Archive for Maggio 3rd, 2012

Maggio 3, 2012

Se dodicimila euro al mese vi sembrano pochi!

Pagata oltre 12.000 euro al mese per scrivere le leggi e governare una regione complessa e complicata come la Lombardia, l’onorevole Nicole Minetti proprio non ne vuol sapere di lavorare per il bene della collettività, ma continua a pensare sempre e solo a come fare i soldi ostentando le sue parti intime.
Dal bunga bunga dell’ex-premier ora è passata alla campagna pubblicitaria per l’hotel sporting di Rimini, dove posa senza veli nella sauna. Altre decine di migliaia di euro per la consigliere regionale che di lavorare proprio non ne vuol sapere.
I suoi sostenitori giurano: la campagna promozionale è stata allestita nel 2008, ma dall’hotel confermano che le foto sono state scattate due anni fa.

Maggio 3, 2012

Un bel calcio in culo ci stava meglio.

Diseducativo è stato diseducativo, certo. Da condannare, come si dice nei salotti televisivi. Ma che sfogo!
E ancora una volta il calcio diventa una potente metafora del momento sociale.

Ricostruiamo la scena: Adem Ljajic è un calciatore della Fiorentina, squadra che dopo un annata disastrosa (rispetto al valore della squadra e ai suoi contratti) rischia la retrocessione in B e sta perdendo in casa 0-2 col Novara penultimo in classifica.
Ljaijc sta giocando da schifo, senza voglia, senza corsa, senza passione e l’allenatore Delio Rossi lo sostituisce. A quel punto il ragazzino ventenne, ricco e viziato milionario della pedata, nell’andare in panchina prende in giro il proprio allenatore, lo applaude ironicamente davanti a uno stadio intero. Umilia un uomo di oltre cinquant’anni (che anche lui guadagna fior di soldini, va detto) che in quel momento è al culmine della tensione perchè sa che sta rischiando il posto e la carriera.
Come si sa la guida tecnica paga per tutti in questi casi.
E Delio Rossi che fà? Invece di abbozzare come tanti altri allenatori umiliati dai semi-dei del pallone, si gira verso la panchina e lo redarguisce duramente e quando il giocatore insiste ha un momento di black out, un raptus, si avventa su di lui e gli molla due-tre ceffoni nello sbigottimento generale!!

Maggio 3, 2012

Sakozy:Berlusconi? Chi lo conosce!

Francois Hollande Nicolas Sarkozy Europa Bce Angela Merkel Germania Silvio Berlusconi Dibattito Sfida Claudio Messora Byoblu Byoblu.com

Il dibattito tra Francois Hollandee Nicolas Sarkozy, nella parte che riguarda l’Europa, la Bce, l’austerity, la crescita e… Silvio Berlusconi. Già, perché Hollande accusa Sarkozy di essere amico di chi è corresponsabile della crisi, ovvero l’ex presidente del Consiglio italiano, ma Pietro-Sarkozy nega con forza l’amicizia. Poi il gallo canta tre volte…LEGGI TUTTO…

Maggio 3, 2012

Perché la spending review è sbagliata.

Spending review, revisione della spesa. E’ questo il mantra degli ultimi giorni, con la nomina della commissione formata dai tecnici Bondi, Amato e Giavazzi. Sull’argomento le battute sono sin troppo facili: un governo di tecnici che nomina altri tecnici (di cui però uno è in realtà anche un politico).

Al di là di ciò, la spending review significa una cosa semplice: tagli alla spesa. Attenzione: l’obiettivo del governo non è la riqualificazione della spesa stessa, attraverso l’eliminazione delle spese meno produttive e l’utilizzo delle somme così risparmiate per investimenti e spese più utili. L’obiettivo dichiarato è diminuire la spesa pubblica.

Continua a leggere »

Maggio 3, 2012

Zappatore.

Maggio 3, 2012

Elicotteri o aspirasoldi?

In Italia non sono solo le pale degli elicotteri a girare.
C’è anche un mare di soldi.
E dove vadano a finire è facile intuirlo.
Maggio 3, 2012

I want You!

Maggio 3, 2012

Tomografia computerizzata meglio di ecografia all’addome.

Il follow up ( ) puo’ portare benefici quando falliscono gli ecografici.

 

Secondo uno studio del Massachusetts General Hospital di Boston su un campione di 449 pazienti, un terzo degli eseguiti a seguito di ecografie addominali inconcludenti, ha avuto riscontri positivi. Secondo Supriya Gupta, uno degli autori della ricerca, lo studio ha provato che il follow-up TCT era piu’ utile nella diagnosi di lesioni .
Il tasso di positivita’ per la e’ stato 87,5 per cento per le cisti e 81,8 per cento per i . Cisti e sono state due delle indicazioni piu’ comuni per raccomandare follow-up .

Maggio 3, 2012

Dopamina: neurotrasmettitore tra pigrizia e iperattività.

Pigri e svogliati o lavoratori indefessi? Il segreto starebbe in un : la . Lo rivela uno studio della Vanderbilt University, pubblicato sul ‘Journal of Neuroscience’.

 

Stando alla ricerca, infatti, le persone che investono molto sul lavoro – anche a fronte di guadagni non proprio immediati – presentano una maggiore attività della nel corpo striato e nella ventromediale, due aree del importanti nel meccanismo della ricompensa e della motivazione.
Al contrario, i meno propensi a dare il massimo presentano livelli più elevati del nell’, una regione del coinvolta nella , nel comportamento sociale, e nell’autoconsapevolezza. I ricercatori guidati da Michael Treadway hanno coinvolto venticinque giovani volontari in un test per vedere quanto duramente fossero disposti a lavorare per una ricompensa in denaro

Maggio 3, 2012

Recuperati 3 imballaggi su 4 nel 2011.

Nel 2011 il recupero complessivo di imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro ha raggiunto la percentuale del 74,8%, pari a 8,58 milioni di tonnellate recuperate su un totale di 11,47 milioni di tonnellate immesse al consumo. Lo rende noto il Consorzio nazionale imballaggi (Conai).

In 13 anni, sottolinea il Conai, il recupero e’ aumentato del 140%. Se nel 1998 i rifiuti di imballaggio destinati al recupero erano il 33,2%, l’anno scorso ne sono stati recuperati 3 su 4.

Parallelamente il quantitativo di rifiuti destinati allo smaltimento e’ passato dal 66,8% a 25,2% del totale.

Il riciclo complessivo si e’ attestato al 64,7% dell’immesso al consumo, a fronte del 64,3% nel 2010, e per circa la meta’ e’ stato dovuto alla gestione diretta del Sistema Consortile.

Sempre nel 2011, prosegue la nota, si stima che circa il 37% delle materie prime usate per produrre imballaggi sia derivato da materiale da riciclo.