Puglia: approvata la legge “ammazza-ulivi”. Parte la petizione online.

ulivi_legge14

Nessuno tocchi gli ulivi di Puglia!“. Questa la richiesta inviata online da un gruppo di cittadini al Presidente della Regione contro la proposta di legge presentata da Massimo Cassano, consigliere regionale del Pdl, che mira all’esportazione dei presiozi ulivi salentini.

La proposta di modifica della legge regionale 14 per la “Tutela e valorizzazione degli ulivi monumentali della Puglia“, tanto temuta dagli ambientalisti, è stata votata oggi all’unanimità. Riassumiamo in breve la vicenda. Tutto parte qualche mese fa, col tentativo di introdurre un termine di 60 giorni per il rilascio di autorizzazioni all’espianto e allo spostamento dei secolari ulivi pugliesi, superati i quali, secondo gli ambientalisti “l’ente o il privato proprietario del fondo su cui insistono gli alberi monumentali può spostarli o reimpiantarli nella stessa proprietà“.

 

Sebbene le autorità abbiano ribadito che lo spostamento degli ulivi non coincide necessariamente con la sostituzione delle piante con colate di cemento, ma con altre iniziative legate allo sviluppo sostenibile, gli ecologisti e i pugliesi non vedono di buon occhio, la cosiddetta leggina, che da oggi, su proposta di Massimo Cassano prevede 90 giorni per la raccolta dei pareri: “Le modifiche stabiliscono che le opere di miglioramento fondiario consentite nei terreni con notevole presenza di ulivi monumentali devono essere eseguite senza arrecare danno alle piante già esistenti. Il ddl assorbe una proposta di legge che introduce il termine di 90 giorni entro cui devono essere comunicati ai richiedenti i pareri in merito all’eventuale spostamento degli ulivi”.

Nichi Vendola che ne pensa?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: