Archive for ottobre 18th, 2011

ottobre 18, 2011

America – sandman – Buonanotte compagni.

ottobre 18, 2011

America – A horse with no name.

A Horse with No Name (“Un cavallo senza nome”) è un brano musicale del 1971, pubblicato come primo singolo del gruppo musicale pop rock America.

Il singolo, che ha raggiunto la Top Ten dei più venduti, nella versione USA contiene sul lato B Sandman, mentre nell’edizione distribuita in UK è stato inserito il brano Everyone I Meet Is from California.

Il brano ricorda, per sonorità e voce, Neil Young, anche se, secondo l’autore, Dewey Bunnell, la cosa è dovuta al caso. È semplice da suonare, essendo composta di soli due accordi che si ripetono, peraltro (mi minore – re 6/9) molto simili.

La canzone è stata usata come colonna sonora del film Air America del 1990 e del videogioco Grand Theft Auto: San Andreas.

ottobre 18, 2011

The Byrds – Ballad Of Easy Rider

dedicato al ministro Maroni affinchè capisca che la libertà è una speranza che nessuna legge potrà mai sopprimere.

ottobre 18, 2011

DALIDA – JE TE PERDS (1966)

Nacque a Choubrah (sobborgo alle porte del Cairo) da genitori italiani, calabresi originari di Serrastretta, in provincia di Catanzaro (il suo nome sarà poi francesizzato in Yolanda). Il padre Pietro, italiano, era primo violino all’Opera del Cairo.

In coppia con Tenco, Dalida partecipò al Festival di Sanremo del 1967 con la canzone Ciao amore ciao, scritta dallo stesso Tenco. La giuria eliminò dalla finale la canzone; Dalida entrando nella stanza d’albergo di Tenco, lo trovò morto. Il 26 febbraio dello stesso anno, in seguito a quanto accaduto a Tenco, tentò di togliersi la vita in un albergo a Parigi, dove aveva soggiornato con lo stesso Tenco prima di Sanremo; fu salvata dall’intervento di una cameriera.

Nel 1981 le fu consegnato un disco di diamante.

Nel 1986, in Egitto recitò nel film Le sixième jour (Il sesto giorno, di Youssef Chahine) per la prima volta in un ruolo di drammatico e come protagonista.

Sabato 2 maggio 1987 dopo aver chiamato il fratello-manager Bruno (Orlando) annunciandogli il rinvio di un previsto servizio fotografico a causa del freddo, e dopo aver detto alla cameriera che sarebbe andata a teatro, uscì con la vettura, fece il giro dell’isolato, imbucò una lettera per il fratello e si recò nella sua casa in Rue d’Orchampt sulla Butte di Montmartre e ingerì dei barbiturici. Morì il 3 maggio, a vent’anni dal primo tentativo ed a dieci anni dal secondo. Accanto al corpo fu trovato un biglietto: Pardonnez-moi, la vie m’est insupportable (Perdonatemi, la vita mi è insopportabile).

Dalida è sepolta nel cimitero di Montmartre a Parigi, e accanto alla sua tomba si trova una statua commemorativa che la mostra con gli occhi chiusi rivolti allo spettatore.

ottobre 18, 2011

ALLMAN BROTHERS – The Fillmore Concerts

Dalla ridente cittadina di Macon spuntarono fuori due fratelli ambedue amanti del blues e del jazz, si chiamavano Duane Allman alla chitarra (estrema) slide, e Gregg Allman, all’Hammond e dintorni e soprattutto alla voce, che piu’ nera non si poteva per un bianco, e per giunta biondissimo. Spaziarono in lungo e in largo, prestando la propria arte e carpendo segreti ad artisti gia’ affermati e non come Wilson Pickett, Aretha Franklin, Boz Scaggs, Laura Nyro ecc., fondarono il loro primo gruppo, The Hourglass, ma era una prova quella ancora troppo acerba per un potenziale esplosivo che di li’ a poco sarebbe deflagrato attraverso la mitica banda dei fratelli Allman. Unirono le forze a quelle dei due fratelli, Butch Trucks e Jay “Jaimoe” Johanson, che andarono a formare una delle prime multiformi e variegate sezioni ritmiche mai udite fin li’: la doppia batteria. La sezione ritmica venne arricchita dall’apporto di un virtuoso del basso elettrico rispondente al nome di Berry Oakley; il tutto raggiunse il proprio completamento con l’inserimento di una seconda chitarra che fungeva sia da base ritmica che solista, Mr. Richard “Dickey” Betts.

