Archive for Maggio 16th, 2012

Maggio 16, 2012

Hannelore la donna che sfida la Merkel e vince!

Le donne funzionano in modo diverso dagli uomini, non meglio o peggio. Hanno altri pensieri, altre esperienze, altre priorità». E così, «funzionando» in modo diverso e infilandosi là dove gli uomini non volevano andare per esempio, a raccogliere i cocci delle sconfitte – la socialdemocratica Hannelore Kraft è arrivata per la seconda volta in venti mesi in cima al suo Land, il Nord Reno-Vestfalia. Rieletta con un programma di spesa dopo che il suo governo era caduto per eccesso di debiti. E c’è pure chi la suggerisce come antiMerkel alle elezioni federali del 2013. Due donne diametralmente opposte, due politiche inconciliabili: il rigore contro l’indebitamento.

Maggio 16, 2012

Per la Grecia (e l’Europa) la soluzione potrebbe venire da Keynes (con l’aiuto di Hollande?)

La possibile (probabile) uscita della Grecia dall’Euro è in questi giorni al centro della discussione. Nessuno sembra avere le idee chiarissime. Chi, come Nouriel Roubini, ritiene l’abbandono della moneta unica inevitabile, sottolinea che la Grecia potrebbe risollevarsi proprio grazie al ritorno alla dracma. L’esempio più ricorrente è quello dell’Argentina che aveva una situazione non dissimile: alto indebitamento con l’estero e la moneta locale, il peso, agganciato al dollaro con un rapporto 1:1. Il default e lo sganciamento del peso nel 2002 – sia pure pagando un’inflazione che schizzò al 40% – aiutò il paese nelle esportazioni, permettendo di uscire dalla crisi, ma richiese un lungo e penoso travaglio.

I contrari all’uscita della Grecia tuttavia sottolineano che essa non è un’economia votata alle esportazioni e quindi le sarebbe difficile recuperare come ha fatto l’Argentina. La risposta a questa obiezione è che il settore turistico potrebbe essere per i greci l’equivalente delle esportazioni argentine. Inoltre i contrari sottolineano come l’uscita della Grecia potrebbe essere solo l’inizio di un processo che porterebbe l’intero Sud Europa ad abbandonare la moneta unica e – per evitare la colonizzazione economica, anche il mercato unico -, con conseguenze per l’intera credibilità del progetto europeo. Sparirebbe in pochi mesi o qualche anno l’intero lavoro di mezzo secolo di integrazione.

Ma tra rimanere nell’Euro ed uscire c’è forse una terza via, ispirata a Keynes. Continua a leggere »

Maggio 16, 2012

Parlamento assente ingiustificato.

Lunedì 14 maggio, in Aula alla Camera si discute sul dimezzamento dei rimborsi ai partiti: presenti 20 deputati, assenti 610. Davanti agli occhi sbigottiti di scolaresche pugliesi in visita al secondo ramo del Parlamento. Eppure Mario Monti aveva detto che sarebbe stata una riforma epocale.
Tra i pochisimi presenti,  Maurizio Lupi, vice presidente della Camera che presiedeva la seduta, Gianclaudio Bressa (Pd) e Peppino Calderisi (Pdl) – i due relatori – Cambursano (Misto), Vanalli (Lega), Zaccaria (Pd), Tassone (Udc), Lorenzin (Pdl), Favìa (Idv), Orsini (Pt), Misiti (Grande Sud), Gava (Misto Pli), Iannaccone (Noi Sud), Borghesi (Idv), Giachetti (Pd), Lanzillotta (Api), Bernardini (Pd), Ugo Sposetti (Pd) Della Vedova (Fli)

Maggio 16, 2012

Pignoramenti senza fine. Addio casa.

