gennaio 9, 2012

Daniela Santanchè, ex sottosegretario del governo Berlusconi ed attualmente disoccupata della politica (non era deputata, quindi non può nemmeno metter più piede per il momento dentro l’emicilio di Montecitorio):
«Solidarizzo con gli imprenditori di Cortina danneggiati dalla demagogica iniziativa dell’Agenzia delle Entrate. Non e’ criminalizzando la ricchezza che si combatte l’evasione, come dimostrano i risultati record ottenuti dal governo Berlusconi sul fronte del recupero dell’evasione fiscale stessa. Per questo motivo il direttore Attilio Befera dovrebbe dimettersi per il danno d’immagine ed economico che ha provocato alla citta’ ampezzana e piu’ in generale al paese, che ha nel turismo la sua seconda fonte di ricchezza».
I controlli di capodanno non sono stati a tappeto, ma mirati e diretti nei confronti di appena 39 esercizi commerciali sugli oltre 1000 presenti nella rinomata località sciistica.
Ne sono seguiti numerosi altri al nord come al sud italia, ma la “Casta” dei VIP di Cortina si è infuriata.
Ma in verità, oltre a scovare i disoccupati in ferrari, i controlli hanno avuto un effetto a dir poco benefico sull’economia locale: gli incassi dei ristoranti sono cresciuti del 300%, boutique di lusso e gioiellerie hanno quadruplicato gli incassi.
Quindi, signora Daniela Santanchè, c’è veramente poco da solidarizzare!
Posted in politica |
Leave a Comment »
gennaio 9, 2012
Ecco l’elenco delle “pompe bianche” dove la benzina costa meno!
Federconsumatori ha realizzato l’elenco delle “Pompe bianche” in servizio in tutta Italia, dove il carburante costa meno, e si può risparmiare fino a 5-6 centesimi al litro rispetto ai prezzi di listino delle principali compagnie petrolifere! Potete scaricarlo QUI in formato Pdf
Posted in economia |
Leave a Comment »
gennaio 9, 2012
Posted in satira |
1 Comment »
gennaio 9, 2012
Posted in satira |
Leave a Comment »
gennaio 9, 2012
Un farmaco messo a punto quattro anni fa, adatto alla fortificazione dei muscoli nei topi da laboratorio, si e’ rivelato utile alla prevenzione dei colpi di calore. Se saranno confermati ulteriori test, il farmaco potrebbe aiutare atleti e soldati particolarmente sensibili al calore, che potrebbero anche morire a causa degli sforzi in una giornata particolarmente ‘bollente’.
Nel 2008, un farmaco noto come AICAR fu soprannominato “pillola couch potato” (in America e’ definito “couch potato” chi guarda passivamente la televisione per l’intera giornata) a causa delle sue capacita’ di sviluppare i muscoli e aumentare la resistenza tra i roditori da laboratorio completamente inattivi. Ora il farmaco e’ in fase di studio per il trattamento di numerose malattie muscolari e disturbi metabolici. In un articolo pubblicato su ‘Nature Medicine’, un team di ricercatori americani ha dimostrato che il farmaco protegge i topi anche contro l’ipertermia maligna, disturbo potenzialmente mortale dovuto a un difetto genetico presente sia nei topi sia negli esseri umani (RYR1).
Posted in salute e sanità |
Leave a Comment »
gennaio 9, 2012
Le statine sembrano essere efficaci anche nella prevenzione dell’ictus oltre che nella riduzione del colesterolo
Le preziose statine, negli ultimi anni oggetto di molte ricerche – e di business da parte di alcune aziende alimentari che le aggiungono ai più svariati alimenti – sembrano essere implicate anche nella prevenzione dell’ictus in soggetti predisposti.
Questi elementi, infatti, non solo confermano il loro ruolo positivo nella riduzione del colesterolo LDL, cosiddetto “cattivo”, ma anche nel miglioramento della coagulazione sanguigna.
Le persone che hanno il colesterolo molto alto, si sa, sono considerati soggetti ad alto rischio di ictus a causa dei coaguli sanguigni che impediscono il normale afflusso di sangue a cuore e cervello.
Posted in salute e sanità |
Leave a Comment »
gennaio 9, 2012

Una delle tre R, la riduzione degli sprechi, sta ricavando un certo vantaggio dalla crisi. A dirlo è una recente analisi condotta dalla Coldiretti che evidenzia come gli italiani dedichino più tempo a fare la spesa, evitando di comprare cibo in eccesso e prodotti a breve scadenza che non riuscirebbero a consumare integralmente.
Oltre la metà degli italiani, per l’esattezza il 57 per cento, ha ridotto gli sprechi alimentari a causa delle ristrettezze economiche che portano a ridare il giusto valore a quanto finisce nella pattumiera. Tre quarti degli italiani fanno più attenzione a cosa finisce nel carrello.
Posted in Ambiente |
Leave a Comment »
gennaio 9, 2012
Clini, basta a gioco dell’oca per autorizzazioni rinnovabili
Basta al gioco dell’oca delle autorizzazioni. Così il ministro dell’Ambiente Corrado Clini parla, nel corso della trasmissione ‘Uno Mattina’, dello snellimento dell’iter autorizzativo per il settore degli impianti di energia rinnovabile.
“Abbiamo due impegni: finire di giocare al gioco dell’oca per le autorizzazioni” relative agli impianti, a cui “stiamo lavorando” – spiega il ministro – e “dare garanzie al settore”. Anche perché il sostegno alle rinnovabili “non è il peso più importante in bolletta”.
Posted in Ambiente |
Leave a Comment »