Archive for dicembre 27th, 2011

dicembre 27, 2011

Crying – Roy Orbison – Buonanotte compagni.

Una struggente ballata d’amore.

dicembre 27, 2011

Sondaggio LORIEN: CSX +1,6%. Incertezza alla Camera, il CSX perde quota. PDL primo partito

Lorien ha realizzato un sondaggio politico,
 Lorien offre una chiave di lettura diversa da molti altri sondaggisti, il CSX sarebbe in testa ma con solo l’1,6% di vantaggio sul CDX.
Il PDL sarebbe primo partito e la LN sarebbe oltre il 10%.
Nel CSX il PD raccoglierebbe un discreto 27%, soffrirebbero invece IDV e SEL.
Polo della Nazione piuttosto consistente, nonostante sia in calo.
Importante nota sul M5S, anche Lorien dopo SWG e GPG_AND inizia ad attribuire al movimento organizzato da Beppe Grillo percentuali importanti.
 Autore: Lorien Consulting
Data Rilevamento: 12/14 Dicembre 2011
 
CENTRODESTRA: 38,2% (-0,1%)
– POPOLO DELLA LIBERTA’: 27,6% (+0,6%)
– LEGA NORD: 10,6% (+0,3%)

CENTROSINISTRA: 39,8% (-2,1%)
– PARTITO DEMOCRATICO: 26,9% (+1,0%)
– ITALIA DEI VALORI: 6,3% (-1,3%)
– SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTA’: 5,1% (-0,7%)
– FEDERAZIONE DELLE SINISTRE: 1,5% (+0,2%)


POLO DELLA NAZIONE: 14,4% (-0,4%)
– UNIONE DI CENTRO: 7,5% (-0,1%)
– FUTURO E LIBERTA’ PER L’ITALIA: 4,1% (0,0%)
– ALLEANZA PER L’ITALIA: 1,6% (-0,1%)
– MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE: 1,2% (-0,2%)

MOVIMENTO 5 STELLE: 5,1% (+1,1%)
ALTRI: 2,4% (+1,4%)
dicembre 27, 2011

Italia dei Valori, Sinistra Ecologia Libertà, Federazione della Sinistra e Verdi Insieme per le amministrative, un inedito da ripetere.

IdV: il PD ha snaturato le sue ragioni fondative

piazza_pretoria_560Piazza Pretoria Palermo

Italia dei Valori, Sinistra Ecologia Libertà, Federazione della Sinistra e Verdi si alleano in vista delle prossime amministrative di Palermo, per esprimere l’alternativa al centrodestra, a Lombardo e al Terzo Polo.
A Palermo il centrosinistra dunque si divide, anzi- dichiara il segretario regionale dell’Italia dei Valori, Fabio Giambrone- il PD rischia di uscire dal centrosinistra, ostinandosi a sostenere l’alleanza con l’MPA di Raffaele Lombardo e con il Terzo Polo e così snaturando le sue stesse ragioni fondative.
In vista delle amministrative di Palermo, l’accordo PD-MPA-Terzo Polo inizia a prendere corpo alla Regione, dopo la dichiarazione del Presidente Lombardo che si è detto “convinto che si debba rinsaldare la coalizione che attualmente sostiene il governo”.

dicembre 27, 2011

Consumi, redditi e investimenti ecco gli effetti della recessione.

Consumi, redditi e investimenti ecco gli effetti della recessione È RECESSIONE: lo ha detto la Confindustria, lo ha predetto l’Abi. Manca solo il “sì” definito dell’Istat che, pur parlando di un Pil in declino, non ha ancora pronunciato “l’orrido” vocabolo per il semplice motivo che – ad essere precisi – per definire una recessione bisogna certificare un arretramento economico per sei mesi di fila.

I primi tre sono già ufficiali: nel periodo luglio-agosto-settembre – segnala l’istituto di statistica – il Pil è diminuito dello 0,2 per cento rispetto al trimestre precedente: non accadeva dalla fine del 2009. Ma tutto lascia pensare che non sia finita qui. Ne è sicura la Confindustria, che stima per il 2012 un prodotto interno lordo in calo dell’1,6 per cento (“ma la caduta potrebbe essere peggiore” ha detto la Marcegaglia).

dicembre 27, 2011

Riscaldamento globale: il 2012 potrebbe riservare molti record.

Riscaldamento globale

Secondo alcuni scienziati il riscaldamento globale si sarebbe arrestato bruscamente nel 1998. Nell’ultimo numero della rivista Environmental Research Letters, Stefan Rahmstorf (Institute for Climate Impact Research à Potsdam, Allemagne) e Grant Foster (Tempo Analytics) hanno pubblicato una ricerca che dovrebbe far fare agli scettici dei cambiamenti climatici un passo indietro.