Pignoramenti immobiliari in costante, drammatica crescita in Italia. Se 37 mila 472 famiglie avevano perso la casa nel 2010, nel 2011 il doloroso destino si è abbattuto su altre 44 mila e 27. E le cose sarebbero andate addirittura peggio senza l´accordo salva-famiglie fra Abi e associazioni consumatori. Il paracadute ha scongiurato il pignoramento per migliaia di altre persone colpite da eventi traumatici come la perdita del lavoro o la cassa integrazione, che ne hanno ridotto la capacità di rimborso del mutuo. Queste persone hanno sospeso – per un anno – il pagamento delle rate.
L´ultima moratoria scade alla fine di luglio di quest´anno e difficilmente sarà prorogata. «Le prospettive reddituali delle famiglie – spiega Luca Dondi, responsabile settore immobiliare di Nomisma – non sono certamente positive e il sistema bancario, che finora ha riconosciuto una serie di moratorie, non potrà certamente rimandare sine die il momento del pagamento delle rate».
Ma pochi numeri sono sufficienti per confermare l´attuale momento di difficoltà economica delle famiglie: il numero delle richieste di sospensione del pagamento delle rate è passato dalle 55 mila di fine novembre 2011 alle oltre 60 mila attuali, con un debito residuo di circa 7,5 miliardi.
La contrazione della capacità reddituale delle famiglie è confermata dai dati Crif, secondo cui le richieste di mutuo nel primo trimestre di quest´anno sono calate del 48%, mentre Assofin segnala nel primo bimestre 2012 una vera e propria emorragia di operazioni di finanziamento concluse con un secco meno 58,5%.

Maggio 16, 2012

Torino, provincia di Reggio Calabria.

Torino Mafia 'ndrangheta Claudio Messora Byoblu Byoblu.com

di Valerio Valentini
Prendetevi un minuto di pausa e fate un respiro profondo: oggi facciamo un gioco. Immaginate che un consiglio provinciale si costituisca parte civile in un processo di ‘ndrangheta, nel quale un noto politico locale è accusato di aver interloquito con la cosche calabresi, ottenendo voti e garantendo favori. Poi ipotizzate – ragionando sempre per assurdo – che nelle poltrone del consiglio provinciale costituitosi parte civile contro quel politico, sia seduto il figlio dello stesso politico. Che, tra l’altro, è stato eletto proprio grazie ai voti che suo padre, giudizioso, ha racimolato presso i boss.

LEGGI TUTTO…

Maggio 16, 2012

L’Italia sta finendo.

Maggio 16, 2012

Agenzie di rating.

Maggio 16, 2012

L’informazione disinformata.


Er Grande Giornalismo der Grande Paese.

Maggio 16, 2012

Fecondazione in vitro: l’Italia va considerata patria d’eccellenza.

“In Italia la è sicura e gli alti livelli qualitativi delle tecniche utilizzate escludono l’aumento di ”.

 

Lo assicura in una nota Ermanno Greco, direttore del Centro di medicina della riproduzione dell’European Hospital di Roma, commentando gli ultimi dati sull’aumento di in bambini nati a seguito di procedure di .
“Di recente – ricorda Greco – il New England Journal of Medicine ha diffuso dati che parlavano dell’aumento di su circa 6.000 bimbi nati a seguito di procedure di . La notizia ha avuto vasta eco sui mezzi di comunicazione italiani, ma è utile sottolineare che questi dati sono completamente in disaccordo con quelli raccolti negli ultimi quattro anni dal nostro Registro nazionale”.
Questi dati, sottolinea Greco, “riguardano più di 24.000 nascite, in cui la frequenza di non ha superato l’1,1%, rispetto all’8-9% riportato nello studio” sul ‘Nejm’.

Maggio 16, 2012

Auguri elettrone.

di , formulata nel 1892, celebra questo mese il suo centoventesimo compleanno. Un premio per la fisica ne ricorda il ruolo fondamentale nel progresso delle conoscenze, ricordando che ha rappresentato un ponte tra la fisica classica e quella moderna di Frank Wilczek

Gli elettroni dominano il mondo, ma non molto tempo fa erano solo un’idea. Questo mese si celebra infatti il 120° anniversario di un’opera dell’ingegno che ha avuto una profonda influenza, la teoria dell’ del fisico olandese Hendrik Antoon . Il suo non era semplicemente una particella elementare ipotizzata ma il fulcro di un’ambiziosa teoria della natura. Oggi i fisici sono abituati alla nozione che una completa descrizione della natura possa derivare da un semplice ed elegante insieme di equazioni, ma prima di questo era solo un’utopia.

Per la maggior parte dei fisici, la vetta memorabile della fisica del XIX secolo è la teoria del campo elettromagnetico coronata dalla sintesi matematica di James Clerk Maxwell del 1864, dopo la quale è calata la nebbia fino all’emergere della relatività e della teoria quantistica. Ma questa vulgata lascia nell’ombra lo sforzo eroico, e brillante di per sé, che ha fatto da ponte tra queste due teorie.