Archive for dicembre 25th, 2011

dicembre 25, 2011

Thomas Newman – White Oleander – Buonanotte compagni

dicembre 25, 2011

ritornerai bruno lauzi. Buon natale compagni.

« Ora dicono fosse un poeta
Che sapesse parlare d’amore
Cosa importa se in fondo uno muore
E non può più parlare di te »
(B. Lauzi, Il poeta)
dicembre 25, 2011

Quello che Monti ha dimenticato.

Almeno 659 morti sul lavoro nel 2011, più 10,84 per cento rispetto all’intero 2010. A oggi 181 morti nelle carceri, di cui 62 per suicidio: ogni sei giorni un detenuto si è tolto la vita la vita. E ancora: 135 morti per malasanità nell’anno che sta finendo, 329 dal primo maggio 2009 al 30 settembre 2011.

dicembre 25, 2011

Li chiamano partigiani. Mandateli al confino in Sicilia.

dicembre 25, 2011

la moneta di plastica chi ci guadagna?

Le misure contro l’evasione fiscale del nuovo governo Monti prevede un tetto massimo per l’uso del denaro contante useremo quindi molto di più le carte di credito. Mentre il denaro contante è “gratuito”, le carte di credito ed i bancomat hanno un costo (mensile o legato ad ogni transazione effettuata) che le banche fanno pagare ai possessori. Proprio per questo motivo la manovra del nuovo governo sembra favorire le banche e sfavorire i cittadini, già tartassati da nuovi inasprimenti fiscali.

In media i costi per avere una carta di credito (bancomat o prepagata) si aggira sui 30 euro annui, ai quali vanno aggiunti i costi per i bolli obbligatori per legge e le spese necessarie per l’invio degli estratti conto, anch’essi previsti dalla legge. I costi cambiano se viene scelta una carta come l’American Express: spese a partire da 75 euro all’anno.

Inoltre ci sono le commissioni che vanno, in genere, dal 2 al 4% senza considerare la tassa (unica in Europa) di 0,77 centesimi per chi utilizza la carta di credito per fare il pieno di carburante al distributore. Anche questi sono tutti guadagni per le banche, senza considerare i giorni di valuta per assegni e bonifici.

dicembre 25, 2011

Vatti a fidare.

il sito di Ippo di Stefano Frassetto

 

dicembre 25, 2011

Quando uno non ce la fa più.

Big Bang di Massimo Cavezzali

dicembre 25, 2011

AUGURI!

 

AUGURI A TUTTI QUANTI!
dicembre 25, 2011

Come mangiare un panettone dietetico.

Per riutilizzare in maniera ancora più “dietetica” gli avanzi di pa­nettone (ma anche di pandoro), un ottimo trucco è quello di tagliarlo a fettine sottili e di farlo tostare al forno per qualche minuto. Quando il dolce appare indurito e croccante, puoi guarnirlo con un velo della gelatina di melagrana e frutti rossi. Diventa così una bruschetta dolce che non supera le 170 calorie a fetta.  Tagliato a fette sottili e tostato al forno, il panettone si “sgrassa” e diventa più appetitoso e saziante.

Vuoi ridurre ulteriormente le calorie? Tosta le fettine sottili di pandoro o panettone e, quando le estrai dal forno, cospargile ancora calde con un pizzico di spezie in polvere. Puoi scegliere tra cannella (anti adipe), chiodi di garofano (migliorano la digestione), zenze­ro (un ottimo tonico epatico), oppure il curry, il mix di spezie gialle originario dell’India che facilita la metabolizza­zione dei grassi. Servi le fettine speziate con una tazza di tè verde sia come dessert o come merenda: appagherai con un unico gesto linea e palato!

dicembre 25, 2011

pandoro quante calorie?

Il pandoro, come del resto il panettone, è un dolce natalizio molto calorico e poco saziante, da consumare con parsimonia e possibilmente lontano dai pasti; se ne siete ghiotti, quindi, limitatevi ad assaggiarne una fettina alla fine del pranzo di Natale e consumatene una porzione un po’ più grande a colazione immerso nel caffelatte, ovviamente nei giorni successivi a quelli delle grandi abbuffate.

Il pandoro contiene circa 400 calorie ogni 100 grammi, che aumentano nel caso di pandori farciti alla crema o al cioccolato; il pandoro è costituito per lo più da burro e uova in quantità anche maggiore rispetto al panettone, ma per la scelta tra i due dolci non vi basate sul calcolo delle calorie perché le differenze a sono veramente minime.

vediamo nel dettaglio:

Calorie: 390 Kcal
Acqua: 26,90 g.
Carboidrati: 45,20 g.
Proteine: 8,40 g.
Grassi: 19,70 g.

Pandoro al cioccolato

Calorie: 405 Kcal
Carboidrati: 50,6 g.
Proteine: 6,5 g.
Grassi: 19,3 g.

Pandoro farcito alla gianduia

Calorie: 413 Kcal
Carboidrati: 48,4 g.
Proteine: 6,9 g.
Grassi: 20,9 g.