Archive for dicembre 16th, 2011

dicembre 16, 2011

Sondaggio IPR: CSX +11,5%, CDX e CSX in crescita. La forbice si allarga.

POPOLO DELLA LIBERTA’: 25,0%  (0,0%)

LEGA NORD: 7,7%  (+0,2%)
GRANDE SUD: 1,5%  (+1,5%)
Altri di CDX: 1,8%  (-0,7%)
CENTRODESTRA: 36,0%  (+1,0%)
UNIONE DI CENTRO: 6,5%  (-0,5%)
FUTURO E LIBERTA’ PER L’ITALIA: 4,0%  (-0,5%)
ALLEANZA PER L’ITALIA: 1,5%  (-0,5%)*

MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE: 0,5%  (-0,5%)*

POLO DELLA NAZIONE: 12,5%  (-1,5%)

PARTITO DEMOCRATICO: 28,0%  (0,0%)
SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTA’: 7,5% (+0,5%)
ITALIA DEI VALORI: 7,0%  (+0,5%)
LISTA BONINO-PANNELLA: 1,5% (+0,5%)
VERDI: 1,0%  (0,0%)
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO: 1,0%  (0,0%)
FEDERAZIONE DELLE SINISTRE: 1,5%  (0,0%)
CENTROSINISTRA: 47,5%  (+1,5%)
MOVIMENTO 5 STELLE: 3,5%  (-0,5%)
ALTRI: 0,5%  (-0,5%)
dicembre 16, 2011

Bacoli si ribella alla legalità. Un bell’esempio.

Un poliziotto ferito e tre manifestanti contusi negli scontri, dimostranti armati con pietre e bastoni

Bacoli, due famiglie sfrattate incidenti, 3000 in strada

Gravi incidenti sono avvenuti questa mattina a Bacoli, centro dell’area flegrea dove dovevano essere sgomberati due nuclei famigliari, due fratelli con le rispettive famiglie, dalle loro abitazioni costruite abusivamente e sulle quali pende un decreto di abbattimento, in via Torregaveta. Ma, un intero paese è sceso in strada per evitare che ciò avvenisse.

Ci sono stati diversi blocchi stradali posti in essere dai manifestanti il cui numero è cresciuto con il passare delle ore dai 500 iniziale fino ai tremila circa delle 13. Proprio nei pressi dell’abitazione da abbattere, in una via nel centro di Bacoli.

dicembre 16, 2011

Ci vuole il lanciafiamme.

Non è accettabile che dai banchi della Camera si levino parole come quelle con pronunciate dal leghista Buonanno.

dicembre 16, 2011

Caso Isolato

Qui un rapido e noncompleto (vedi anche i tag “migranti” “rom” “libia” etc etc) vademecum di questi anni di razzismo

dicembre 16, 2011

Gomorra e altri film su digitale terrestre in chiaro, oggi 16 dicembre 2011

entertainment423g_1.jpg

Gomorra di Matteo Garrone, tratto dal libro omonimo di Saviano, o un film di fantascienza per la prima serata? E per la seconda: un classico di Carpenter e il film che ha lanciato Sofia Coppola. Ecco tutte le proposte sul digitale terrestre in chiaro per oggi 16 dicembre 2011.

Continua la lettura

dicembre 16, 2011

Il disagio addominale: pancia gonfia, pancia piena.. Come uscirne-

Questo disturbo, assai diffuso tra giovani, adulti e anziani, può presentarsi in forma lieve o severa, andare e venire in relazione alla fase digestiva e/o allo stato emozionale; può interessare solo la regione alta dell’addome (epigastrio e ipocondri), quella periombelicale, o l’addome tutto intero. Abbiamo dedicato in questo sito molti articoli a questo tema. Ecco qui sotto i link, per i molti che desiderano avere una visione di insieme  del tema e valutare l’opportunità di ricorrere alla Medicina Cinese per venirne a capo.

dicembre 16, 2011

Potenziare il Pap-test abbinandolo al test dell’HPV DNA per una migliore prevenzione

Potenziare il Pap- con la somministrazione dell’ per migliorare la prevenzione del al collo dell’utero, la cui principale causa risiede nell’, il Papilloma virus umano (Human papilloma virus).

