cui metaboliti microbici attivano la secrezione di una varietà di peptidi correlati all’assunzione di cibo, all’accumulo di lipidi e all’omeostasi.
A dimostrarlo sono gli studi sulla funzionalità dell’apparato intestinale a cui l’ultimo numero della rivista “Science” dedica una raccolta di articoli che esaminano le più recenti scoperte sul ruolo cruciale di questi microscopici abitanti del nostro organismo sulla nostra evoluzione, sviluppo, difese immunitarie e suscettibilità a numerose patologie, infettive e non.
In particolare, per la salute a lungo termine appare importante il periodo di formazione delle colonie di batteri intestinali, di cui Jeremy Nicholson, dell’Imperial College di Londra, e Sven Pettersson, del Karolinska Institut di Stoccolma, si occupano in un articolo di rassegna firmato insieme ad altri colleghi.