Non suicidatevi.
Theme from Shindler’s list – Buonanotte compagni.
Una edelle migliori colonne sonore di film che abbia mai ascoltato. Emozionante.
Hollande riscalda i motori.
Le nouveau locataire de l’Elysée a déjà coché quelques grands rendez-vous sur son agenda…
La date de la passation de pouvoir n’est pas encore fixée mais le nouveau président de la République n’a pas l’intention de chômer. Premières urgences: prendre contact avec les dirigeants européens, notamment Angela Merkel. «Ca va aller très vite. Si c’est moi qui suis choisi il y aurait immédiatement des contacts qu’il conviendrait de prendre dans une période où je ne suis pas encore Président mais où déjà il est acquis que celui qui est en place ne le sera plus», a confié le candidat socialiste ce week-end. Dès lundi matin, les téléphones devraient chauffer.
L’équipe de campagne, notamment Pierre Moscovici, a déjà commencé à rencontrer des responsables étrangers mais ces échanges devraient s’intensifier cette semaine. Car François Hollande fera son premier déplacement en Allemagne le lendemain de son investiture, vraisemblablement le 15 ou le 16 mai. Ce premier rendez-vous est important. Comme il l’a répété pendant toute sa campagne, le président socialiste a l’intention de renégocier le traité européen en y ajoutant un «pacte de croissance». Une idée à laquelle la chancelière allemande s’est longtemps opposée. Il faudra que le nouveau couple franco-allemand s’entende vite, notamment avant le Conseil européen des 28 et 29 juin.
In Grecia necessarie nuove votazioni.
ATENE – Il leader di Nea Democratia, Antonis Samaras, ha rimesso questa sera il mandato di formare il governo conferitogli stamani dal presidente della Repubblica ellenica Karolos Papoulias, perché non è riuscito a formare una coalizione di governo. Lo hanno riferito radio di Atene. Samaras ha rinunciato dopo che il leader di Sinistra Democratica Fotis Kouvelis, considerato un possibile partner di una maggioranza insieme ai socialisti del Pasok, ha detto no a un governo di unità nazionale. Kouvelis ha respinto l’offerta del presidente di ND, affermando che non cambia la posizione del suo partito: sì alla Grecia nell’eurozona, ma necessità di rinegoziare il memorandum. Ora toccherà al leader di Syriza Alexis Tsipras tentare di formare un governo. Samaras aveva incontrato oggi anche il leader del Pasok, Evangelos Venizelos, e il leader di Syriza, Alexis Tsipras. Vari analisti ritengono che la Grecia dovrà tornare alle urne probabilmente il prossimo 17 giugno.
Amministrative 2012: in testa Tosi e Orlando, exploit grillini, Pdl giu’.
Calo affluenza maggiore al nord e nelle regioni rosse. In caso di ballottaggi, si voterà domenica 20 maggio, sempre dalle ore 8 alle ore 22, e lunedì 21 dalle ore 7 alle ore 15.
Maroni: ‘Lega paga prezzo ma sopravvive’
‘Successo di Verona rappresenta una fase nuova’. Zaia: ‘Vince Lega che sopravvive alla Lega’
Orlando: ‘mai accordi Cammarata-Lombardo’
‘Citta’ finalmente libera. Vergogna Vendola e Pd con Lombardo’
‘Ricadute su governo? Chiedere a partiti’
Ministro Cancellieri: ‘Io non mi avventuro in analisi politiche che non mi competono”.
Grillo, ‘A Sarego il primo sindaco M5S’
‘A Parma e Genova probabile ballottaggio! Inizia la terza Repubblica’. Consigliere regionale Favia, ‘ci candidiamo a governare ‘
Pd, avanti in stragrande maggioranza comuni
D’alema: ‘Pdl crolla, Pd unico partito nazionale’. Bersani, da voto mi aspetto segnale fiducia
La Russa, abbiamo sbagliato i candidati
Come per la Francia. se divisi vince la sinistra. Non penso conseguenze per il Governo’
Amministrative 2012: prime proiezioni.
Hanno chiuso alle ore 15 i seggi per le elezioni comunali, che avevano aperto stamane alle 7. Le urne sono state aperte, nelle Regioni a statuto ordinario, in 768 comuni. Il corpo elettorale è di 7.197.945, di cui 3.463.986 maschi e 3.733.959 femmine. Le sezioni elettorali sono 8.644. Le elezioni comunali si sono svolte anche in 147 comuni in Sicilia e in 26 comuni in Friuli Venezia Giulia. Complessivamente gli elettori coinvolti sono stati oltre 9 milioni. Le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti. In caso di ballottaggi, si voterà domenica 20 maggio, sempre dalle ore 8 alle ore 22, e lunedì 21 dalle ore 7 alle ore 15.
1/A PROIEZIONE: VERONA, TOSI 54,7%, BERTUCCO 23,6% – Secondo la prima proiezione dell’Istituto Piepoli per la Rai, sulle elezioni per il sindaco di Verona, Flavio Tosi (Lega Nord) è al 54,7% e Michele Bertucco (Centrosinistra è al 23,6.
1/A PROIEZIONE:PALERMO,ORLANDO 42,6%,FERRANDELLI 16,4% – Secondo la prima proiezione dell’Istituto Piepoli per la Rai sulle elezioni per il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando (Idv) è al 42,6% e Fabrizio Ferrandelli (Centrosinistra) al 16,4%.
1/A PROIEZIONE:LA7, VERONA, TOSI 61%, BERTUCCO 23,3% – Secondo la prima proiezione Emg per La7, sulle elezioni per il sindaco di Verona, Flavio Tosi (Lega Nord) è al 61% e Michele Bertucco (Centrosinistra) è al 23,3%.
1/A PROIEZ.:LA7,PARMA,BERNAZZOLI 38,8%,PIZZAROTTI 18,9 – Secondo la prima proiezione di EMG di La7 sulle elezioni per il sindaco di Parma Vincenzo Bernazzoli (Centrosinistra) è al 38,8% mentre Federico Pizzarotti (Movimento 5 stelle) al 18,9%.
1/A PROIEZIONE:RAI, GENOVA, DORIA 44,2%, PUTTI 14,9% – Secondo la prima proiezione dell’Istituto Piepoli per la Rai per il sindaco di Genova, Marco Doria (Centrosinistra) è al 44,2% mentre Paolo Putti (Movimento 5 stelle) è al 14,9%.
1/A PROIEZ.:RAI,PARMA,BERNAZZOLI 33,9%,PIZZAROTTI 22,7 – Secondo la prima proiezione dell’istituto Piepoli per la Rai sulle elezioni per il sindaco di Parma, Vincenzo Bernazzoli (Centrosinistra) è al 33,9% mentre Federico Pizzarotti (Movimento 5 stelle) al 22,7%.
Gli economisti francesi suggeriscono moderazione ad Hollande.
L’endorsement dell’Economist per il presidente uscente Nicolas Sarkozy ha portato bene allo sfidante François Hollande, eletto ieri dai francesi alla presidenza della Repubblica, il secondo socialista all’Eliseo nel dopoguerra (il primo fu Mitterand).