Archive for gennaio 30th, 2012

gennaio 30, 2012

Bologna la dotta.


gennaio 30, 2012

Scilipoti da esportazione.

«L’onorevole Domenico Scilipoti si trova da una settimana in Brasile, nella sua qualità di Presidente dell’Associazione Parlamentare di Amicizia Italia – Brasile. Il deputato italiano è stato invitato a tenere una serie di conferenze sulle medicine integrative e su tematiche ambientali, in alcuni stati brasiliani.
Scilipoti ha approfittato dell’occasione per creare, in Brasile, una struttura del suo Movimento di Responsabilità Nazionale, che, partendo da Rio de Janeiro, si organizzerà a livello nazionale. Ha poi visitato il Museo Nazionale dell’Esercito, nel complesso del Forte di Copacabana, dove il colonnello Pedrosa gli ha conferito un diploma del Centro di Letteratura del Forte, “Braccio Forte e Mano Amica”»
Riferendosi alla situazione italiana, il deputato Mrn ha affermato che la sua posizione “come e’ noto, e’ di non riconoscimento dell’attuale governo italiano che non e’ stato eletto dal popolo ma imposto dall’esterno” e ha detto: ”Votare a favore o contro il governo significa legittimarlo”.

 

gennaio 30, 2012

e come disse quello “I have a dream”

gennaio 30, 2012

Non ci stò!

Oscar Luigi Scalfaro.
p.s. la vigna fa riferimento al caso detto “del prendisole”.

gennaio 30, 2012

Sciopero tir: 100mila tonnellate di cibo da buttare.

Oltre centomila tonnellate di frutta, verdura, fiori e latte buttati o rovinati, duecentomila ore di lavoro perse nella raccolta, magazzinaggio e lavorazione dei prodotti e 200 milioni di euro di danni nella filiera agroalimentare mentre i consumatori in una settimana hanno tagliato del 30 per cento gli acquisti di frutta e verdura che sono venuti a mancare dagli scaffali dove i prezzi sono anche raddoppiati per alcune categorie di ortaggi.

Continua a leggere “Sciopero tir: 100mila tonnellate di cibo da buttare” »

gennaio 30, 2012

Nefrologia: un italiano su 7 soffre di reni.

In Italia circa una persona su sette (il 13% della popolazione) ha un grado d’ moderata, cioe’ una funzione renale dimezzata o piu’ che dimezzata rispetto alla norma. Ma in pochi, medici compresi, conoscono bene questa patologia.

 

Da questo muovono le nuove linee guida dell’Iss che affrontano, sotto forma di 29 quesiti clinici, i principali problemi relativi alla diagnosi, prognosi e terapia, con lo scopo di ampliare le conoscenze relative alla patologia ed eliminare, o almeno ridurre, la variabilita’ di comportamento clinico. Si tratta, come spiega l’istituto superiore di sanita’ in una nota, del primo documento italiano che tratta tutti gli aspetti della malattia da un punto di vista multidisciplinare. Vengono fornite risposte a quesiti relativi a test diagnostici e strumentali, fattori di rischio, comorbidita’, trattamento dell’ipertensione, delle malattie cardiovascolari, della dislipidemia, dell’uricemia, dell’ematuria, dell’osteoporosi dell’iperfosforemia. Vengono inoltre trattati temi quali la gestione territoriale della malattia da parte dei medici di famiglia, stili di vita, tempistica del deferimento dei nefropatici a specialisti , metodi di informazione e supporto per pazienti e loro familiari.

gennaio 30, 2012

Picco del petrolio e crescita economica impossibile. “Nature” lo spiega a Monti.

I professori spesso sono miopi: tuttavia si suppone che leggano e studino. E dunque spero che il presidente del Consiglio, professor Mario Monti, voglia inforcare gli occhiali e leggere un commento pubblicato la settimana scorsa da Nature, la rivista scientifica più prestigiosa del mondo.

Due studiosi delle università di Washington e di Oxford certificano – in buona sostanza – che siamo al famoso picco del petrolio: la produzione non riesce ad aumentare, dato che la Terra ne custodisce quantità limitate. Il petrolio è il sangue che scorre nelle vene dell’economia: la produzione di petrolio non aumenta, dicono i due, e l’economia non cresce.

Ovvero, Nature ha pubblicato la conferma scientifica di quanto scrivevo qualche giorno fa: stiamo vivendo una crisi ecologica – una crisi di risorse e di energia – ancor prima che una crisi economica. Monti è miope, non se ne accorge, insegue una crescita impossibile e la cura lacrime-e-sangue da lui inflitta all’Italia è inutile, oltre che dolorosa. Continua a leggere→

gennaio 30, 2012

Neve e gelo. Il sale sparso sulle strade fa morire ogni anno in Europa 700.000 alberi.

Finalmente è arrivato il freddo e – dicono le previsioni – nei prossimi giorni farà ancora più freddo. Nel fine settimana qui dove abito sono caduto 40 centimetri di neve e il Comune, oltre a mandare gli spartineve, ha salato ben bene le strade.

Posso garantirvi personalmente che stamattina l’asfalto era tutto ghiacciato lo stesso. Il sale impedisce la formazione del ghiaccio solo se le temperature si limitano a scendere fino a 4-5 gradi sotto zero. Altrimenti non serve.

Inutile e anche dannoso: il sale non sparisce magicamente, la neve e il ghiaccio, sciogliendosi, non lo portano necessariamente nei tombini. Una parte finisce per salare le acque sotterranee. Inoltre lungo le strade della sola Europa – ho scoperto – 700.000 alberi muoiono ogni anno a causa del sale. Guardate. Continua a leggere→

gennaio 30, 2012

The Eagles – Desperado

Desperado, perché non ritorni al buon senso?Abbandona le tue posizioni (preconcette), apri la porta
otrebbe piovere, ma c’è un arcobaleno sopra di te
Faresti meglio a lasciare che qualcuno ti ami
Prima che sia troppo tardi