In sostanza secondo il loro studio le curve che restituiscono la temperatura media della Terra mostrano una leggera diminuzione a partire dal 1998. Ma le curve non dicono tutta la verità secondo i due scienziati: infatti c’è da considerare l’effetto dei gas serra che dal 1990 hanno continuato a essere immessi nell’atmosfera in quantità sempre maggiore. Come si spiega perciò la curva al ribasso che ha fatto esultare gli scettici, ma che non rassicura gli altri scienziati?Continua a leggere: Riscaldamento globale: il 2012 potrebbe riservare molti record

dicembre 27, 2011

Altrochè l’articolo 18! L’ex direttore Minzolini ruba alla RAI ma non si può licenziare e nemmeno tagliare lo stipendio.

Da dieci anni ci spiegano in coro che dobbiamo essere tutti licenziabili, tutti flessibili, cos’è questa incrostazione novecentesca del posto fisso. Ce lo spiegano un po’ tutti – anche nel Pd – ma più di tutti ce lo strillano i liberisti del Pdl (Sacconi e Brunetta in testa): cioè proprio quelli che hanno messo come direttore del Tg1 Augusto Minzolini.
Già, ma con che qualifica hanno assunto Minzolini in Rai? Leggere, per credere, la sua memoria difensiva: «Caporedattore con funzioni di Direttore». Cosa vuol dire questo? Semplice: che con quel bel contrattino, Minzolini non è licenziabile dalla Rai. Per sempre. Per sempre si potrà tenere la sua retribuzione di 550 mila euro lordi l’anno, che fanno più di 22 mila euro netti al mese, per tredici mensilità, ovviamente a spese di chi paga il canone.
Invece, Minzolini, ciccia. Era il direttore, di fatto e senza il minimo dubbio, come ci ha ricordato più volte con i suoi editoriali. Ma non di diritto, almeno non formalmente. Quindi è illicenziabile. Infatti adesso, male che gli vada, lo sposteranno a Parigi o a New York. Dove oltre al suo stipendio da nababbo, avrà in più anche l’alloggio di servizio.
dicembre 27, 2011

La liquidità scarseggia, e lo spread non galleggia.

Nella settimana tra Natale e Capodanno, quella in cui tradizionalmente la liquidità sui mercati scarseggia anche in tempo di pace, lo spread italiano si allargherebbe anche se non accadesse nulla, figuriamoci a piazzare aste di titoli di stato per 20 miliardi di euro. Praticamente come diceva un mio amico:”se continua così e tutto va bene per fine mese siamo rovinati”.

[Leggi tutto]

dicembre 27, 2011

Il governo delle frasi fatte.

Trovo che buona parte dell’attuale dibattito politico-istituzionale si possa riassumere in una serie di frasi fatte:

«Nessun governo è tecnico»
«I tecnici hanno imparato a fare i politici»
«Pagano sempre gli stessi»
«Non servivano professori per fare questa manovra»
«Monti non è stato eletto»
«La democrazia è sospesa»
«E’ un colpo di Stato»
«E’ la dittatura dei banchieri»
«Nessuno tocca gli evasori»
«E’ il governo delle banche»
«Le manovre sono recessive»
«Berlusconi si è dimesso, ma lo spread non è sceso»
«Equità, rigore, crescita»
«Ora bisogna pensare alla crescita»
«Sosteniamo il governo Monti per senso di responsabilità, ma non ne condividiamo a pieno l’operato»
«Monti punta a presentarsi alle prossime elezioni»
«Siamo gli unici a criticare questo governo»
«Ce lo chiede l’Europa».

“sono ancora in pista”

C’è del vero e del falso, ma proviamo ad abolirle e andare avanti?

dicembre 27, 2011

Radio Padania: “Caffè padano”

Compratevi la macchina del caffè padano. Chi beve il caffè padano sostiene radio padania. ma vaffanculo.

dicembre 27, 2011

C’è ancora qualcuno che crede che il calcio sia un gioco.

Simone Farina, il calciatore che non si è fatto corrompere

Simone Farina sarà convocato da Cesare Prandelli nel gruppo per gli incontri amichevoli di febbraio, un premio per la lealtà sportiva e umana che ha dimostrato. Il calciatore ventinovenne, che militava  in Prima Divisione della Lega pro – l’ex C1 – nelle fila Gubbio, ora neopromossa in B, a novembre ha denunciato il tentativo di corruzione della banda del …… Leggi tutto