Archive for gennaio 14th, 2012

gennaio 14, 2012

La frase del momento.

Silvio Berlusconi, Pdl:

Non ero io la causa di tutti i mali, basta cambiali a Monti! … La situazione è gravissima e questo governo si sta rivelando non adeguato ad affrontare l’emergenza. I professori non sono i salvatori della Patria … Vediamo il professor Monti come spiega agli italiani che il Paese, nonostante adesso sia governato da tecnici di prestigio, viene declassato e perde credibilità a livello internazionale …

E come disse Totò:” Telefono a Mussolini e ce ne andiamo tutti a casa!”

gennaio 14, 2012

Equitalia pignora fabbrica venti dipendenti a casa.

Non sono bastati 50 anni di esperienza e la mancanza di concorrenti alla Bortolotto Srl per sfuggire alla morsa della crisi e a quella di Equitalia, che ha fatto scattare il pignoramento di macchinari del valore stimato di 300 mila euro, poi venduti all’asta per 30 mila.

La questione non è cercare chi ha ragione o torto, l’effetto immediato è però questo: niente macchinari significa blocco della produzione e quindi, di fatto, della ripresa.

Da azienda leader a livello mondiale nella produzione di imbottiture per le attività sportive la Bortolotto Srl è passata alla messa in liquidazione, con 20 operai su 20 in cassa integrazione da novembre per 12 mesi.

Gli ingredienti di questa situazione sono gli stessi di tante altre: pagamenti con ritardi anche di due anni da parte dei clienti (alcuni dei quali attendono a loro volta di essere pagati da enti pubblici) e il tradizionale effetto domino che ha portato anche al debito con Equitalia, per il mancato pagamento di tasse.

gennaio 14, 2012

Anche l’IDV specula nella finanza i suoi rimborsi elettorali.

Dopo la Lega Nord e le sue speculazioni finanziarie in Tanzania, basta spulciare i bilanci dei partiti per scoprire che anche l’Italia dei Valori incassa milioni di euro di denaro pubblico sotto forma di  “rimborsi elettorali” e, invece di pagare locandine e manifesti, li affida ai banchieri per speculare sul mercato finanziario.
Antonio Di Pietro i soldi dell’IDV li affida a Intesa San Paolo, l’Intesa San Paolo del neoministro Passera, l’Intesa San Paolo di cui il senatore IDV Lannutti dedica un capitolo molto duro («Le ombre dell’Intesa») nel libro-denuncia sullo strapotere delle banche intitolato BANKSTER, la cui prefazione è a firma di Antonio Di Pietro.
Nel solo 2010 l’ Italia dei Valori di Di Pietro investe 5 milioni di euro di rimborsi elettorali in operazioni finanziarie.
La fetta più grossa, 3,98 milioni, è stata versata alla Sgr (Società di Gestione Risparmio) Eurizon Capital, del gruppo Intesa Sanpaolo.
Altri 201.000 euro in un fondo di investimento poco rischioso gestito sempre da Eurizon (Intesa Sanpaolo), quindi 300.000 di obbligazioni subordinate (più rischiose) ancora di Intesa Sanpaolo. Poi altri 200.000 euro in obbligazioni Banca Imi (ancora Intesa Sanpaolo) a tasso variabile. E infine quasi 50.000 euro in due fondi di investimento a breve termine gestiti da Gestielle (della Banca Aletti, gruppo Banco Popolare, lo stesso istituto che gestisce gli investimenti della Lega Nord, ndr), e 33.000 in depositi.
Il totale: 4.765.337 euro.

gennaio 14, 2012

La mafia al nord esiste… e vota compatta.

gennaio 14, 2012

Taxi banana.

gennaio 14, 2012

Alzheimer: se fosse una forma di diabete?

A mettere in luce i meccanismi molecolari comuni al morbo di e al di tipo II, la ricerca ‘Insulin activated rescues Aβ oxidative stress-induced cell death by orchestrating molecular trafficking’, nata dalla collaborazione tra gli Istituti di biomedicina e immunologia molecolare (Ibim) e di biofisica (Ibf) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Palermo e il dipartimento di Fisica dell’Università di Palermo.

