Archive for ottobre 7th, 2011

ottobre 7, 2011

Knockin’ on Heaven’s Door. – Bob Dylan – Buonanotte Compagni.

Fanatico del rock, superfanatico di Bob Dylan, quando uscì il film Pat Garret e Billy the Kid ero in prima fila. In questo film Bob Dylan ha recitato una buona parte, ma soprattutto ha scritto la colonna sonora. Al suono di questa musica lo sceriffo Pat Garret muore ed esprime il desiderio che le sue pistole vengano seppellite per sempre.

Per i fanatici come me comunico che conservo ancora l’album originale.

ottobre 7, 2011

FORZA GNOCCA!

Mentre il Presidente del Consiglio fonda il partito della Gnocca, l’Italia piange cinque giovani donne morte per il degrado in cui è caduta la nostra nazione.

In galera o latitante. Prima o poi succederà.

ottobre 7, 2011

Ogni tanto una buona notizia: “Qui Radio Londra” trasloca.

Qui Radio Londra trasloca nel palinsesto di Rai Uno. Giuliano Ferrara sarà “esiliato” dopo il telegiornale delle 13,30. Il crollo dello share dal 18 per cento dello scorso giugno all’attuale 15 per cento in discesa è stato fatale per il giornalista  e direttore de Il Foglio.  Mauro Mazza durante il consiglio di amministrazione Rai ha detto: “Esiste un problema Qui Radio Londra. Non ho deciso io di metterlo lì, ma l’ex direttore generale Mauro Masi. Forse Ferrara è più adatto per una prima serata”. Secondo Il Fatto Quotidiano l’affermazione di Mazza è un ovvia provocazione.Eliminare dal palinsesto Rai il programma di Ferrara non è possibile. La penale da pagare sarebbe troppo alta. L’accordo tra il giornalista e la Rai è chiaro. Un editoriale di 5 minuti pagato 3 mila euro al giorno da marzo 2011 a giugno 2013, con tanto di opzione per il 2014. Un “esilio” dunque l’unica soluzione per Mazza. Ferrara dunque sarà relegato allo spazio tra il Tg1 delle 13,30 e la rubrica di Economia delle 14,10.

Abbiamo finito di rovinarci la cena con quel trombone prezzolato dalla destra, ma pagato con i soldi nostri.

ottobre 7, 2011

La Gracia affonda e il suo governo compra carrarmati. Sembra di stare in Italia.

Chissà se tema che qualcuno voglia spezzargli le reni come sperava di fare la buonanima, ma fatto sta che secondo vari siti d’informazione a carattere militare (per esempio qui) la Grecia ha deciso l’acquisto di 400 carrarmati usati dagli Stati Uniti. Il costo dovrebbe aggirarsi tra svariate decine e alcune centinaia di milioni di dollari a seconda se i tank saranno solo risistemati o anche aggiornati con armamenti più moderni.

Come sempre ci prendono in giro. Mentre la popolazione greca è a un passo dalla fame, la classe dirigente (che aveva truccato i bilanci) adesso paga i propri debiti per continuare a stare nel salone delle feste del Titanic che affonda. Non solo i prestiti finiscono alle banche ma finiscono anche al complesso militare industriale statunitense. La BCE, così dura con gli stipendi dei dipendenti pubblici, sembra molto più allegra quando si tratta di alimentare l’affare degli armamenti. BASTA! INDIGNAMOCI!

ottobre 7, 2011

Dieci anni di guerra in Afghanistan.

Il 7 ottobre del 2001, dieci anni fa, cominciava in Afghanistan una guerra dichiarata dagli Stati Uniti e dal Regno Unito allo scopo di combattere l’organizzazione terroristica al Qaida, che grazie al sostegno dei talebani aveva fatto del paese asiatico il suo rifugio e la sua base operativa. Meno di un mese prima gli Stati Uniti erano stati colpiti dal più grave attentato della loro storia, quando tre voli di linea erano stati dirottati e fatti schiantare sulle due torri del World Trade Center e sul Pentagono (un altro avrebbe dovuto colpire Washington ma si schiantò in Pennsylvania grazie all’intervento dei suoi passeggeri). Gli attentati erano stati organizzati e rivendicati da al Qaida e dal suo leader Osama bin Laden.

Alla missione partecipavano quindi decine di paesi, tra cui Germania, Francia, Italia, Polonia, Romania, Turchia, Australia, Spagna, Albania, Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Norvegia.

Non esistono stime precise e univoche delle persone morte in Afghanistan dall’inizio della guerra a oggi. Il numero dei civili uccisi in dieci anni oscilla tra le 15 e i 35 mila. Un rapporto delle Nazioni Unite del 2009 dava ai talebani la responsabilità del 76 per cento dei civili uccisi in Afghanistan. Nel giugno del 2010 la guerra in Afghanistan è diventata la guerra più lunga mai combattuta dagli Stati Uniti, superando la durata della guerra in Vietnam. Dopo aver ultimato il ritiro delle truppe da combattimento in Iraq, Barack Obama ha fissato le date del ritiro anche per l’Afghanistan: 10.000 soldati americani dovrebbero lasciare l’Afghanistan entro la fine del 2011, altri 23.000 dovrebbero farlo entro la fine del 2012.

Fino alla prossima guerra.

ottobre 7, 2011

“Eri ‘a più bbella de la Tuscolana”


Dal 7 ottobre, si entra nel vivo di FotoLeggendo con l’ampia programmazione all’ISA- Istituto Superiore Antincendi. Un ricco itinerario di 18 mostre, proiezioni, incontri col pubblico e letture del portfolio, le quali rivolgono una particolare attenzione ai giovani fotografi. Le mostre, aperte fino al 22 ottobre offrono uno sguardo eterogeneo, sul mondo e l’attualità, ma anche sull’intimità e l’introspezione.

Partecipa anche mia figlia Adele Giorgia che è stata premiata col premio “G.Tabò”

ottobre 7, 2011

Marc Martel come Freddy Mercury? Giudicate voi!

Impossibile ascoltare Marc Martel cantare senza rimanere impressionati dall’incredibile somiglianza vocale con  Freddy Mercury. Marc ha 34 anni, è sposato con figli ed  è stato scoperto da Roger Taylor, batterista dei Queen. I video disponibili in rete ne hanno già creato un caso, è divenuto una vera e propria star del web. Roger Taylor ha di recente  lanciato un concorso per giovani talenti dal titolo “Queen Extravaganza” per i musicisti e interpreti che intendono cimentarsi con le canzoni della storica band.

ottobre 7, 2011

Lui e Giulio.

Silvio prova a nascondere,
ma l’incantesimo è finito da tempo ormai …
ottobre 7, 2011

Il lavoro….ad averlo!

Viva l'Italia di Enzo Scarton

ottobre 7, 2011

Vuoti di memoria.

L'aperitivo con Cavezzali