Archive for dicembre 5th, 2011

dicembre 5, 2011

Il Giappone vieta la vendita di riso.

Il Giappone ha deciso di bandire dai negozi del Paese anche il cereale proveniente dal distretto di Onami. Dopo la carne, il pesce, i funghi ed il tè, ora tocca quindi all’alimento base della dieta nazionale. Nel frattempo, attorno a ciò che rimane della centrale atomica distrutta dallo tsunami dello scorso 11 marzo, continuano i lavori di decontaminazione. Che, secondo l’Atomic Energy Commission, dureranno almeno trent’anni

Per la prima volta dal disastro di Fukushima, il Giappone ha deciso di bandire dai negozi del Paese anche il riso. Si tratta di quello proveniente dal distretto di Onami, bloccato appena prima di finire sul mercato: “Non un singolo chicco di questo riso è in circolazione”, assicurano le autorità nipponiche. Dopo la carne, il pesce, i funghi ed il tè, ora tocca quindi all’alimento base della dieta nazionale. In quello coltivato fino a 60 km dall’impianto di Fukushima Daiichi è stato infatti rilevato cesio radioattivo in quantità ben superiori alla soglia di tolleranza. Nel frattempo, attorno a ciò che rimane della centrale atomica distrutta dallo tsunami dello scorso 11 marzo, continuano i lavori di bonifica. Che, secondo l’Atomic Energy Commission (Aec) giapponese, dureranno almeno trent’anni.

dicembre 5, 2011

Bersani attacca la lega.

Pier Luigi Bersani attacca la Lega. In merito agli gli esiti e alle reazioni delle forze politiche alla manovra annunciata dal governo Monti, il segretario del Partito democratico, ospite agli  Stati generali della Cultura organizzati dal Pd a Roma, ha avvertito: «Non si azzardi la Lega ad accendere con la miccia le polveri che ci ha messo sotto i piedi». E ha aggiunto, rivolto al Carroccio che domenica 4 dicembre è riunito al ‘parlamento padano’ di Vicenza: «Se siamo di fronte ad un rischio default, al fallimento è perché qualcuno ci ha portato fin qui», riferendosi al governo precedente.
«La Lega inizia a fare le sue manifestazioni e riemerge la sua pulsione populista. Vogliamo una democrazia populista, con il nome dei candidati sulle schede elettorali o vogliamo, su una base costituzionale, una riforma elettorale che sia frutto di un processo politico?».

dicembre 5, 2011

L’Europa secondo Merkozy.

L’incontro di lunedì 5 dicembre fra Nicolas Sarkozy e Angela Merkel a Parigi ha dato tre segnali fondamentali: i trattati europei devono essere modificati, gli Eurobond sono inutili e la Bce deve rimanere indipendente. Nel loro meeting, il capo dell’Eliseo e la cancelliera tedesca si sono trovati d’accordo su tutte le soluzioni da adottare per salvare l’Eurozona dalla crisi. Sarkò ha però dovuto allinearsi ai più severi veti di Frau Merkel, soprattutto sul «no agli Eurobond». I due hanno anche auspicato un accordo fra i 27 Stati membri (o almeno i 17 della moneta unica) entro marzo 2012, ma dall’Ue è arrivato il monito a non creare un club ristretto di Paesi privilegiati.

dicembre 5, 2011

In Difesa della finanziaria.

Però, possiamo fare le guerre tranquilli. Solo sangue.

O.t. oggi su l’Unità la vignetta “Giungla spiegata a mio figlio“.

dicembre 5, 2011

THE END.

 

 
Per l’Italia è la fine.
Vogliono farci credere di essere i nostri salvatori, invece sono i nostri carnefici.
La promessa di far pagare chi non ha mai pagato si è rivelata – come previsto – una grande bufala.
Pagheranno i più deboli e da sempre tartassati 
… sempre i soliti.
Ed il frutto della rapina se lo metteranno intasca loro 
… sempre i soliti.
 
dicembre 5, 2011

Pacemaker cerebrale italiano: brevetti USA ed EU.

Un intelligente dopo diversi anni di ricerche congiunte tra Fondazione Ca’Granda Policlinico e Università degli Studi di Milano, è stato brevettato come strumento per la gestione della malattia di anche negli Stati Uniti.Dal 2005 un’equipe di ricercatori della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e dell’Università degli Studi di Milano, diretta dal prof. Alberto Priori, sta lavorando a questa nuova strategia terapeutica di stimolazione elettrica cerebrale in grado di adattarsi istante per istante ai sintomi della malattia di , fornendo un trattamento sempre adatto alle esigenze del paziente. L’invenzione, che ha ottenuto il brevetto anche in Europa, è costituita da uno stimolatore collegato a elettrodi impiantati in strutture cerebrali al di sotto della corteccia che, misurando l’attività dei neuroni, consentono di monitorare le condizioni del paziente, guidando il stesso a dare il giusto stimolo al . Grazie a questa invenzione, per la prima volta, sarà possibile sintonizzare l’attività cerebrale alle necessità del paziente, rendendolo in grado di portare a termine le sue normali attività quotidiane con un miglioramento sensibile della qualità di vita sua e dei suoi familiari. Per accompagnare lo sviluppo e la commercializzazione di questa promettente tecnologia, nel 2008 era stato costituito lo spin-off Newronika, istituito con la partecipazione congiunta di Fondazione IRCCS Ca’Granda Ospedale Maggiore Policlinico e Università degli Studi di Milano. La conferma delle potenzialità della tecnologia e degli strumenti utilizzati arriva ora dagli Uffici brevetti europeo e statunitense che concedendo i relativi brevetti (European Pat. EP 1940508 e U.S. Pat. n°. 8.078.281) hanno riconosciuto questa invenzione come realmente innovativa nell’ambito delle terapie neuro-modulatorie.

dicembre 5, 2011

Una dieta ipocalorica per mantenere le ossa sane.

