Archive for Maggio 20th, 2012

Maggio 20, 2012

La lega dei cialtroni.

A poche ore dal terremoto in Emilia – per ora 6 morti, 3 mila sfollati – ecco la “battuta” di un segretario locale della Lega Nord in provincia di Brescia, tale Stefano Venturi. Il commento è già cancellato da facebook.

 

Maggio 20, 2012

Forte astensionismo ai ballottaggi.

Il turno di ballottaggio, che si sta svolgendo in 118 comuni e che coinvolge oltre 4,5 milioni di persone, è stato caratterizzato da un forte calo dell’affluenza alle urne, che alle 19 ha sfiorato i 9 punti percentuali, ma anche dai due gravi fatti che hanno turbato il fine settimana da nord a sud Italia: l’attentato a Brindisi di ieri mattina, nel quale ha perso la vita una ragazza di 16 anni e, oggi, il forte terremoto in Emilia che è costato la vita a sette persone. Fatti e lutti che possono aver pesato sull’affluenza alle urne, che alle 19 è stata del 27,8% contro il 36,6% di due settimane fa.

Non c’è niente da fare la gente o vota Grillo o non va a votare. A questo siamo arrivati!

Maggio 20, 2012

Ne nos inducas in tentatione.

Big Bang di Massimo Cavezzali

Etichette:

Maggio 20, 2012

Un nuovo modo di fare brindisi.

 

Maggio 20, 2012

Bombardiamoli.

Una risposta coesa? Sostenere la scuola pubblica, sostenerla forte.

Maggio 20, 2012

Tumore dell’ovaio: più informazione e prevenzione per sconfiggerlo.

 

A Milano incontro pubblico tra pazienti, ricercatori e clinici per fare il punto su questa insidiosa malattia, il all’: cinque milioni di nuovi caso.

 
In Europa il dell’ miete 500 vittime al giorno e solo nel nostro Paese vengono diagnosticati 5 mila nuovi casi all’anno con possibilità di sopravvivenza ancora troppo basse, soprattutto, se come accade nelle maggior parte dei casi, il viene identificato in fase avanzata. È proprio per far conoscere questo killer silenzioso, considerato il ginecologico più minaccioso, che ormai da due anni sono scese in campo le stesse donne colpite dalla malattia che hanno dato vita a ACTO Onlus – Alleanza contro il . Per promuovere una maggiore informazione e collaborazione tra le figurano che ruotano intorno a questa malattia ACTO Onlus ha appena organizzato, presso l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, un incontro per fare il punto sulle novità nel campo dell’immunologia, della clinica e della ricerca. «L’obiettivo dell’incontro – ha spiegato Flavia Villevieille Bideri, Presidente di ACTO Onlus -, anche con il coinvolgimento delle Istituzioni competenti, è quello di informare e avvicinare le pazienti, i ricercatori, i medici e le strutture del territorio per creare un’alleanza in cui ognuno, con le proprie competenze, possa contribuire alla lotta contro questa insidiosa malattia».

Maggio 20, 2012

“Salvare il mondo con investimenti più economici”, lo dicono eminenti economisti.

Per risolvere molti dei problemi apparentemente insormontabili del mondo, un think-tank (laboratorio di pensiero) danese presieduto da un gruppo di importanti economisti, ha votato come migliore e più conveniente investire in modo più economico,chiedendo un cambiamento sulle priorità globali.

Potrebbe non sembrare sexy, ma risolvere i problemi di diarrea, vermi e malnutrizione farà del bene più ai poveri del mondo che altri interventi più grandiosi”, ha detto in un comunicato Bjoern Lomborg, direttore del Copenhagen Consensus Centre, un gruppo che vede riuniti i più autorevoli economisti del mondo, che tastano e cercano di proporre le migliori soluzioni nell’affrontare il futuro, a cui chiedere periodicamente, come è possibile ottenere risultati migliori e in minor tempo.
Nell’incontro di “pensiero” di ieri sono stati presentati i risultati del suo terzo Copenhagen Consensus, nel quale è stato chiesto a eminenti economisti di lavorare sui 10 più problematici settori più importanti del mondo per proporre migliori investimenti atti a risolvere questi problemi.
Maggio 20, 2012

Emilia, terremoto 5.9 Magnitudo, epicentro S.Felice sul Panaro: 4 morti.

Foro Chiesa Mirabello, parte posteriore, distrutta dal terremoto

L’epicentro della scossa di terremoto che ha colpito stamane alle 3,52 ora italiana l’Emilia è stato individuato tra S.Felice sul Panaro, Finale e Crevalcore. Qui i dati dell’INGV.

Si susseguono scosse di assestamento e un primo bilancio conta già quattro vittime. Un operaio a Bondeno morto a causa del crollo di un capannone, due decessi si sono avuti in provincia di Ferrara, mentre a Bologna per infarto è morta una dona 37enne. E’ di questi minuti la segnalazione della morte di una donna centenaria di S.Agostino deceduta a causa del crollo del soffitto della sua abitazione. Ma sono tutte notizie ancora da verificare.

Foto | Roxy Bar Tv su Twitter, Foro Chiesa Mirabello, parte posteriore, distrutta dal terremoto.

Maggio 20, 2012

Il trucco dei partiti per non tagliarsi i rimborsi.

In teoria il dimezzamento del contributo ai partiti avrebbe dovuto lasciare nelle casse dello stato almeno 90 dei 180 milioni che ogni anno finiscono alle segreterie. In pratica l’aumento della detraibilità dei contributi versati ai partiti, consentirà invece un risparmio di appena 2 milioni di euro. quando nel 2016 la legge andrà a regime il risparmio arriverà a soli 11 milioni circa. Il trucco è sveltato nelle tabelle sull’impatto della legge, redatte dalla Ragioneria Generale dello Stato.
I partiti potranno beneficiare dell’innalzamento della detraibilità dei contributi privati al 26% (le cosiddette tangenti legalizzate, cioè le “libere” donazioni di imprese e cittadini ai partiti), equirapandoli di fatto alle associazioni di volontariato.
Ma in questo modo lo stato dovrà rinunciare ad una parte degli incassi. Infatti se nel 2013 il risparmio sarà di oltre 69 milioni di euro (perchè la detraibilità è ancora pari a zero), nel 2014 la Ragioneria prevede un risparmio di appena 2 milioni di euro. nel 2015 di soli 5 milioni, per poi andare a regime nel 2016 (11 milioni)”.
Maggio 20, 2012

Palestina i numeri di una odiosa occupazione.

Palestine2redz

Portal Vermelho – Prensa Latina:
“A ocupação e o bloqueio dos territórios palestinos por parte de Israel, para além de sua inerente natureza espoliadora, revela a perversão de uma prática que anula o dese