ottobre 18, 2011

Vota Radicale

https://quadernisocialisti.files.wordpress.com/2011/10/radicali.jpg?w=300

ottobre 18, 2011

Le liste false per aiutare Nicole Minetti. 15 avvisi di garanzia per altrettanti dirigenti PDL.

L’avviso di conclusione delle indagini è il punto fermo. Visto che ormai Roberto Formigoni potrà completare la legislatura visto che per le firme false che l’hanno portato a vincere le elezioni in Lombardia non faranno in tempo a finire un processo, il punto politico è che sono stati rinviati a giudizio 15 dirigenti del Popolo delle Libertà. Per quel Listone Formigone che servì a catapultare in consiglio, tra gli altri, anche Nicole MInetti. Ne parla Luigi Ferrarella sul Corriere:

Il procuratore aggiunto milanese Alfredo Robledo ha raccolto (tramite un capillare porta a porta demandato ai carabinieri) il disconoscimento della propria firma da ciascuna delle persone che parevano averla apposta a sostegno del listino Formigoni. E le altre 308 firme apocrife nella lista provinciale «Il Pdl-Berlusconi per Formigoni» portano il totale a 926. Le liste furono fatte e rifatte in seno al Pdl per far quadrare gli equilibri politici destabilizzati (tra Pdl e Lega, nonché tra correnti dentro il Pdl) dal dovervi inserire a tutti i costi candidati quali Nicole Minetti, il fisioterapista del Milan Giorgio Puricelli o il geometra di fiducia del premier, Francesco Magnano.

ottobre 18, 2011

Why Pink Floyd? All’Auditorium Parco della Musica.

In anteprima nazionale l’ascolto di Wish You Were Here e di altri brani rimasterizzati della leggendaria band inglese. Sabato 22 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 , Domenica 23 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso libero.

Anteprima di lusso del nuovo ciclo di “Lezioni d’Ascolto”, il format che si propone di raccontare – in modo semplice e discorsivo – il mondo della riproduzione sonora attraverso una serie di incontri con specialisti del settore che ne illustrano la storia e i diversi aspetti con ascolti dal vivo, cercando di approfondire la conoscenza delle tecnologie del passato e del futuro.

Why Pink Floyd? Un progetto di rimasterizzazione della leggendaria band inglese condotto a regola d’arte e in grado di offrire nuove emozioni, grazie ai supporti blu-ray 5.1 e ai vinili Hi-Grade. Wish You Were Here mixato da James Guthrie, prima opera completamente rimasterizzata nella collana Why Pink Floyd, in anteprima nazionale presso lo Spazio Ascolto, qualche giorno prima del debutto ufficiale che avverrà il 7 Novembre.

ottobre 18, 2011

Lavoro: CGIL, 3 dicembre manifestazione nazionale a Roma.

Una grande manifestazione nazionale per il lavoro, a Roma, in Piazza San Giovanni, il prossimo 3 dicembre. E’ questa la decisione presa oggi dalla Segreteria nazionale della CGIL.

 Una manifestazione che si inserisce nel percorso di mobilitazione messo in campo dalla Confederazione, che, iniziato con lo sciopero generale del 6 settembre scorso, ha visto scendere in piazza, l’8 ottobre il pubblico impiego e la conoscenza con lo slogan ‘Pubblico è futuro’ e vedrà protagonisti i pensionati il prossimo 28 ottobre.

Al centro della manifestazione nazionale del 3 dicembre, spiega una nota di Corso d’Italia: “la condizione drammatica delle lavoratrici e dei lavoratori, il futuro del lavoro dei giovani, il no al precariato e le proposte della CGIL per un lavoro stabile, dignitoso e sicuro”.

ottobre 18, 2011

VIOLENZA GRATUITA….