Dopo una lunga giornata di incontri, prima con le delegazioni di Pd e Pdl, poi con Napolitano e infine con parti sociali e rappresentanti istituzionali di donne e giovani, la lista definitiva è quasi pronta. Ecco le ultime indiscrezioni:Welfare – Carlo Dell’Aringa,Istruzione – Lorenzo Ornaghi,Sviluppo ed Economia – Guido Tabellini,Interno – Carlo Mosca ,Esteri – Giampiero Massolo,Giustizia – Livia Pomodoro,Funzione Pubblica – Luisa Torchia,Difesa – Rolando Mosca Moschini,Rapporti con il Parlamento – Antonio Malaschini,Infrastrutture – Antonio Catricalà,Salute – Umberto Veronesi o Luigi Frati , Ambiente – Corrado Clini
Sgomberati gli indignati di Occupy Wall Street.
La polizia di New York City si è presentata questa notte all’1:20 (ora di New York) per sgomberare Zuccotti Park dai manifestanti di Occupy Wall Street, mentre lo stesso è successo fra i manifestanti a Los Angeles. Le forze di polizia, presentatasi in assetto antisommossa, avrebbero giustificato l’azione per motivi igienico sanitari e il sindaco Bloomberg ha spiegato che l’azione non è un’azione definitiva ma dimostrativa. La diretta dal sito di Occupy Wall Street racconta di manifestanti che si difendono al canto di This Is What Police state looks Like: chiuse le linee metropolitane e il ponte di Brooklyn, ingenti forze di polizia si schierano fra Canal St. e la Broadway. Fra i manifestanti si sparge la voce non confermata di cecchini sui tetti.
Il capitalismo moderno.
Hilferding and his wife Margarete, 1928«La caratteristica del Capitalismo “moderno” è data da quei processi di concentrazione che, da un lato, si manifestano nel “superamento della libera concorrenza”, mediante la formazione di cartelli e trust, e, dall’altro, in un rapporto sempre più stretto fra capitale bancario e capitale industriale. In forza di tale rapporto, il capitale assume […] la forma di capitale finanziario, che rappresenta la sua più alta e più astratta forma fenomenica. Lo schema mistico che vela in genere i rapporti capitalistici raggiunge qui il massimo della impenetrabilità»
Rudolf Hilferding
“Il capitale finanziario”
Feltrinelli, 1976
Parkinson: agenti contaminanti ne favoriscono l’insorgenza.
Uno nuovo studio su gemelli pubblicato sulla rivista Annals of Neurology, ha rilevato che l’esposizione al tricloroetilene (TCE), pericoloso contaminante organico presente nel suolo, nelle acque sotterranee e nell’aria, e’ significativamente associato a un aumento del rischio dell’insorgenza della malattia di Parkinson (PD).
La possibilita’ di sviluppare questa malattia neurodegenerativa e’ legata anche all’esposizione al percloroetilene (PERC) e al tetracloruro di carbonio (CCI4). Il Parkinson e’ tra le piu’ diffuse malattie neurodegenerative, caratterizzato da sintomi quali tremori degli arti, rallentamento del movimento, rigidita’ muscolare e disturbi del linguaggio. Il National Institute of Neurological Disorder and Stroke (NINDS) stima in 500.000 il numero di americani affetti da PD e sono piu’ di 50.000 i nuovi casi diagnosticati ogni anno.
Fibre: ottime per ridurre i rischi di cancro al colon.
Buone notizie per gli appassionati di cereali e farina integrale. Aumentare il consumo di queste fibre, infatti, sembra ridurre il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto.
Lo rivela uno studio sul ‘BMJ’, firmato dai ricercatori dell’Imperial College di Londra (Gb). Gli scienziati hanno scoperto che per ogni 10 grammi al giorno in più di fibre, si registra un calo del 10% del rischio di cancro intestinale. L’analisi condotta su 25 studi precedenti ha scoperto, però, che le fibre di frutta e verdura non hanno lo stesso effetto ‘scudo’.