Questo pezzo era del 1964. Bello eh!
Il centrosinistra può vincere senza Casini.
Nando Pagnoncelli ha reso noti, durante la trasmissione Ballarò del 25/10/2011, i sondaggi Ipsos della settimana.
E’ incredibile come continui a crescere il consenso per un centrosinistra nella sua versione originale (Pd, SeL, Idv) avente come avversario un centrodestra alleato con Casini. Rispetto alla scorsa settimana, il centrosinistra passerebbe dal 50,9% al 51,7%:
L’elettorato sta cercando di dire una cosa chiara: si auspica che alle elezioni si presenti l’Ulivo nella sua forma tradizionale, senza i moderati che per vocazione stanno con la destra, e i nostri invece continuano a corteggiare i moderati.
Che poi, chi sarebbero questi benedetti moderati? Scusate, ma io ancora non l’ho capito.
Berlusconi fa ridere il mondo, ma non gli italiani.
La sindrome della vescica iperattiva rappresenta un tabù per oltre 2 milioni di donne.
In Italia sono oltre 3 milioni le persone colpite dalla sindrome da Vescica Iperattiva e sono soprattutto le donne, nel 60% dei casi, circa due milioni, a confrontarsi ogni giorno con uno dei sintomi piu’ invalidanti della Vescica Iperattiva, ovvero l’incontinenza urinaria da urgenza, che comporta conseguenze pesanti sulla qualita’ di vita.
Considerata erroneamente come una conseguenza ‘naturale’ e ineluttabile dell’avanzare dell’eta’, l’incontinenza urinaria e’ in realta’ una vera e propria patologia misconosciuta e non adeguatamente diagnosticata. Una ricerca condotta da Elma Research ha indagato su un campione di 1.560 donne italiane il vissuto di chi convive con il problema e le paure delle donne che non ne soffrono. Tre donne su 4 (75%), tra quelle colpite da incontinenza, percepiscono la patologia come un problema senza via d’uscita e pensano che l’unico rimedio sia l’uso del pannolino.
Nuovi studi della Cattolica sul cancro della prostata e della vescica.
I risultati preliminari di una sperimentazione multicentrica internazionale sul tumore ‘superficiale’ della vescica e di uno studio sul ruolo della risonanza magnetica funzionale nella diagnosi di carcinoma prostatico, nonche’ lo stato dell’arte sulle migliori tecniche ricostruttive funzionali ed estetiche nella chirurgia genitale maschile.
Sono questi in sintesi alcuni dei contributi scientifici che ricercatori e specialisti dell’Universita’ Cattolica – Policlinico A. Gemelli di Roma presenteranno nell’ambito dell’84mo Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Urologia. “Il tumore non muscolo-invasivo della vescica, anche detto ‘superficiale’- anticipa Marco Racioppi, specialista dell’Unita’ Operativa di Urologia del Policlinico A. Gemelli, diretta dal prof. Pier Francesco Bassi – seppure non infiltrante e’ caratterizzato da un alto tasso di recidive locali e, in misura minore, di progressione. Per tali motivi la rimozione chirurgica endoscopica di tali neoplasie e’ seguita abitualmente da cicli di chemio o immunoterapia endovescicale. La ricerca urologica ci vede impegnati continuamente nel miglioramento dei risultati di queste terapie e nello studio di nuove molecole.
60 milioni dollari a Pmi per energia intelligente.

Passa il collaudo cosi’ un nuovo strumento finanziario che vede l’alleanza tra fondi privati e pubblici: l’intento e’ quello di promuovere l’innovazione nei paesi in via di sviluppo, incoraggiando il trasferimento di tecnologie sostenibili dai paesi ricchi. Il fondo chiamato Cleantech Innovation Facility avra’ come destinatari soggetti motivati a applicare processi innovativi e che vogliano offrire prodotti o servizi in grado di ridurre le emissioni di carbonio.
Il fondo offrira’ finanziamenti a tassi agevolati dal Global Environment Facility e fornira’ servizi di assistenza tecnica e consulenza alle aziende in materia di governance, sviluppo e consolidamento della loro presenza sul mercato.