La ricetta per una buona delle e’ piu’ e meno . Una nuova ricerca, pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, ha evidenziato che una dieta ipocalorica con un piu’ alto contenuto di – per lo piu’ derivanti dall’assunzione di – unita all’esercizio quotidiano, ha un impatto significativo sulla delle nelle donne giovani in sovrappeso e in quelle obese.

 

Lo studio e’ stato condotto per 16 settimane su tre gruppi di donne obese e in sovrappeso, ma senza altre patologie e in , combinando un’alimentazione a base di e un esercizio fisico aerobico abbinato a due cicli di sollevamento pesi. “I nostri risultati dimostrano l’importanza della composizione della dieta per mantenere la delle ed evitare danni accelerati durante la perdita di peso – ha spiegato l’autore dello studio Andrea Josse, del Dipartimento di Kinesiology della McMaster University – grazie all’assunzione di da ”.

dicembre 5, 2011

Svezia, il quartiere ecologico di Hammerby Sjöstad.

Il quartiere di Hammarby Sjöstad

Hammarby Sjöstad, quartiere sostenibile di Stoccolma, è un progetto eco-friendly, che, una volta completato nel 2015, conterà 11.000 unità residenziali per più di 30.000 persone: l’obiettivo della sua pianificazione è stato quello di creare un ambiente basato sull’uso delle risorse ecosostenibili e rinnovabili, ove il consumo di energia e la produzione di rifiuti sono minimizzati ed il risparmio delle risorse, il riuso e il riciclo massimizzati. Hammarby Sjöstad, letteralmente significa “città sull’acqua” e fa di questo elemento anche la sua principale risorsa energetica. Il calore delle acque reflue trattate è utilizzato per il riscaldamento di acqua nel sistema di teleriscaldamento, il prodotto dello scarto serve invece per il sistema di raffreddamento. La vecchia area industriale su cui nasce è stata prima di tutto interamente bonificata, eliminando 130 tonnellate di olio e grassi e 180 tonnellate di metalli pesanti.

Per l’intero progetto del quartiere, che si sviluppa sulle sponde di un bel lago,sono stati imposti rigidi requisiti ambientali sugli edifici, sui sistemi tecnologici e sul sistema del traffico e chiunque vi vive fa parte di un ciclo ecologico.

Il forte investimento nel verde pubblico poi ha fatto si che parchi e giardini fossero uniti alla riserva di Nacka e alla foresta di Arsta, penetrando poi nel quartiere in forma di lunghi e verdi corridoi. Il disegno architettonico del quartiere è moderno e si focalizza su materiali salutari per l’uomo e sostenibili ambientalmente come vetro, legno, acciaio e pietra e prodotti ecocertificati, evitando i materiali contenenti sostanze tossiche.

Continua a leggere: Svezia, il quartiere ecologico di Hammerby Sjöstad

dicembre 5, 2011

Francia, sicurezza nuclere al limite del burlesco.

sicurezza nucleare in francia al limite del burlesco

Nulla di preoccupante, ma situazioni al limite del burlesco. Questa la conclusione di due rappresentanti politici francesi dell’UMP, il partito di Sarkozy, l’on. Claude Birraux, Presidente de l’Office parlementaire d’évaluation des choix scientifiques et technologiques (Opecst) e del senatore Bruno Sido dopo l’operazione Opéra, ossia visita a sorpresa lo scorso 30 novembre, il primo la centrale nucleare di Paluel (Seine-Maritime) e il senatore quella di Blayais (Gironde).

Entrambi i politici sono stati accompagnati dai responsabili dell’ASN, Autorità per la sicurezza nucleare che solitamente esercitano questi test senza altre presenze. Birraux a Paluel ha assistito alla simulazione di una perdita di alimentazione elettrica e del diesel di soccorso del reattore numero 1 che ha richiesto un collegamento sul numero 2 per ristabilire l’alimentazione di energia. Insomma qualcosa di molto simile a quanto accaduto ai due reattori nucleari durante l’incidente di Fukushima Daiichi in Giappone dopo il terremoto e lo tsunami dello scorso 11 marzo.

L’allerta fittizio è stato lanciato alle 22 e i tecnici arrivano sul posto molto rapidamente per preparare il collegamento elettrico, una operazione qualificata come “esotica” da EDF, ha dichiarato nel suo rapporto Birraux e poi nella conferenza stampa. Dunque, l’arresto del reattore arriva alle 23,30 e i tecnici annunciano che è necessaria una chiave elettronica per aprire il pannello elettrico; alla mezzanotte riescono a entrare nel quadro elettrico del reattore numero 1 me le indicazioni del documento di processo non corrispondono al quadro elettrico trovato:

Il locale non ha il numero di identificazione. C’è un dubbio: le chiavi sul pannello sono state etichettate male o siamo nel locale sbagliato? E questo non facilita le manovre spiega il deputato.

Continua a leggere: Francia, sicurezza nuclere al limite del burlesco