Altro che toccare il futuro con un dito: in realtà facciamo un salto all’indietro di un secolo quando, per via dell’ecologia e dei rincari della benzina, tessiamo gli elogi dell’auto elettrica.
Il “pieno” delle auto elettriche costa pochi euro. Non lasciano inquinamento dietro di sè e sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto a quelle con motore a scoppio.
Le emissioni per produrre l’energia elettrica necessaria ad alimentarle sono inferiori (salvo nel caso delle centrali a carbone) rispetto a quelle che escono da un motore a benzina o diesel.
(Ri) scoprire l’auto elettrica è scoprire l’acqua calda. Molte delle primissime auto in circolazione, fra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, erano elettriche e l’auto a benzina si impose faticosamente solo nel periodo fra le due guerre.
Vi faccio vedere una carrellata di auto elettriche d’epoca – quella della foto a lato è datata 1904 – e vi rimando (il link in fondo) ad un bel servizio di Npr pubblicato una ventina di giorni fa che ricostruisce la storia dell’auto elettrica. Continua a leggere→
Rispondi