Archive for dicembre 22nd, 2011

dicembre 22, 2011

Don Backy – Ho Rimasto (1963) – Buonanotte compagni.

Avevo quindici anni quando usci questa canzone e ascoltavo la musica nel mangiadischi, che se lo urtavi saltava tutto; poi premevi il pulsante usciva il disco e girandolo lo reinserivi per ascoltare il retro. Che tempi ragazzi!

dicembre 22, 2011

scampia cosang.

Scampia un universo di solitidine. Settantamila persone che vivono abbadonati dallo Stato e che riescono a sopravvivere.

dicembre 22, 2011

fuossera – A malavita.

Un rap napoletano niente male.

dicembre 22, 2011

Ringraziate il Pd che l’ha fatta eleggere.

Di notte hanno approvato la delibera che consentiva di non tagliare i vitalizi concedendoli anche agli assessori esterni. Di giorno, invece, meno di 72 ore dopo, hanno approvato la manovra che taglia la spesa pubblica e aumenta le tasse sui residenti.

Succede nella Regione Lazio gestita da Renata Polverini che nel pomeriggio di giovedì 22 dicembre ha dato l’ok ad una manovra, scrive il Messaggero, da 1,7 miliardi totali fatta per 1,4 miliardi di tagli e per i restanti 300 milioni di nuove entrate. A dare il via libera sono stati in 40. Ventuno, invece, i voti contrari: tutti dall’opposizione che parla di “sfida all’opinione pubblica”.

grazie PD. Siete stati veramente in gamba a non far eleggere Emma Bonino.

dicembre 22, 2011

FINCANTIERI: FIOM, ESUBERI PER 1.243 LAVORATORI.

«Il piano di ieri propone, anzi peggiora, quello precedentemente ritirato, prevedendo 1.243 esuberi e, non la chiusura, ma l’ufficializzazione del disimpegno industriale per i due cantieri Castellammare e Sestri».  Questo quantodice Alessandro Pagano della Fiom a proposito dell’accordo separato – con la Fiom fuori –  siglato ieri al ministero del Lavoro sul piano di riorganizzazione di Fincantieri.

ma la manovra Monti non doveva servire a salvare l’occupazione e a rpomuovere la crescita? e allora come si giustificano questi 1243 lavoratori da licenziare? mi pare che anche con l’art.18 il padrone fa che vuole o no?

Se sono in crisi perchè hanno dato quattromilioni di euro all’amministratore delegato che se ne è andato dopo aver distrutto l’azienda?

dicembre 22, 2011

Ferrero (Prc): Perché invece di eliminare l’articolo 18 non si elimina la legge 30?

«La difesa dei lavoratori non passa attraverso lo scardinamento dei diritti acquisiti negli anni, come lo Statuto dei Lavoratori. L’articolo 18 non si tocca. Quanto alla precarietà e ai salari bassi, al ministro Fornero suggerisco una ricetta che predichiamo da tempo: cancelli la legge 30, che in Italia ha sdoganato la flessibilità declinata essenzialmente come precarietà per i lavoratori, soprattutto per i giovani. Con i diritti cresce l’occupazione, crescono i salari, crescono i consumi. Non con una manovra recessiva, non annunciando possibili riforme di elementi inalienabili e inattaccabili come l’articolo 18».

dicembre 22, 2011

“Scampia Arte e Cultura” quando gli Scugnizzi vanno in scena per aiutare se stessi

Scampia Arte e Cultura” è uno degli ultimi progetti in via di realizzazione che, nato dall’idea del presidente della VII Municipalità Angelo Pisani e dal consigliere delegato dei Grandi Eventi Antonio Mabylle, ha lo scopo di riscattare il quartiere attraverso il riutilizzo delle strutture dismesse di Scampia per creare eventi culturali, primo fra tutti quelli che riguardano la danza come forma artistica, rappresentazione di libertà ed espressività del corpo come fotografia di una condizione sociale.

Un progetto importante che riceve consenso anche dal Consiglio internazionale della danza, organizzazione ufficiale no-profit di tutte le forme di danza che rispetta le caratteristiche delle Nazioni Unite e dell’Unesco, che a tal proposito il giorno 18 dicembre ha visto mettere in scena, presso l’Auditorium di Scampia, il musical “Scugnizzi”. Uno spettacolo che ha voluto rappresentare l’evento di preparazione alla Giornata Mondiale della Danza che dal 1982 si svolge ogni mese di aprile, allo scopo di indirizzare al mondo della danza persone che forse ignorano le peculiarità e la forza di quest’arte.

dicembre 22, 2011

L’Unità vince in Cassazione contro Giuliano Ferrara.

Altro che diritto di critica, l’attacco di Giuliano Ferrara era assolutamente ingiustificato. I redattori de l’Unità non si arrendono di fronte alla sentenza della Corte d’appello di Roma e, difesi dall’avvocato Domenico D’Amati impugnano la sentenza di fronte alla Corte di Cassazione che accoglie il ricorso. Questi i fatti in parole povere: era il lontano 2003… e Giuliano Ferrara durante una puntata di Porta a Porta dedicata al caso Andreotti si era lasciato andare ad esternazioni poco simpatiche: ” non è un giornale libero, ma tendenzialmente omicida” aveva detto riferendosi all’Unità allora diretta da Colombo e Padellaro. A novembre dello stesso anno il caso era arrivato in tribunale… portando alla condanna in primo grado, per arrivare poi all’assoluzione decretata lo scorso anno invece dalla Corte d’appello di Roma, che aveva riconosciuto al giornalista “l’esimente del diritto di critica”.
I redattori, costituitisi parte civile, reimpugnano quindi la sentenza per gli effetti civili e hanno la meglio. A sentenza annullata ora la parola passa per un nuovo esame al giudice civile competente.

dicembre 22, 2011

Niente piu’ immunita’ parlamentare per Umberto Bossi.

Niente piu' immunita' parlamentare per Umberto Bossi

Le notizie sono due: la prima è che la Corte Costituzionale, con una sentenza, in questi giorni ha annullato la delibera con la quale la Camera aveva dichiarato coperte da immunità parlamentare le dichiarazioni di Umberto Bossi colpevole di aver insultato il giudice che nel 2001 lo ha condannato a un anno e quattro mesi per vilipendio alla bandiera. La seconda è che leader del Carroccio non ha mai rinunciato a quella immunità del Parlamento italiano (non padano). La vicenda era iniziata il 26 luglio 1997 a Cabiate in provincia di Como durante un comizio in cui Bossi si era espresso dicendo: “Io col tricolore mi ci pulisco il culo”.Riprenderà quindi il processo a carico di Umberto Bossi. Senza l’annullamento infatti la delibera avrebbe impedito la prosecuzione dell’azione giudiziaria.

dicembre 22, 2011

I margini della manovra Monti.