dicembre 6, 2011
La lotta per l’acqua pubblica non investe soltanto la gestione del servizio idrico ma anche gli stili di vita
Poco tempo fa usciva la notizia che la Banca mondiale ha creato un’alleanza strategica con alcune multinazionali interessate alla gestione dell’acqua. Come se non bastasse il Forum Mondiale dell’acqua è ormai alle porte, con le grandi multinazionali dell’acqua che si sono date appuntamento a Marsiglia per il prossimo marzo. I poteri forti, da sempre interessati all’oro blu, stanno facendo le loro mosse per accaparrarsi la gestione dell’acqua nei prossimi anni nella maggior parte del globo. Stringono alleanze fra di loro, con i governi, propongono finanziamenti e patti informali. Per fortuna che c’è chi si oppone a questa tendenza.
È in questo senso che va letta l’iniziativa che si terrà a Napoli nel prossimo fine settimana, volta a creare una rete europea per l’acqua pubblica. L’incontro è organizzato dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, sabato 10 e domenica 11 dicembre. “La costituzione della rete europea è decisiva – si legge nel comunicato diffuso dal Forum – affinché l’Europa si muova verso la ripubblicizzazione del servizio idrico e l’affermazione dell’acqua come bene comune”. Perché a Napoli? Perché è stata la prima – finora l’unica – città italiana ad avviare un processo di ripubblicizzazione reale, attraverso la trasformazione dell’Arin, gestore del servizio idrico partenopeo, in un ente pubblico, un’azienda speciale denominata Acqua Bene Comune Napoli.
Posted in Ambiente |
Leave a Comment »
dicembre 6, 2011
Augusto Minzolini 
Il direttore del Tg1 Augusto Minzolini e’ stato rinviato a giudizio per la vicenda delle spese sostenute con la carta di credito aziendale. Il giornalista è accusato di peculato per avere sforato, in 14 mesi, il budget a sua disposizione per circa 65 mila euro. Tale somma è stata già restituità dal direttore all’azienda. A decidere il rinvio a giudizio il gup del Tribunale di Roma Francesco Patrone che ha fissato la prima udienza del processo il prossimo 8 marzo davanti alla VI sezione penale.
Sarà condannato in primo grado, assolto in secondo e assolto definitivamente in Cassazione e non caccerà un euro di risarcimento danni.
Scommettiamo? Almeno lo licenziassero.
Posted in società |
1 Comment »
dicembre 6, 2011
La Chiesa non paga l’ICI, l’Irpef non può superare la soglia fissata, novemilioni di pensionati pagheranno il prezzo della crisi economica, ma intanto le pensioni d’oro restano tali. Gli stipendi dei manager di stato e privati restano altissimi anche se fanno danni alle loro aziende.
Sarà pure una manovra lacrime e sangue ma certamente non equa e solidale.
Posted in economia, politica |
2 Comments »
dicembre 6, 2011
Il fallimento delle banche non è necessariamente la fine del mondo. Dove esiste ancora una sovranità monetaria, le banche private sono una cosa, lo Stato un’altra. Gli unici che hanno avuto il coraggio di dirlo forte sono stati gli islandesi che, alla proposta di ripianare con l’austerity i debiti conseguenti al fallimento della banca Landsbanki, legato ai depositi IceSave, si sono opposti con ben due referendum. Nel primo, i “no” hanno superato addirittura il 93%. Percentuali bulgare. Significa che quando la gente può esprimersi, quel “fate presto!” del Sole24Ore e la sobrietà di quel Mario Monti del Corriere della Sera diventano cortesi ma irremovibili rifiuti. Per questo i banchieri hanno impedito a Papandreou di fare lo stesso referendum in Grecia e si sono affrettati a piazzare al suo posto Lucas Papademos, un collega di Monti. In Europa, come dice Farage, i referendum devono avere solo due risposte: “Sì“, e “Sì, ve ne prego!“.LEGGI TUTTO…
Posted in economia, politica |
Leave a Comment »
dicembre 6, 2011

Blitz con 55 arresti a Casal di Principe e su tutto il territrio nazionale, coinvolti anche politici. Chiesto l’arresto per il deputato del Pdl, ex sottosegretario nel governo Berlusconi, Nicola Cosentino. I reati attribuiti al parlamentare sono: concorso in falso, violazione della normativa bancaria e reimpiego di capitali. Nella richiesta di arresto il parlamentare viene definito “referente politico nazionale del clan dei Casalesi”.
Il referente del clan – La richiesta di arresto per Cosentino è firmata dai pubblici ministeri Antonello Ardituro, Francesco Curcio, Giovanni Conzo ed Henry John Woodckock, il blitz che ha portato al fermo di 55 indagati dal gip Egle Pilla. Per Cosentino è la seconda richiesta di arresto: attualmente è imputato di concorso esterno in associazione camorristica perche ritenuto anche in quel caso il “referente politico nazionale” del clan dei Casalesi.
Sarebbe il caso che Cosentino finisse in galera, perchè non è concepibile che mentre l’Italia intera è costretta a lacrime e sangue per le scelleratezze di un governo che per sedici anni ci ha portato alla rovina, un mascalzone di quella fatta non vada in galera e possa invece continuare a devastare il territorio della Campania con la sua azione criminale. Monti ha una bella occasione per risultare credibile.
Posted in politica |
1 Comment »
dicembre 6, 2011
Posted in satira |
Leave a Comment »
dicembre 6, 2011
Intervento urgentissimo.
Posted in satira |
Leave a Comment »
dicembre 6, 2011
Posted in satira |
Leave a Comment »
dicembre 6, 2011
Ricercatori di Harvard hanno scoperto che le persone con il gruppo sanguigno di tipo AB e le donne con gruppo B corrono un rischio maggiore di ictus, l’infarto cerebrale, rispettivamente più alto del 26% e del 15% rispetto alle persone che hanno il sangue di tipo O, più protette dal pericolo.
“C’è una crescente evidenza che il gruppo sanguigno possa influenzare il rischio di malattie croniche”, ha spiegato Joann Manson, che ha coordinato lo studio presentato durante la sessione scientifica dell’American Heart Association e che ha preso in esame 90.000 persone nell’arco di venti anni. Il rapporto tra proprietà immunologiche del sangue e malattie cardiovascolari, tuttavia, non è ancora noto il perché ai ricercatori, anche se diversi studi hanno dimostrato che i soggetti con gruppi A, B e AB hanno una maggiore probabilità di attacchi cardiaci e trombi nei vasi sanguigni degli arti inferiori, mentre al gruppo sanguigno O è associata a una maggiore probabilità di emorragie.
Posted in salute e sanità |
Leave a Comment »
dicembre 6, 2011
Basta aprire il frigorifero di un anziano per capire se la sua salute è a rischio: secondo dati presentati durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, appena concluso a Firenze, tra gli anziani circa un milione ha carenze nutrizionali gravi per colpa di un’alimentazione insufficiente.
In media, agli anziani mancano circa 400 calorie al giorno, in gran parte derivanti da proteine nobili contenute in pesce o carne, che non entrano nel carrello della spesa degli over 65 perché non ci sono i soldi per pagarli. Due anziani su tre dichiarano infatti di non riuscire ad arrivare alla fine del mese e per far quadrare i conti tirano la cinghia lasciando sugli scaffali gli alimenti più costosi. Purtroppo però la malnutrizione aumenta del 25 per cento il rischio di un ricovero in ospedale, oltre a far salire la mortalità.
Posted in alimentazione, salute e sanità |
2 Comments »