“Peace Train” è il titolo di una canzone del 1971 cantata da Cat Stevens, tratto dal suo album Teaser and the Firecat. La canzone è salita al # 7 nella Billboard Hot 100 chart durante la settimana del 9 ottobre 1971, diventando Stevens ‘prima hit da Top 10 USA. La canzone inoltre trascorso tre settimane al # 1 della classifica adult contemporary. [1] E ‘anche presente nella compilation The Very Best of album di Cat Stevens .
Insieme a John Lennon “Give Peace A Chance / Imagine”, di Barry McGuire “Eve of Destruction” e Dire Straits ‘”Brothers in Arms”, è reputato uno delle più famose canzoni di protestacontro la guerra nella storia della musica.
Italiani popolo di santi, poeti e navigatori. Troppo spesso evasori. Il 42,4% delle barche di lusso (in valore assoluto 42mila natanti) su cui si dovrà pagare la patrimoniale è intestata a contribuenti che a malapena arrivano a guadagnare in un anno 20.000 euro. Ma l’esercito dei “finti-poveri” ama viaggiare anche in supercar: sono 188.171 i veicoli di potenza superiore ai 185 kw oggi intestati ai 27,7 milioni di contribuenti Irpef che dichiarano al Fisco una vera miseria.
A fotografare il rapporto del Belpaese tra tasse e beni di lusso è stata l’Anagrafe tributaria nel valutare l’impatto della patrimoniale dovuta da chi possiede auto, barche, aerei ed elicotteri di lusso introdotta dal decreto salva-Italia.
I numeri confermano, se mai ce ne fosse stato bisogno, che in Italia le tasse le pagano in pochi o pochissimi e come sempre i soliti noti. Il 66,4% degli oltre 41,8 milioni di contribuenti Irpef rasenta la povertà e rientra in una nuova categoria di contribuenti: gli evasori di lusso. E non se la passeranno bene neanche loro con la “cura Monti”. Far decollare un aereo o un elicottero con soli 20mila euro al mese obbliga a stringere la cinghia, e
La foto è stata scattata durante una seduta parlamentare: incurante dei lavori della Camera, il parlamentare Roberto Menia (Fli) è impegnato a giocare con “Super Mario Bros” sul proprio iPad.
No, non è solo questo: lo scandalo è che da oggi sarà vietato ai fotografi riprendere i deputati in queste loro impegnative attività.
Il codice di autoregolamentazione per i fotografi accreditati ad entrare a Montecitorio, deliberato oggi dall’ufficio di presidenza della Camera, parla chiaro in merito: “non utilizzare strumenti di ripresa fotografica o visiva per cogliere gli atti o i comportamenti dei deputati e dei membri del governo presenti nell’aula della Camera che, non risultando essenziali per l’informazione sullo svolgimento dei lavori parlamentari, si risolvano in un trattamento di dati personali non consentito”.
La follia planetaria che si è appena rappresentata a Durban si è conclusa. Per 15 giorni 17mila delegati di governo e ONG in rappresentanza di 190 paesi hanno non si sa bene fatto cosa se alla fine di tutto questo circo la risposta è stata: riparliamone nel 2015. Nel mentre i delegati sono saliti a bordo di migliaia di aerei spandendo ulteriormente quell’inquinamento che tanto si cerca di contrastare. Con calma però.
L’intesa a Durban in merito agli accordi di riduzione delle emissioni di CO2 arriva oltre l’extremis: ben 36 ore dopo la chiusura dei negoziati. Un vero e proprio atto di diplomazia internazionale targato Unione europea che non costringe la stampa a mettere la parola fallimento nei titoli e che lascia aperto uno spiraglio, ma piccolo piccolo di discussione. In sostanza se ne riparlerà nel 2015 con il nuovo Protocollo di Kyoto 2 che entrerà in vigore dal 2020. Di fatto l’accordo racchiude una sfilza di promesse di riduzione delle emissioni. Promesse appunto che non è detto si traducano in azioni in grado di contenere entro 2 gradi centigradi il riscaldamento globale del Pianeta.
Risultati positivi per lo studio registrativo di Fase III su pertuzumab nel carcinomamammariometastaticoHER2-positivo, con un miglioramento di 6,1 mesi nella sopravvivenza libera da progressione mediana, che passa da 12,4 a 18,5 mesi. L’annuncio e’ stato dato al 34esimo San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS) CTRC-AACR, che chiude i lavori domani, dove e’ stato presentato Cleopatra, il primo studio randomizzato di fase III con il farmaco ‘target’ rivolto verso HER2, pertuzumab.
Lo studio ha posto a confronto la combinazione di pertuzumab, trastuzumab e chemioterapia a base di docetaxel con trastuzumab e docetaxel in pazienti con carcinomamammariometastatico (mBC) HER2-positivo non precedentemente trattato. I pazienti trattati con il farmaco prodotto dalla Roche, in combinazione con trastuzumab e chemioterapia, hanno ottenuto una riduzione pari al 38% del rischio di peggioramento della malattia o di mortalita’. La PFS mediana e’ migliorata di 6,1 mesi (da 12,4 mesi per trastuzumab e chemioterapia a 18,5 mesi per pertuzumab, trastuzumab e chemioterapia).
Quando si pensa alla dieta per dimagrire, a nessuno viene in mente che essa può comprendere anche la pasta. Invece non dobbiamo dimenticare che anche la pasta è fondamentale per l’equilibrio di calorie, a cui deve essere soggetto il nostro organismo. Tutto è da rapportare a vari fattori. Non è vero che il consumo di pasta di per se stesso faccia ingrassare: bisogna considerare di che tipo di pasta si tratti, il tempo di cottura e il condimento. C’è che ricorre alla pasta in bianco, ma anche questo è sbagliato.Con la pasta cotta al dente la digestione è più lenta, ci si sente più sazi e questo non fa altro che favorire la possibilità di dimagrire in modo più efficace. È inutile fare allarmismi inutili sulla pasta: più che altro si dovrebbe fare la scelta giusta, tenendo in considerazione una serie di fattori che finiscono con il risultare determinanti.