Archive for giugno 9th, 2012

giugno 9, 2012

Tarantola – nome comune della specie di ragni.

giugno 9, 2012

Una data da ricordare 10 giugno 1924: Assassinio di Giacomo Matteotti.

Il 10/06/1924 morì assassinato dal Fascismo, il martire socialista Giacomo Matteotti. Turati scriveva questo:”Neppure il cadavere presente del povero Matteotti,che vediamo senza averlo visto,che avremmo potuto gettare nella seduta di ieri davanti al banco del Governo e tenervelo ritto come una maledizione,neppure esso ha virtù di infondere un briciolo di coraggio in nessuno di noi.Sentiamo che lo massacriamo una seconda volta e che non ci deve perdonare.” F.Turati ad A.Kuliscioff, 14/06/1924

giugno 9, 2012

Beppe Grillo sotto attacco di Anonymus.

Anonymous Beppe Grillo Claudio Messora Byoblu

L’attacco in corso contro i server di Beppe Grillo, rubricato come un’azione dimostrativa di Anonymous, lascia perplessi. Si tratta di un DOS, acronimo di Denial of Service. Letteralmente: negazione del servizio. Funziona sfruttando il limite naturale di gestione delle richieste di uno o più server web. Si inizia, ad esempio, prendendo possesso di centinaia, se non migliaia di computer, infettandoli con un generico virus (trojan, malware, chiamatelo come volete) che li rende a tutti gli effetti degli zombie, ossia schiavi ignari della volontà di un padrone silente, pronti a ricevere ordini. Quando l’obiettivo da attaccare è stato identificato, l’hacker istruisce i computer infettati affinchè si colleghino contemporaneamente al sito web preso di mira. Il risultato di centinaia, migliaia di richieste di connessione che avvengono contemporaneamente e che si ripetono a brevi intervalli sovraccarica il server del sito web sotto attacco, il quale esaurisce le risorse hardware e la banda necessarie per soddisfare una tale mole di connessioni. E muore, come una cinquecento con quattro elefanti a bordo in salita.

LEGGI TUTTO…

giugno 9, 2012

A furia di austerità l’Eurozona fa peggio del resto dell’Unione Europea (ma il Sole 24 Ore non se ne accorge)

di Andrea Terzi*

Il Sole 24 Ore del 28/5/2012 riporta alcuni dati macroeconomici dei paesi europei, euro e non-euro, e poi fornisce la sua interpretazione: “Troppe rigidità nei Paesi della moneta unica frenano la crescita e spingono il debito”.

Eppure i dati non contengono nessuna evidenza a favore della tesi che siano le rigidità a frenare la crescita.
Continua a leggere »

giugno 9, 2012

Chi ha paura di Saviano?? All’Espresso fumano erba avariata.

La Grecia sta per fallire. Noi e la Spagna la seguiremo a ruota. Secondo l’economista Napoleoni, è una cosa che sanno tutti i bene informati, che lei afferma stiano infatti facendo incetta di case a Londra, hai visto mai. I nostri salari stanno rapidamente volando verso livelli serbi, mentre la tassazione dei poveracci continua senza sosta. L’università italiana è una barzelletta, salvando forse la prestigiosa Bocconi, che ha forgiato menti del calibro del Sen. Prof. Pres. del Cons. Monti, Nicole Minetti e Sara Tommasi. I giornali e le tv dicono solo quello che si deve dire, nascondono le notizie oppure le filtrano. La disoccupazione, alè alè, corre, come l’evasione fiscale quella vera. I politici si esibiscono una specie di danza degli elefanti zoppi; il mondo della cultura, come al solito, si lamenta e soprattutto chiede soldi, a prescindere, a chiunque, ora ancora di più dei tempi dell’inquilino di palazzo Venezia. I diritti dei lavoratori vengono attaccati e intaccati ogni singolo giorno, e così quello che resta della loro dignità. I sorci sono usciti dalle saittelle e cominciano timidamente ad annusare l’aria. I tempi duri sono qua, signori, e dopo verranno tempi durissimi, e poi ancora lo scapezzo finale e definitivo.
In questo bel quadretto, il prestigioso settimanale L’Espresso oggi titola (non sto scherzando, giuro): CHI HA PAURA DI SAVIANO.
giugno 9, 2012

Sciacalli: tre giorni dopo la scossa, tra i terremotati la polizia notifica sanzioni a operai Fiom.

Tra le tende e gli accampamenti dei terremotati, gli agenti della Digos di Modena notificano ad alcuni operai pesanti sanzioni a seguito della manifestazione del 29 marzo scorso.
 Le sanzioni, alcune del valore di oltre mille euro, riguardano l’imponente manifestazione in difesa dell’Articolo 18 che per diverse ore non solo ha bloccato la via Emilia, la tangenziale e l’Autostrada del Sole: oltre 10mila tute blu, secondo gli organizzatori, sfilarono in quell’occasione per garantire la salvaguardia dei loro diritti e alzare la voce contro la precarietà.
Per Cesare Pizzolla, segretario del sindacato a Modena, è evidente che le multe decise dalla questura non tengono conto “del forte malessere che serpeggia fra i lavoratori verso i provvedimenti del Governo e che erano alla base dello sciopero e della manifestazione del 29 marzo scorso”.
La Fiom, nel caso che non si provveda al ritiro dei duri provvedimenti, ha dichiarato che darà assistenza legale ai propri iscritti che intendano fare ricorso: i lavoratori infatti hanno agito nell’unico modo che avevano per far sentire le proprie ragioni. Per il sindacato dei metalmeccanici le sanzioni recapitate altro non sono “che un atto grave e inopportuno”, per questa ragione si farà il possibile per tutelare tutti gli affiliati che sono stati colpiti.
giugno 9, 2012

Nuove imprese.

giugno 9, 2012

Effetti speciali.

Ciechi (inforca gli occhialini e il movente s’avvicina).

giugno 9, 2012

Equità.

giugno 9, 2012

Storie di uomini e batteri: l’intestino evolutivo.

La composizione e la funzionalità della nostra flora intestinale, che è coinvolta nella regolazione di molte vie metaboliche, si sono evolute e continuano a evolversi in parallelo con la specie umana. I cambiamenti nell’alimentazione e negli stili di vita potrebbero quindi avere conseguenze poco prevedibili. E’ certo però che i primi mesi di vita sono cruciali per lo sviluppo di una popolazione microbica intestinale efficiente.

Se l’uomo non è soltanto ciò che mangia, il suo stato di salute dipende però molto dagli effetti dell’alimentazione sulla flora batterica intestinale, i cui metaboliti microbici attivano la secrezione di una varietà di peptidi correlati all’assunzione di cibo, all’accumulo di e all’omeostasi.

A dimostrarlo sono gli studi sulla funzionalità dell’apparato intestinale a cui l’ultimo numero della rivista “Science” dedica una raccolta di articoli che esaminano le più recenti scoperte sul ruolo cruciale di questi microscopici abitanti del nostro organismo sulla nostra evoluzione, sviluppo, difese immunitarie e suscettibilità a numerose patologie, infettive e non.

In particolare, per la salute a lungo termine appare importante il periodo di formazione delle colonie di intestinali, di cui Jeremy Nicholson, dell’Imperial College di Londra, e Sven Pettersson, del Karolinska Institut di Stoccolma, si occupano  in un articolo di rassegna firmato insieme ad altri colleghi.