Archive for novembre 24th, 2011

novembre 24, 2011

Get up, stand up – Bob Marley – Buonanotte compagni.

Canzone politica a ritmo reggae. Forse per questa viene cantata in ogni maifestazione di Amnesty International.

Dice la canzone “Non accontentatevi delle promesse di beatitudine e giustizia che vi aspettano dopo morti con la vita eterna. Cercate beatitudine e giustizia anche in questa vita.”

Come dargli torto?

novembre 24, 2011

Black dog. – Led Zeppelin

Questa canzone parla di amore e sesso mentre il titolo è casuale. Mentre veniva provata la canzone in studio passò un cane nero nella campagna di fronte. Black dog è inserito nell’album Led ZeppelinIV.

Sono bravo o no?Le so tutte. altro che Morgan!

novembre 24, 2011

Al Green – Tired Of Being Alone.

Al Green scrisse questa canzone dopo un concerto a Detroit in poco più di mezz’ora. Ciò non impedì al pezzo di diventare un successo ancora oggi apprezzato. Colonna sonora della serie TV Nip/Tuck.

novembre 24, 2011

Trattativa Stato-mafia, Marcello Dell’Utri indagato a Palermo

Il senatore del Pdl Marcello Dell’Utri è indagato dalla Procura di Palermo nell’inchiesta sulla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia. Condannato in appello a 7 anni per concorso in associazione mafiosa, Dell’Utri sarebbe accusato in questa indagine di violenza o minaccia a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario. La sua iscrizione risale a circa un anno fa: l’indiscrezione circolava da mesi, ma non era mai stata confermata in ambienti giudiziari.

L’inchiesta, condotta dai pm Nino Di Matteo, Paolo Guido e Lia Sava, ipotizza l’esistenza di una trattativa tra Stato e mafia che negli anni avrebbe visto alternarsi diversi protagonisti istituzionali, politici e mafiosi. Nell’indagine sono coinvolti, oltre ai boss Totò Riina, Bernardo Provenzano e Antonino Cinà, il generale dei carabinieri Mario Mori, il suo ex braccio destro al Ros, Giuseppe De DonnoAngelo Angeli (un ufficiale dei carabinieri che, pur avendo messo le mani sul ‘papello’ durante la perquisizione della cassaforte nella casa di Massimo Ciancimino non l’avrebbe sequestrato), alcuni esponenti dei Servizi e lo stesso Ciancimino jr.

…e se viene fuori il nome di berlusconi? che succede?

novembre 24, 2011

venti anni fa moriva Freddie Mercury.

Una voce che sapeva e poteva osare e una teatrale capacità di metamorfosi, Freddie Mercury, al secolo Farrokh Bulsara, è morto 20 anni fa lasciando una traccia indelebile. Nato a Stone Town (Zanzibar) nel ’46 ha fondato i Queen, rock band britannica, di cui ha fatto parte fino all’anno della sua morte, il 24 novembre 1991.

Conosciuto e amato per i suoi istrionici show e per il suo talento vocale, come compositore, ha scritto brani come Bohemian Rhapsody, Crazy Little Thing Called Love, Don’t Stop Me Now, It’s a Hard Life, Killer Queen, Love of My Life, Play the Game, Somebody to Love e We Are the Champions. Oltre all’attività con i Queen, negli anni ottanta ha pubblicato due album da solista ‘Mr. Bad Guy’ e ‘Barcelona’, frutto, quest’ultimo, della collaborazione con il soprano spagnolo Montserrat Caballè. Malato di Aids, è deceduto a seguito di una broncopolmonite sviluppatasi per via della deficienza immunitaria legata alla malattia.

grande! grande!grande!

novembre 24, 2011

joe cocker – NOW THAT THE MAGIC HAS GONE

Dedicato ai miei amici e compagni di vecchia militanza Cordialdo e Antonio.

da ballare rigorosamente con la propria moglie o la propria compagna in memoria dei più belli anni della nostra vita.( e non le tradite perchè non serve.)

Se li sognano!

novembre 24, 2011

Joe Cocker – Dont let the sun go down on me.wmv

Joe Cocker in una cover di George Michael e Elton john  “Non lasciare che il sole cada su di me e lo ha fatto perfetto!!

Tag:
novembre 24, 2011

Poveri evasori.

Qualcosa da dichiarare? Sì, per il 2010 solo 1 e 5 euro. Tutto vero, salvo che marito e moglie si sono scordati di annotare l’introito di 65 milioni di euro per la vendita di 180 ettari di terreno (circa 200 campi da calcio). A scoprire l’evasione fiscale, la Guardia di finanza di Venezia.
E non è tutto perché le Fiamme gialle hanno portato a gallo un giro strano di denaro nei confronti di due società con sede nel Lussemburgo.
Tutto ha inizio proprio con un controllo di compravendita effettuata da una delle due società, di un’area sul litorale di Eraclea (Venezia) avvenuta nel 2008 per un importo di 65 milioni di euro. Gli accertamenti hanno, infatti, permesso di scoprire che dietro le società che gestivano un cospicuo patrimonio immobiliare, vi era un imprenditore italiano di 68 anni, risultato da sempre evasore totale.
L’uomo non avrebbe tra l’altro mai fatta una dichiarazione dei redditi dal 1997 al 2008, mentre ha segnalato al fisco per gli anni di imposta 2009 e 2010 un importo rispettivamente di 4 e 5 euro, la moglie invece ha dichiarato per il 2010 un solo euro di reddito.
A carico dei coniugi sono stati constatati redditi omessi per circa 26 milioni di euro, e corrispondenti imposte per oltre 11 milioni, calcolati in via presuntiva sugli investimenti di somme detenute all’estero che variavano tra i 140 e i 200 milioni.

Così li vuole Berlusconi.

novembre 24, 2011

Aggiornare la mappa della vulnerabilità del nostro Paese, ci aiuterà a morire di meno?

Corrado Clini, ministro dell’Ambiente: “È necessario aggiornare la mappa della vulnerabilità del nostro paese per avere molto chiaro il quadro dei rischi connessi agli eventi climatici straordinari ed estremi, sapendo che la serie storica di questi eventi negli ultimi anni si è modificata rispetto a trenta, quarant’anni fa, che ci troviamo di fronte a una situazione climatica nuova”.

Parole vuote, senza senso, che dimostrano che deve interessarsi della cosa pubblica è più interessato a fare demagogia che a risolvere i problemi.

novembre 24, 2011

Ultimo giorno alla Fiat di Termini Imerese?

Tutto ha un inizio e una fine. Se pensiamo che in questi 40 e passa anni di presenza dello stabilimento, la classe operaia è stata fonte e oggetto di voti di scambio per tutti i politici che a ogni tornata elettorale si erano presentati ai cancelli della Fiat promettendo tutto il loro potere al servizio della gleba operaia, viene fuori una rabbia senza fine. Oggi ho sentito molti operai prendere la parola e maledire i politici a cui avevano dato il loro voto per averli abbandonati al loro destino. Non so se queste arrabbiature faranno prendere loro coscienza, probabilmente molti di loro rivoteranno per i prossimi politici codardi che avranno la faccia tosta di promettere altri falsi futuri di vita… l’angoscia senza futuro e i capelli bianchi precoci di molti miei ex compagni mi hanno fatto rabbrividire. Non c’è speranza per questa terra, per questo Sud, ma una vera e liberante rivoluzione addà venì!

Perchè non facciamo una legge che chi ha avuto gli incentivi per fare una fabbrica nel momento in cui chiude deve essere obbligato a restituire mi soldi fregati ai contribuenti?