Al centro dello studio, pubblicato su Aging Cell, gli effetti della somministrazione di su un modello di cellule neuronali, precedentemente trattate con piccoli aggregati della beta-amiloide (A-beta), coinvolta nell’eziopatogenesi della malattia di .

“Uno studio statunitense aveva evidenziato come pazienti con valori elevati di glicemia avessero una probabilità dell’85% di ammalarsi di , allungando così l’elenco delle patologie associate al , che già include disturbi cardiaci, renali, visivi e neurologici”, spiega Daniela Giacomazza dell’. “In seguito è stato osservato che i pazienti affetti da presentavano una riduzione di (ormone responsabile dell’assorbimento del glucosio a livello cellulare) tanto che si sarebbe potuto definire tale morbo un ‘ di tipo III’”.

gennaio 14, 2012

Scoperto il meccanismo-legame tra sale ed ipertensione.

Un team di ricercatori della Boston University School of Medicine (BUSM), sfata il luogo comune secondo cui l’ e’ semplicemente dovuta all’ di nelle .

 

Pubblicato online sul Journal of Hypertension, lo studio dimostra che l’ di stimola il per la produzione di , che a sua volta e’ causa di costrizione delle e di . La ricerca e’ stata condotta da Irene Gavras e Haralambos Gavras, entrambi professori di Medicina presso la BUSM. “Lo scopo di questo lavoro – ha dichiarato la Gavras – e’ quello di correggere un concetto erroneo prevalso per molti anni, nonostante evidenze scientifiche abbiano da tempo mostrato il contrario”.

gennaio 14, 2012

Nel 2011 record danni da calamita’, 380 mld dollari.

Nel 2011 record danni da calamita', 380 mld dollari Nel 2011 record danni da calamita’, 380 mld dollari

Il 2011 verra’ ricordato come l’anno record per i danni causati dai disastri naturali: secondo le stime della compagnia di assicurazioni Munich Re terremoti, inondazioni e altre calamita’ hanno prodotto 380 miliardi di dollari di perdite nel mondo, il doppio dell’anno precedente e ben 115 miliardi in piu’ del precedente record del 2005.

Secondo gli esperti a far schizzare in alto il conteggio sono stati i due terremoti in Giappone e Nuova Zelanda, mentre per una volta i disastri legati al clima, come alluvioni e siccita’, hanno prodotto meno danni dei cinque anni precedenti, grazie soprattutto ad una stagione ‘fortunata’ per gli uragani atlantici. Nonostante cio’, ammonisce il rapporto, il 90% degli 820 eventi registrati e’ dovuto a fenomeni meteorologici, che hanno provocato almeno 27 mila morti: ”Dal 1980 ad oggi il numero di inondazioni gravi e’ triplicato, e quello delle tempeste raddoppiato – spiega Ernst Rauch, uno dei curatori – e’ molto improbabile che questo non abbia un legame con i cambiamenti climatici”.

gennaio 14, 2012

Rifiuti: Italia rischia maxi multa 500mila euro al giorno.

Una strada di Napoli piena di rifiuti (giugno 2011) Una strada di Napoli piena di rifiuti (giugno 2011)

ROMA – L’Italia rischia sanzioni per 500.000 euro al giorno se entro fine gennaio non viene trovata una soluzione ai rifiuti in Campania. Una soluzione che l’Europa attende per lunedi’, contenuta in una lettera di risposta alla messa in mora da parte della commissione Ue. Intanto il Consiglio dei ministri ha varato un decreto che agevolera’ il trasferimento fuori Regione dei rifiuti. Il ministro dell’ Ambiente Corrado Clini, parlando di ”partita difficile”, mette in guardia sul pericolo reale di una maxi-multa che durera’ ”fino a quando non si risolvera”’ la situazione in modo adeguato.