Speriamo che n0n abbia lasciato diari.
Era un dittatore con i tacchi alti a cui piacevano i festini con donnine , alcool e droga…..
vi ricorda qualcuno?
Just another WordPress.com weblog
E se mentre vi stanno decurtando la pensione, obbligandovi a lavorare per altri 6 anni, vi dicessero che ci sono 98 miliardi di euro che lo Stato potrebbe riscuotere ma a cui non sembra per nulla interessato?
Un po’ di storia
E’ il maggio del 2007 quando una Commissione Parlamentare prima, e il Gruppo Antifrodi Tecnologiche della Guardia di Finanza poi, al termine di una lunga inchiesta comunicano i risultati alla Corte dei Conti. E sono dati sconcertanti. Le dieci maggiori società concessionarie che gestiscono le slot machine avrebbero contratto un debito col Fisco per gli anni 2004-2007 pari a circa 100 miliardi. La truffa erariale più grande che la storia della nostra Repubblica ricordi.
Ma come è potuto succedere?
Identificare la sclerosi multipla attraverso un semplice prelievo di sangue. Da oggi e’ possibile grazie allo studio di un gruppo di ricercatori dell’istituto di neurologia sperimentale del San Raffaele che pubblicato dal ‘Journal of autoimmunity’, ha permesso di individuare, attraverso un’analisi di genomica funzionale, i biomarcatori specifici per questo tipo di patologia, rendendo cosi’ possibile distinguere la popolazione sana da quella malata, mediante un semplice prelievo di sangue.
I risultati dell’indagine, in collaborazione con l’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), sono stati pubblicati dal ‘Journal of auto-immunity’. Nel pool di scienziati, coordinato da Cinthia Farina, anche Marco Di Dario, giovane ricercatore che ha ricevuto per questa ricerca una borsa di addestramento della Fondazione italiana sclerosi multipla.
Scoperto il gene che causa la PKD, altrimenti detta sindrome del rene policistico. Gli scienziati della University of California di San Francisco hanno individuato il gene che causa questa rara malattia infantile neurologica chiamata PKD/IC, una delle cause di epilessia nei bambini e dei disturbi del movimento nei bimbi piu’ grandi.
Lo studio ha coinvolto diverse cliniche in citta’ lontane come Tokyo, New York, Londra e Istanbul e aiuta a migliorare la capacita’ dei medici di diagnosticare la PKD/IC, facendo luce anche su altri disturbi del movimento, come il morbo di Parkinson. Il ‘colpevole’ della malattia si rivela essere un gene del cervello chiamato ‘PRRT2′.
L’annuncio dei funzionari di Tepco e del governo giapponese di aver raggiunto lo stato di “arresto a freddo” dei reattori della centrale nucleare di Fukushima Daiichi è un’informazione fuorviante. Non può esserci “arresto a freddo” se i reattori sono fusi. La terminologia si riferisce, infatti, allo stato di un reattore normale – non danneggiato – in cui il contenitore a pressione (vessel) può essere aperto e il reattore raffreddato con acqua depressurizzata a una temperatura al di sotto dei 100°C. Una condizione assai distante da quello che abbiamo a Fukushima: i tre reattori sono fusi del tutto (come si pensa del n. 1) o parzialmente (come si stima nel caso del n. 2 e 3).
Quasi raddoppiano nel 2010 i Megawatt (MW) ‘verdi’ creati dall’industria europea dell’elettricita’. L’anno scorso si e’ arrivati a quota 276.666 MW. Questi sono i dati che emergono dalle statistiche annuali pubblicate dalla lobby europea dell’elettricita’, Eurelectric.
Fatta eccezione per l’energia idroelettrica, che resta la maggior fonte rinnovabile su cui punta il settore elettrico, l’anno scorso a fare la parte del leone tra le nuove forme energetiche pulite e’ stato l’eolico con circa 75.000 MW.
Seguono, ma con volumi piu’ bassi il solare e la biomassa. Un panorama – afferma Eurelectric – destinato a vedere una forte evoluzione delle energie pulite. Nel 2020 il settore si impegnera’ a produrre circa 425.000 Kilowatt (Kw) di energie pulite. L’eolico fornira’ circa 175.000 Kw e il solare poco piu’ di 50.000 MW, resta poi sempre l’idroelettrico in leggerissimo aumento con circa 160.000 MW.
Le playlist scientifiche sono su http://www.rai.tv/dl/portale/html/palinsesti/science&technology.html