Oggi esce il nuovo disco di Bruce Springsteen, ma la domanda che tutti si fanno “come sarà Wrecking Ball?”
ditelo voi!
E vai!
Un dibattito serio.
Assenti ingiustificati.

Eppure sarà perchè è lunedi, sarà perchè il Parlamento si sente esautorato dal governo dei tecnici, sarà perchè la barca della legislatura affonda e tutti i deputati sono impegnati nelle trattative per salvare la propria carriera politica, ma a Montecitorio non c’è proprio nessuno!
E’ incredibile, ma lunedì 5 marzo è un giorno record nella storia della Repubblica: su 630 aventi diritto (e anche aventi dovere!) in aula ci sono solo nove deputati! E a un certo punto diventano sei, lo 0,9% del totale, davanti a un Buttiglione direttore dei lavori che pronuncia le classiche parole “onorevoli colleghi” in una situazione grottesca, davanti a un’aula vuota in cui sono presenti solo i commessi…
Articolo 18: “e che roba è?”
Riaffermare il principio di legalità.
Epidemia Epatite A,colpa dei pomodori secchi.
Pomodori essiccati al sole ‘sotto accusa’: secondo le autorità britanniche potrebbero essere la causa di una recente epidemia di epatite A nel Paese. La Health Protection Agency e la Food Standards Agency temono che campioni contaminati di questo alimento abbiano causato l’infezione che ha portato al ricovero di quattro persone, facendone ammalare almeno altre tre a fine 2011.
Il virus dell’epatite A è trasmesso dalle feci e il contagio può avvenire attraverso il contatto con il cibo o acqua contaminata. I casi più gravi possono portare a insufficienza epatica.
Allarme lipofilling.
Per tanti anni c’e’ stato un veto della Societa’ americana di chirurgia plastica contro il lipofilling al seno – tecnica che prevede il riciclo del proprio grasso corporeo per trasferirlo nelle mammelle – per il rischio di interferenza con la prevenzione dei tumori.
Solo dal 2000 si e’ cominciato, prima in America e poi in Europa – e con il supporto di studi clinici – a trattare con questa tecnica esclusivamente le donne gia’ operate di tumore, ma con non piu’ di 100-200cc di grasso, limite entro il quale non si correrebbero rischi che invece, se si esagera, potrebbero esserci. Dopo lo scandalo delle protesi PIP e’ aumentata la ricerca di soluzioni alternative in campo estetico, favorendo il lipofilling anche tra le donne sane, e ci sono chirurghi che arrivano a “imbottire” le mammelle a dismisura con oltre 1 kilo di grasso per lato.