Archive for novembre 16th, 2011

novembre 16, 2011

De Magistris: “Subito primarie di coalizione E avanti con un nuovo soggetto”

Il sindaco di Napoli non si iscrive al partito degli entusiasti di Mario Monti che “incarna il neoliberismo dei poteri forti contro il quale il centrosinistra deve immediatamente elaborare una controproposta”

Luigi De Magistris non si iscrive al partito degli entusiasti di Mario Monti. Per il sindaco di Napoli il professore-senatore incarna il neoliberismo dei poteri forti contro il quale il centrosinistra deve immediatamente elaborare una controproposta imperniata sulle primarie e sulla creazione di una lista nazionale che scardini i partiti. Altrimenti non ci sarà più vera democrazia in questo paese ma un governo delle multinazionali e delle banche.

Bisogna riflettere su quello che dice De Magistris perchè mi sembra sensato politicamente corretto.

dice il sindaco di Napoli “Questo Governo non ha una legittimazione democratica e nasce per assecondare il volere della Borsa, delle banche, della Banca Centrale Europea e di Bruxelles. C’è il serio rischio che la politica scompaia. Noi un secondo dopo la sua nascita, anzi mentre si sta formando, dobbiamo cominciare a costruire un’alternativa politica al neoliberismo che Monti rappresenta e che ha fallito.

Come dargli torto?

novembre 16, 2011

Pignorati i beni di Scilipoti: la corte di Cassazione conferma la condanna del 2009.

Case pignorate e richiesta di sequestro delle indennità accessorie di parlamentare. Scilipoti non voterà la fiducia al governo Monti, ma la notizia che circola oggi sull’ex deputato dell’Idv è un’altra: la Corte di Cassazione ha confermato infatti la sentenza d’appello emessa a Messina nel 2009, che condannava il parlamentare dei Responsabili al risarcimento di circa 200 mila euro all’ingegner Carmelo Recupero, estensore negli anni ’90, per conto di Scilipoti, di un progetto per la costruzione di un poliambulatorio medico a Terme Vigliatore (Messina). Il centro medico doveva avere tre piani e 61 posti letto per 10 tipi di specializzazioni mediche. L’opera però non è mai andata in porto, ma il redattore del progetto non venne mai pagato.

Cominciano a pagare il conto.

novembre 16, 2011

Rifiuti, chiude la discarica di Chiaiano. Ma vanno avanti le indagini della magistratura.

La discarica di Chiaiano chiude. Lo ha deciso il Consiglio provinciale di Napoli, ad inizio settimana, con la soddisfazione dei comitati che si battevano contro la proroga dell’invaso. Sulla decisione hanno pesato di certo le inchieste della magistratura sulle ditte che si sono aggiudicate l’appalto in collegamento con i clan di camorra e, da ultimo, la relazione del professore Luigi Boeri, il perito che su richiesta del Gip Egle Pilla ha verificato l’impianto accusatorio della Procura (leggi). Dopo la chiusura, prevista per il 31 dicembre, bisognerà avviare la bonifica dell’area e la gestione post mortem dell’invaso.

novembre 16, 2011

“Io, prof in America a 27 anni”.

Da pochi mesi Alessio Figalli è diventato «full professor», ordinario di matematica. Ha 27 anni, più o meno l’età alla quale i coetanei cominciano a stropicciarsi gli occhi per orientarsi nel mondo del lavoro, mentre altri sono ancora penzoloni sulla tesi. Il (magnifico) professor Figalli non ha vinto alla lotteria della fortuna, né ha passato l’adolescenza chino sui libri con la lente in mano. È un ragazzo affabile, umile, capace di lasciarsi guidare dalle passioni: prima il greco e il latino al liceo classico Vivona a Roma, poi la matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa e tanti viaggi che l’hanno portato fino ad Austin, all’Università del Texas.

novembre 16, 2011

Berlusconi/ Newsweek: non un vecchio ciarlatano qualsiasi


      INFOPHOTO

Roma, 15 nov. (TMNews) – “Not just any old charlatan”, non un vecchio ciarlatano qualsiasi, titola Newsweek che dedica la copertina dell’edizione europea a Silvio Berlusconi, l’ex premier italiano. E la tesi, detta in breve, non è precisamente consolante per il nostro paese. Agli italiani, dice il settimanale americano, Berlusconi mancherà, perchè rispecchia la loro essenza.

