Archive for ottobre 27th, 2011

ottobre 27, 2011

Strudel di mele

Questa sera faccio una sorpresa a mia moglie.

ottobre 27, 2011

Iva Zanicchi a Bruxelles.

Berlusconi invia una raccomandata a Bruxelles. La Zanicchi

ottobre 27, 2011

Con Windows 8 sarà impossibile utilizzare copie Pirata.

Dopo la funzionalità Secure Boot che potrebbe creare problemi per installare sui futuri PC Sistemi Operativi come Linux, Microsoft, pensando sempre alla sicurezza, mira ad emarginare il problema della pirateria che da sempre colpisce l’azienda in modo importante.

La nuova arma del colosso di Redmond si chiama OEM Activation 3.0 (OA 3.0), tecnologia che sfruttando sempre le caratteristiche dei BIOS UEFI, prevede una procedura nota come System-Locked Pre-Installation. Quest’ultima impedirà di “craccare” Windows e sarà indispensabile per attivare il Sistema Operativo, ma non è tutto, dovrà essere pre-installata dagli OEM nel BIOS a priori. Gli OEM hanno criticato subito questa mossa per diversi motivi, primo tra tutti l’aumento dei prezzi che potrebbe avere sui computer e, non secondario, l’indignazione degli utenti che voglio avere la possibilità di effettuare una scelta libera. Staremo a vedere come si evolverà la situazione, anche perchè i crakers non staranno certo a guardare.

ottobre 27, 2011

Cile, studenti occupano il Senato.

 Ieri, un gruppo di studenti è entrato nell’aula del Senato di Santiago occupandola per otto ore. Solo dopo lunghe trattative e dopo aver parlato con alcuni rappresentanti dell’opposizione, gli studenti hanno abbandonato l’aula. La loro richiesta è l’istituzione di un referendum sull’istruzione. Tutto è iniziato mentre al Senato era in corso una discussione sul budget previsto per l’istruzione. Poche ore prima un gruppo di manifestanti era stato allontanato da parte delle forze dell’ordine dalla sede del Congresso a Valpaisio. Dopo l’occupazione dell’aula del senato, la polizia ha circondato l’edificio e bloccato l’ingresso ad una folla di studenti che, invitata via web dagli occupanti, ha cercato di accedere al palazzo del Senato della capitale cilena. Grazie all’intervento del presidente del Senato, Guido Girardi la situazione si èsvolta in maniera pacifica. Infatti Girardi ha avviato un dialogo con gli studenti promettendo loro che non sarebbero stati allontanati dall’aula in maniera violenta.

ottobre 27, 2011

Carta igienica.

Arriva finalmente la letterina italiana di buoni propositi a mamma Europa.
Innalzamento dell’età pensionabile, maggiore facilità di licenziamento dei lavoratori ( categoria trainante dell’economia nazionale ) da parte degli amichetti di Silvio … e queste sarebbero le soluzioni per lo sviluppo della nazione ???

 

ottobre 27, 2011

Grandi opere.

<!–

–> 

ottobre 27, 2011

Pressione alta, assumere i farmaci la sera riduce il rischio di ictus del 50%.

Sembra che assumere i farmaci anti-ipertensivi nelle ore serali, sia in grado di ridurre il rischio di ictus del 50%. A sostenerlo, è uno studio dell’Università di Vigo in Spagna, pubblicato sul “Journal of the American Society of Nephrology”, che suggerisce come prevenire le gravi conseguenze legate alla pressione alta.

L’ipertensione arteriosa è una patologia estremamente diffusa nei paesi industrializzati, si conta, infatti, che colpisca oltre 10 mila di italiani, a cui si aggiungono i numerosi casi di persone che, pur essendo ipertese, vivono senza esserne a conoscenza, almeno fino a quando non si verifica un evento cardiaco. Il lato positivo, è che i farmaci per tenere sotto controllo questa malattia esistono da tempo, tuttavia, secondo i ricercatori spagnoli, sembra che siano maggiormente efficaci se assunti nelle ore della sera, piuttosto che al mattino, come accade nella quasi totalità dei casi.

ottobre 27, 2011

Arriva l’ora solare: attenti a mal di testa e senso di stanchezza.

Ci risiamo, nel week end, nella notte tra sabato 29 Ottobre e domenica 30, le lancette dei nostri orologi dovranno tornare indietro di 60 minuti. E’ infatti arrivato il momento del ritorno all’ora solare che ci abbandonerà solo a Primavera, il 25 Marzo. In tutto ciò c’è un’amara buona notizia: dormiremo un’ora in più in quel fine settimana. Amara perché comporta conseguenze spiacevoli il nostro benessere psico-fisico. Benché sembri un minimo cambiamento, per il nostro organismo rappresenta invece uno scoglio bello e buono da superare, certo non per tutti, ma comunque per una discreta fetta di popolazione.

ottobre 27, 2011

A Fukushima liberato doppio radiazioni di stime autorita’.

 Il disastro di Fukushima potrebbe aver rilasciato nell’atmosfera il doppio delle radiazioni rispetto a quanto affermato dalle autorita’ giapponesi. Lo suggerisce uno studio pubblicato dalla rivista Atmospheric Chemistry and Physics. I ricercatori guidati da Andreas Stohl del Norwegian Institute for Air Research hanno esaminato i dati di decine di stazioni di monitoraggio delle radiazioni in tutto il mondo, sia indipendenti sia membri del Cbcto dell’Onu.
Secondo l’ultimo rapporto delle autorita’ giapponesi l’incidente ha liberato 1,5 per 10 alla 16/ma potenza (1,5 seguito da 16 zeri) bequerel di cesio-137, e 1,1 per 10 alla 19/ma bequerel di xenon-133. I dati di Stohl indicano invece una liberazione di 1,7 per 10 alla 19/ma bequerel per lo xenon, superiore alla quantita’ calcolata a suo tempo per Chernobyl, e di 3,5 per 10 alla 16/ma di cesio, il doppio di quanto stimato dai tecnici giapponesi.

 Nonostante le reazioni, l’incidente non sembra aver provocato il temuto stop alle costruzioni di centrali in tutto il mondo, secondo un’indagine della Capgemini. E nessuna delle centrali esistenti e’ stata ancora spenta.

ottobre 27, 2011

Maltempo: Prestigiacomo, subito piano anti-dissesto

 ”Attuare subito il piano anti-dissesto idrogeologico”. E quanto afferma in una nota il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, che dice anche no ”a sgradevoli polemiche sulla tragedia”. ”Cio’ che e’ accaduto e’ l’ennesima, e temiamo non ultima, conseguenza di una condizione di dissesto del territorio”.

”Oggi, dinanzi alle vittime dell’ennesima tragedia dal maltempo e dal dissesto del territorio – afferma il ministro Prestigiacomo nella nota -, appare davvero sgradevole il tentativo di innescare polemiche politiche, peraltro gia’ viste. Il rispetto per il dolore delle persone che hanno perso i propri cari, la preoccupazione per la devastazione nello Spezzino e nella Lunigiana ci impongono in primo luogo di pensare ai soccorsi alle popolazioni ed al ripristino dei collegamenti e servizi essenziali”.

Lennesimo proclama che lascia il tempo che trova e le cose come stanno. Poi silenzio fino alla prossima tragedia.parole tante fatti zero.