Quando si chiedono sacrifici alla gente che lavora, ci vuole un grande consenso, una grande credibilità politicae la capacità di colpire esosi e intollerabili privilegi. – Enrico Berlinguer –
Chiamate la neurodeliri.
«Di gente coraggiosa ce ne sarebbe bisogno, credo che i Razzi e gli Scilipoti siano davvero un esempio che ci conforta … in Antonio Razzi riconoscerete un cavallo di razza della politica».
Le bugie hanno le gambe corte….anche per la Lega.
E’ arrivata la condanna per Claudio Regis, ex-senatore della Lega Nord ed ex- vice commissario dell’Enea. Il tribunale penale di Roma lo ha condannato a un anno e nove mesi (pena sospesa) per i reati di “sostituzione di persona e truffa”, mentre a seguito di separato giudizio dovrà risarcire l’Enea, costituitasi parte civile, partendo da una provisionale di 50.000 euro.
Che vanno ad aggiungersi alla restituzione dei 74.000 euro percepiti sempre dall’Enea, secondo la sanzione emessa un anno e mezzo fà dalla Corte dei Conti.
Ma la storia di Claudio Regis, detto “valvola”, merita di essere ricordata perchè è un’icona tragicomica del malcostume politico all’italiana.
Regis infatti è un ex-elettricista che nel 2005 il ministro dell’Università Letizia Moratti promosse a vice-commissario dell’Enea, il principale organismo nazionale per l’efficenza energetica. E tutto per fare un favore alla Lega Nord di cui “valvola” era un fedelissimo. Tuttavia Regis millantò anche una falsa laurea in ingegneria senza la quale non poteva accedere al ruolo.
Al solito a perderlo fu la presunzione: convinto delle sue stesse menzogne, diede “dell’incompetente” addirittura a Carlo Rubbia, premio nobel per la fisica e all’epoca presidente dell’Enea. La cosa insospettì un sindacato di base (la Rdb) che si informò sul suo conto. Scoprendo l’inganno…
Apnea notturna e i rischi di ictus silenti.
Le persone che soffrono di apnee del sonno gravi possono avere un aumentato rischio di ictus e di piccole lesioni nel cervello.
E’ quanto si afferma in uno studio presentato alla conferenza internazionale ‘Stroke 2012′ dell’American Stroke Association. ”Abbiamo trovato una frequenza sorprendentemente alta di apnea del sonno nei pazienti con ictus che ne sottolinea la rilevanza clinica come fattore di rischio”, ha detto Jessica Kepplinger, autrice principale dello studio e docente dell’Universita’ di Tecnologia di Dresda in Germania.
Cellule staminali per la ricostruzione del timpano.
Primo caso in Italia di ricostruzione microchirurgica della membrana timpanica con cellule staminali: l’intervento è stato effettuato all’unità operativa di otorinolaringoiatra dell’ospedale S.Spirito di Roma dall’equipe del professor Lino Di Rienzo Businco.
Il paziente, un uomo di 62 anni, era affetto da otite cronica con perforazione del timpano ed assenza degli ossicini (martello,incudine e staffa), e portatore di una sordità trasmissiva di oltre il 70%.
Con questo intervento é stato possibile riparare la perforazione del timpano attraverso il condotto uditivo senza necessità di tagli esterni e senza impianto di materiali estranei e quindi con possibile rischio di rigetto.
Corte Conti Francia, atomo non conviene piu’.
Il nucleare costa sempre di piu’, e con i miglioramenti alla sicurezza delle centrali previsti dopo il disastro di Fukushima, le spese cresceranno in modo ancora piu’ rapido. E’ il verdetto della Corte dei conti francese, contenuto in un rapporto sui costi della filiera dell’atomo presentato al governo di Parigi.
”Quali che siano le scelte fatte per mantenere il livello di produzione attuale (di energia elettrica) – scrive la Corte – investimenti importanti sono da prevedere a breve e medio termine, tali da rappresentare almeno un raddoppio del ritmo attuale di investimento in manutenzione. Cio’ fara’ aumentare il costo medio di produzione dell’ordine del 10%”. Oggi, tale costo e’ di 49,50 euro per megawattora, ma nei prossimi 10 anni potrebbe salire fino a 57 euro, o addirittura sfiorare i 60.