Archive for novembre 10th, 2011

novembre 10, 2011

Radiohead – Paranoid Android – Buonanotte compagni.

I Radiohead sono una rock band inglese proveniente dall’Oxfordshire, formatasi nel 1985. Hanno venduto circa 25 milioni di dischi in tutto il mondo.[4]

La band è formata da Thom Yorke (voce, chitarra, pianoforte), Jonny Greenwood (chitarra, tastiere), Ed O’Brien (chitarra, voce di supporto), Colin Greenwood (basso elettrico, sintetizzatori) e Phil Selway (percussioni).[5]

I Radiohead pubblicarono il loro primo singolo, Creep, nel 1992. La canzone fu inizialmente un insuccesso, ma dopo la pubblicazione dell’album di debutto Pablo Honey, il singolo ebbe un inaspettato successo mondiale. L’album, seppur ben accolto negli Stati Uniti, passò quasi inosservato in Inghilterra. Il successo in patria arrivò solo con il secondo album, The Bends (1995), che fece guadagnare al gruppo numerosi fan. La loro reputazione crebbe ancor di più con l’uscita del terzo album; caratterizzato da un suono più esteso e dal tema ricorrente dell’alienazione moderna, OK Computer (1997) è riconosciuto da diversi critici come una pietra miliare della musica rock degli anni novanta.[6]

Con i loro successivi album Kid A (2000) e Amnesiac (2001), la popolarità dei Radiohead arrivò ai massimi livelli.[7] Con questi dischi la band conobbe un’ulteriore evoluzione del proprio stile musicale, fortemente influenzato dalla musica classica contemporanea, dal free jazz e dall’elettronica. Il loro sesto album, Hail to the Thief (2003), caratterizzato da testi maggiormente rivolti all’attualità, è sembrato mescolare influenze da tutta la carriera della band.[8]

I Radiohead, dopo quattro anni di assenza dalle scene, nel 2007, completarono le registrazioni del loro settimo album, intitolato In Rainbows, disponibile per il download digitale a partire dal 10 ottobre 2007.[9]

Nel 2011, il gruppo ha pubblicato il suo ottavo album in studio, The King of Limbs, scaricabile anch’esso dal sito della band a partire dal 18 febbraio 2011.[10]

novembre 10, 2011

Tutti a Passignano.

Io ci sarò!
novembre 10, 2011

Misure insufficienti.

 

novembre 10, 2011

No Panic, please……..

 

novembre 10, 2011

Soddisfare i mercati.

A prescindere.

novembre 10, 2011

Parkinson, ancora speranze dalle cellule staminali.

Ancora un passo in avanti nella lotta al morbo di Parkinson è stato raggiunto grazie alle cellule staminali. Un gruppo di scienziati americani ha infatti dimostrato come sia possibile sostituire i neuroni distrutti dalla malattia con le cellule staminali embrionali capaci di integrarsi nel cervello dopo l’impianto e sopravvivere. Lo studio, pubblicato sulla rivista di settore Nature, promette di aprire nuove strade per trovare una cura efficace alla patologia. Si tratta di una ricerca finanziata in parte da gruppo di ricerca NeuroStemCell coordinato dalla dott.ssa Elena Cattaneo dell’università di Milano.

Lavorando sul modello animale infatti, gli scienziati sono riusciti non solo a trasformare delle cellule staminali in cellule nervose, ma le hanno trapiantate in topi e scimmie malate curando parte della sintomatologia senza creare tumori.

In Europa da questo punto di vista, i ricercatori hanno le mani legate. Questo perché dal 18 ottobre 2011, la Corte di Giustizia europea ha vietato il brevetto di procedimenti ed invenzioni derivanti dall’utilizzo di cellule staminali. Un divieto che non esiste negli Stati Uniti e che permette alla ricerca di progredire in tal senso.

 

novembre 10, 2011

Asma: alcuni farmaci anti-colesterolo possono inasprirne i sintomi.

I sintomi dell’ possono peggiorare a causa delle impiegate per tenere sotto controllo il . E’ quanto emerge da uno studio presentato nel corso dell’American College of Allergy, Asthma, and Immunology che si conclude oggi a Boston (Stati Uniti).

I ricercatori affermano che l’esito dello studio, condotto su 40 pazienti e asmatici da almeno 5 anni, contraddice i risultati di studi precedenti da cui emergeva, al contrario, che il potere anti-infammatorio delle portasse giovamento, oltre che ai livelli di , anche ad altri disturbi come, appunto, l’.

novembre 10, 2011

Energia: in Germania parco fotovoltaico piu’ grande Europa.

– Annunciato in Germania il piu’ grande parco fotovoltaico d’Europa. L’impianto del colosso tedesco del settore Q-Cell, avra’ una capacita’ di 91 MW e consentira’ di evitare l’emissione nell’aria di 50mila tonnellate di anidride carbonica l’anno.

Il progetto, i cui lavori di costruzione sono appena partiti, copre un’area di 200 ettari di un ex aeroporto militare a Brandenburg-Briest nella Germania orientale. Nel complesso, come riporta Renewable Energy World,il mega progetto comprendera’ tre parchi solari con l’installazione di circa 383.000 pannelli fotovoltaici in silicio cristallino della Q-Cell. Non solo la grandezza, ma anche i tempi di costruzione sembrano essere ”da record”: secondo la societa’ l’intero impianto sara’ finito in circa otto settimane.

Q-Cells ha firmato i contratti d’investimento con la societa’ Luxcara Amburgo e col Gruppo Mcg Berlino per la costruzione dei tre parchi. Brandenburgo-Briest West e Brandenburgo-Briest Ost forniranno complessivamente 60 MW di energia. Il terzo, con una capacita’ di 31 MW, si trova nel distretto di Havalsee.

novembre 10, 2011

Scozia: ecco i primi traghetti ibridi al mondo.

TraghettoInteressante novità quella che sta per essere messa a punto in Scozia: nei giorni scorsi è stato infatti firmato un contratto (dal costo di 22 milioni di sterline) fra il Governo scozzese ed i cantieri navali per la costruzione di traghetti ibridi, muniti quindi di un doppio motore elettrico-diesel. Con questi nuovi mezzi di trasporto si avvieranno i collegamenti con l’arcipelago delle Ebridi e quelli lungo il fiume Clyde; se le cose andranno secondo gli intenti sottoscritti, si tratterà della prima flotta al mondo di ferry boat ibridi.

Da ciò che apprendiamo queste imbarcazioni saranno in grado di trasportare fino a 150 passeggeri e 23 automobili, capacità non certo enorme, tuttavia proporzionale alle necessità e alle caratteristiche dell’ambiente di navigazione. Il sistema di alimentazione invece sarà costituito da un piccolo generatore diesel che ricaricherà a sua volta delle batterie elettriche.

I vantaggi saranno ovviamente sia di natura ambientale che economica: a basse velocità (quindi in prossimità della terraferma) sarà infatti possibile azionare il motore elettrico; tale sistema permetterà di ridurre le emissioni di gas inquinanti e favorire un risparmio notevole di gasolio. Si tratta di un banco di prova da seguire con attenzione: in considerazione della crisi economica mondiale che non sta risparmiando certo le compagnie di navigazione, potrebbe infatti rivelarsi un esempio da replicare su altre realtà. Staremo a vedere se questa scommessa verrà vinta.