Sei anni dopo essere approdato al Sundance Film Festival, Neil Young ripete l’esperienza cambiando indirizzo e sceglie lo Slamdance Film Festival: oggi come allora il motivo della sua presenza è legato a un film musicale live diretto dal regista Jonathan Demme. Si tratta di “Neil Young Journeys”, già protagonista a settembre di una premiére al Toronto International Film Festival e poi presentato in settembre anche al Milano Film Festival. Presentando l’opera allo Slamdance la scorsa notte, Young non si è tirato indietro quando si è trattato di confrontarla di fronte ai media con la precedente “Neil Young: heart of gold”, uscita nel 2006: “Quella fu soprattutto un omaggio di pregio alla musica country, questa è più una scarica elettrica”, ha commentato l’artista canadese.
Video: Il leghista Borghezio spiega ai fascisti francesi come infiltrarsi nella politica democratica!
L’europarlamentare della Lega Nord Mario Borghezio interviene come ospite d’onore al congresso del gruppo neofascista francese di “Nissa Rebela”.
Dopo il comizio coi soliti slogans leghisti, Borghezio si apparta e spiega ai vecchi camerati la strategia per infiltrarsi nella vita democratica presentandosi piuttosto come movimento regionalista… Audio sconcertante raccolto con microfoni nascosti e immagini tratte d un documentario sull’estrema destra in Europa, che però in Italia è andato in onda solo su una tv satellitare:
Poteri forti, ma non troppo.
Privatizzazionabile forte.
O.t. oggi su Il Misfatto de Il Fatto Quotidiano la vignetta: “Forconi e rischi“.
E’ naufragato Capitan Findus.
Liberalizzazioni farmacie: il Codacons mostra le differenze fra la prima e l’ultima bozza di decreto
Casper – Comitato contro le speculazioni e per il risparmio (Adoc, Codacons, Movimento Difesa del cittadino e Unione Nazionale Consumatori) continua ad accogliere positivamente tutti i provvedimenti contenuti nella bozza del Dl sulle liberalizzazioni, ma non può che registrare un netto peggioramento rispetto alle prime versioni.
Il risparmio per una famiglia media italiana scende, quindi, per il 2012, dalla prima stima di 900 euro a 465.
Decreto liberalizzazioni, cosa sparisce e cosa resta delle trivrellazioni off-shore.
La trivella facile non è evaporata, anzi. Si dice che nel decreto sulle liberalizzazioni è saltata la norma relativa alle ricerche di petrolio (era un titolo dell’Ansa di ieri) ma a legger bene ci si convince che molto è rimasto e ben poco è sparito.
Tuttavia il decreto non è stato ancora firmato da Napolitano nè tanto meno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Si tessono ragionamenti sulle anticipazioni, sulle dichiarazioni, sui testi ufficiosi.
Fermo restando questo limite, pare di capire due cose. Il decreto contiene le disposizioni che petrolizzano ulteriormente la Basilicata. Contiene anche la possibilità di trivellare fino a 5 miglia dalle coste: a meno che non si tratti di aree marine protette, dove il limite è un po’ più ampio. Continua a leggere→
Il video girato dalla sonda endoscopica all’interno del reattore 2 di Fukushima.
Dopo le foto, arrivano anche i video dell’ “endoscopia” al reattore 2 della centrale nucleare di Fukushima. Fra poco vi mostro una parte delle immagini; in fondo troverete i link alla serie completa.
Lo schizzo qui accanto evidenzia il punto in cui è stata inserita la sonda endoscopica: ha esplorato il bunker di cemento armato (“containment vessel”) in cui è alloggiato il reattore vero e proprio (“pressure vessel”).
La sonda non ha individuato nè il combustibile nucleare fuso (ha forato il fondo del reattore, è caduto sul pavimento del bunker e ha “mangiato” almeno in parte lo strato di cemento) nè l’acqua che dovrebbe coprirlo e raffreddarlo. L’endoscopia ha mostrato solo tanto vapore e gocce – tipo pioggia – di condensa.
Dunque non si sa dov’è il combustibile fuso (si sperava invece di localizzarlo), e non si sa nemmeno se è adeguatamente raffreddato. Ma guardate le immagini. Continua a leggere→