Esiste davvero uno stato ipnotico speciale? Scienziati in Finlandia e Svezia suggeriscono di sì. In un nuovo studio, presentato nella rivista PLoS ONE, ricercatori dell’Università di Turku e dell’Università di Aalto, in Finlandia, e dell’Università di Skövde, in Svezia, mostrano come uno strano sguardo fisso potrebbe essere il pezzo mancante di un puzzle che per anni ha assillato le menti di molti.
Lo sguardo vitreo a occhi spalancati è una delle caratteristiche più facilmente identificabili di una persona che è stata ipnotizzata. Ma la ricerca su questa caratteristica è stata per lo più carente, e questa carenza è dovuta, secondo gli esperti, al fatto che essa si nota solo in alcuni soggetti ipnotizzati.
Per anni le opinioni riguardanti l’ipnosi sono state incostanti nei campi della psicologia, psichiatria e neurologia. E per oltre un secolo gli scienziati hanno discusso sull’esistenza stessa di uno stato ipnotico speciale o se si trattasse semplicemente dell’uso di strategie cognitive e di un simbolismo visuale mentale in un normale stato di veglia. Poiché nessuno è riuscito a mostrare uno stato ipnotico con successo e in modo convincente, molti scienziati ritengono che lo stato ipnotico sia un mito popolare in psicologia. Questo fino ad oggi.
“Questo studio fornisce la prima dimostrazione dell’esistenza di uno stato ipnotico speciale, che soddisfa tutti i severi criteri empirici per un tale stato (induzione e cancellazione immediate, conferma obbiettiva mediante misurazioni e non imitabilità),” scrivono gli autori dello studio. “Finora non ci sono misurazioni obbiettive e riscontri a supporto dell’ipnosi come stato speciale, probabilmente poiché questa si verifica solo in una piccola percentuale della popolazione.”
Rispondi