“Ne sentiranno la mancanza, quando sarà andato. Perché anche se pochi italiani sono disposti ad ammetterlo, Silvio Berlusconi è uno di loro, alla quintessenza. Nel bene o nel male la sua partenza lascerà una ferita sulla psiche nazionale. Berlusconi non è rimasto al potere grazie alla sua ricchezza o alla sua influenza mediatica. La sua vera risorsa sta nel riuscire a tentare una popolazione e indurla a credere di poter vivere la sua ‘dolce vita’ (un equivalente del sogno americano) di prosperità con l’aggiunta di signorine vestite succintamente”.

novembre 16, 2011

Sic transit gloria mundi.

Parlava anche per sè.

novembre 16, 2011

Vorrei essere un pò stronzo.

L'aperitivo con Cavezzali

 

novembre 16, 2011

Denti e gengive sani proteggono l’apparato cardiovascolare.

puliti non sono solo sinonimo di alito fresco, ma anche di cuore sano. A suggerirlo sono due ricerche presentate all’American Heart Association’s Scientific Sessions 2011 di Orlando (Stati Uniti).

 

Secondo Emily Chen e Hsin-Bang Leu del Veterans General Hospital di Taipei (Taiwan) chi effettua almeno una pulizia all’anno è più protetto nei confronti delle malattie cardiache e dell’. D’altra parte, Anders Holmlund del Centre for Research and Development of the County Council of Gävleborg (Svezia) ha scoperto che la parodontite – infiammazione delle gengive che può portare alla perdita dei – è associata al rischio di infarto.

novembre 16, 2011

Glicemia: dispositivo in aiuto dei diabetici che la rileva dalle lacrime.

Le persone con potrebbero presto effettuare l’analisi della non più dal , bensì dalle . Scienziati dell’università del Michigan (Usa) segnalano infatti sulla rivista ‘Analytical Chemistry’ di aver sviluppato con successo un dispositivo composto da un sensore elettrochimico che ha il potenziale di misurare i livelli di zucchero nel senza ‘pungere’ la pelle del paziente, ma semplicemente raccogliendone una lacrima.

 

Uno strumento – sottolineano – che potrebbe evitare a 350 milioni di diabetici nel mondo il disagio delle punture giornaliere necessarie per l’esame tradizionale della . Il chimico Mark Meyerhoff e i suoi colleghi ricordano infatti che circa il 5% della popolazione mondiale, e 26 milioni di persone nei soli Stati Uniti, hanno il . La malattia è in rapida crescita e rappresenta un serio problema di sanità pubblica, anche a causa del forte aumento globale dell’obesità, che rende le persone più suscettibili nei confronti del .

novembre 16, 2011

eBook Vs. libro in carta: qual è il più ecologico?

ebook contro libri di carta: qual'è il più ecologico?

Un eBook è più ecologico di un libro di carta? Qual è di fatto la loro impronta ecologica?

Facciamo due conti: negli Stati Uniti dal 2008 a oggi i mercato dei libri digitali è passato dallo 0,6% al 6,8%. Amazon detiene il 70% dei fruitori di eBook, la libreria virtuale vanta 950mila titoli e tra i generi più venduti i romanzi in versione elettronica che nel 2010 hanno rappresentato il 13,6% delle vendite coontro il 25,7% della versione cartacea. Un mercato in crescita che inizia a avere un impatto anche ambientale. Ma quale?

Se si prende in considerazione tutta la filiera di produzione di un libro di carta si arriva alla emissione di 7,5 Kg di CO2, secondo le stime di Cleantech. Incide moltissimo il trasporto, ovviamente. Sempre secondo Cleantech un Ipad costa in temini ambientali l’equivalente di 130 Kg di CO2 mentre un Kindle l’equivalente di 168 Kg. Per pareggiare la spesa in carbonio di un Ipad bisognerebbe leggere almeno 18 eBook e 23 su Kindle.

Continua a leggere: eBook Vs. libro in carta: qual è il più ecologico?