 

In questo modo, spiegano i ricercatori, rispetto al solo uso del Pap- si riescono a scovare ulteriori 30 casi di e 79 casi di pre- ogni 100.000 donne, rilevando un maggior numero di masse pretumorali che possono essere trattate precocemente. I dati arrivano da uno studio condotto tra il 1999 e il 2002 su più di 30 mila donne olandesi, i cui risultati sono stati pubblicati oggi su Lancet Oncology.

Attualmente, spiegano i ricercatori, l’ viene eseguito solo nei casi più «a rischio», quando il prelievo citologico effettuato dal Pap- dà risultati dubbi.

dicembre 16, 2011

La bolletta energetica italiana alle stelle

L’Unione Petrolifera rende note le sue stime sulla bolletta energetica complessiva del 2011: in aumento rispetto al 2010. Ed anche per il 2012, complici ulteriori rincari fiscali, si prevedeno aumenti della spesa

Bolletta Energetica Italiana.jpg

E’ in costante aumento.

Anno dopo anno.

E’ la spesa energetica italiana, vale a dire quanto l’Italia spende per acquistare materie prime energetiche.

Secondo l’Unione Petrolifera, infatti, nel 2011, la bolletta energetica italiana dovrebbe attestarsi intorno ai 61,9 miliardi di euro.

In aumento rispetto al 2010.

Ma in diminuzione rispetto alle precedenti stime.

In rialzo, invece, le stime per l’anno prossimo: 65,3 miliardi.

Neanche nel 2008, con il greggio a 140 dollari al barile, si spese così tanto.

Ad incidere in maniera determinante sulla bolletta energetica complessiva, l’aumento vertiginoso del gettito fiscale, conseguente ai 6 interventi effettuati nel corso dell’anno.

Tra accise ed IVA, paghiamo infatti ben 37,2 miliardi, oltre il 60% del valore complessivo.

E, nel 2012, sono previsti ulteriori rincari fiscali.

dicembre 16, 2011

Fukushima in arresto freddo, in “cold shut down”? Balle. Ecco perchè.

 

Oggi il primo ministro del Giappone ha annunciato che a Fukushima il peggio è passato e che i tre reattori incidentati sono in “cold shut down”, in arresto freddo: hanno raggiunto cioè condizioni stabili e sicure, e a questo punto – sostanzialmente – c’è da pensare solo al lavoro di smantellamento e bonifica. Sarà complicato e richiederà decenni, ma l’emergenza e l’incidente – ha detto – sono finiti.

In sintesi: balle. Nessuno sa in quali condizioni si trovi esattamente il combustibile nucleare dei tre reattori di Fukushima: ma certo è in una situazione ben diversa rispetto a quella che si registra nei reattori integri e spenti ai quali si applica normalmente il termine di “cold shut down”. Continua a leggere→

dicembre 16, 2011

Una Grande Muraglia verde nel Sahara per fermare la siccità.

 

la grande muraglia verde nel sahara La desertificazione avanza e le conseguenze della siccità sopratutto nell’Africa sub sahariana sono devastanti. Un progetto per arginare il fenomeno vede il coinvolgimento di 11 paesi che proveranno a costruire una Grande muraglia verde che si estenderà per 7000 Km di lunghezza e 15 km di larghezza.

Il muro verde dovrebbe attraversare Mauritania, Algeria, Libia, Egitto, Marocco, Niger, Tunisia, Mali, Senegal, Ciad e Sudan. I Paesi coinvolti dovranno combattere con le severe condizioni climatiche e particolari del deserto. Sebbene il Sahara e il Sahel, la zona al confine, siano aree aride si trovano comunque grandi fonti di acqua come il lago Ciad o il bacino senegalese-mauritano.