Questo pezzo di Elvis registrato nel lugio 1956, è rimasto per ben 11 settimane in testa alle classifiche pop battendo un record che è stato superato solo nel 1992.percuotere la chitarra è una invenzione imitata poi da molti.
Caro Silvio, non andare al mercato di Lecce.
L’autorevolezza dell’Italia nei quiz televisivi francesi.
Canal Plus, Francia: il quiz televisivo si chiama ”Les news de la semane”, e ai concorrenti viene chiesto il nome del nuovo partito di Berlusconi. Ecco le opzioni, tutte interessanti:
A – Libertà per tutti
B – Allez Minette (traduzione di “Forza Gnocca”)
C – Italia bella
D – Bunga party
Rick Astley – Never Gonna Give You Up.
La rivista rolling stone l’ha giudicata la canzone più brutt a degli anni ’80. A me non dispiace.
Rolling.Stone non conosce la musica italiana ovviamente.
«The Rum Diary»: ecco la prima clip. Da vedere.
Tratto dal romanzo del ’59 di Hunter S. Thompson (riedito da Baldini e Castoldi nel 2007), “The Rum Diary” racconta le cronache alcoliche e spericolate del leggendario giornalista americano (collaboratore di Rolling Stone USA), a Porto Rico negli anni ’50. A interpretare il ruolo, ci sarà Johnny Depp, che si era già cimentato con il personaggio nel film-cult “Paura e Delirio a Las Vegas”.
Il film uscirà negli Stati Uniti il 28 ottobre.
Sondaggio IPSOS:centrosinistra in lieve crescita
Il M5S scende sotto la soglia del 4%.
LEGA NORD: 9,7% (-0,5%)
LA DESTRA: 1,2% ( -0,2%)
CENTRODESTRA: 37,3% (-0,3%)
UNIONE DI CENTRO: 6,4% (-0,1%)
ALLEANZA PER L’ITALIA: 1,1% (+0,1%)
POLO DELLA NAZIONE: 10,6% (+0,3%)
PARTITO DEMOCRATICO: 26,9% (+0,2%)
ITALIA DEI VALORI: 8,8% (+0,2%)
FEDERAZIONE DELLE SINISTRE: 1,1% (-0,3%)
CENTROSINISTRA: 45,7% (+0,2%)
CENTRODESTRA: 36,9% (-1,0%)
SCENARIO CSX+PDN
SCENARIO CDX+UDC
la faccia come il culo.
”Il governo chiede di avere confermata la fiducia perche’ profondamente consapevole dei rischi che corre il Paese e perche’ i tempi imposti dai mercati non sono compatibili con quelli di certe liturgie della politica Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi parlando alla Camera nel discorso sulla fiducia.
Mills, l’ombra dell’amnistia per salvare il premier.
In fuga dai processi. In fuga dalle regole della democrazia. La carriera politica di Berlusconi, pur nella decadenza di questo lento e rovinoso tramonto, è una continua conferma di illegalità ed egoismi. Tra qualche giorno, entro la fine di ottobre, diventerà legge dello Stato la norma ammazza-Mills.
Una leggina incubata per mesi che salverà il premier da quella che sembra una condanna certa, seppur solo in primo grado – a febbraio 2012 arriverà la prescrizione naturale – per aver corrotto un testimone di giustizia, l’avvocato inglese David Mills. Mesi e anni di cortine fumogene, tattiche dilatorie, lodi e disegni di leggi, conflitti davanti alla Consulta: gli onorevoli avvocati del premier le hanno inventate di tutte e di più pur di garantire l’unica loro mission in questi lunghi diciassette anni di incarichi parlamentari: fare in modo che Berlusconi non arrivasse mai a sentenza.