Archive for ottobre 2nd, 2011

ottobre 2, 2011

The Thrill is gone – B.B. King – Buonanotte compagni.

Il più grande successo di B.B. King. Fu terzo nelle classifiche R&B e quindicisima in quella pop.  Si tratta di una ballata blues del 1951 scritta da Rick Darnell e Ray Hawkins. Uscì solo nel 1969.

E’ un pezzo magico. Godetevi questa bella musica perchè mentre Berlusconi prepara la valigie i padroni stanno incoronando Casini nuovo leader e per noi, compagni è la fine. Con buona pace di Vendola.

Ci stanno fregando un’altra volta.

ottobre 2, 2011

Save the last dance for me – The Drifters

All’ultimo ballo della serata non si faceva caso ai miei tempi. Se avei rimorchiato un ragazza, infatti non aspettavi che il momento giusto per sparire. Se invece ti era andata male egualmente non aspettavi che l’ultima canzone per andartene a casa sconsolato. Poi  magari buscavo pure qualche calcio in culo da mio padre perchè mi ero ritirato tardi e domani dovevo studiare o andare a scuola.

Questo disco comunque malgrado sia nato per essere un invito a salvare l’ultimo ballo è stato in vetta alle classifiche americane. In Italia è stata famosa la versione dei Rokes, che il mio amico Antonio sicuramente ricorderà.

ottobre 2, 2011

Domani comincia il “Processo Perfetto”

È l’ora: si alza il sipario su quello che, dietro le quinte, parlando con i suoi colleghi, l’avvocato Niccolò Ghedini, aveva definito sarcasticamente “Il processo perfetto”. Perfetto – questo il timore – per stringere in una tenaglia l’imputato-premier e la sua immagine.

Per capire la situazione, immaginiamo due binari. Al piano terra, nella grande aula, domani c’è il binario riservato a un unico imputato, lui: Silvio Berlusconi, 75enne. È al centro della complessa inchiesta nata intorno a Karima El Mahroug, detta da se medesima Ruby Rubacuori. Immigrata marocchina, scappata di casa, arrivata ad Arcore, nel sotterraneo del bunga bunga, tra colleghe nude e danzanti, ad appena diciassette anni. Qui, in questo processo, siamo alle ultime schermaglie procedurali. Stiamo cioè entrando nel vivo delle due accuse.

ottobre 2, 2011

Il senso recondito delle cose.

La politica si interroga dopo la presentazione di oltre un milione e duecentomila firme, raccolte per cancellare  una legge definita come porcata dagli stessi individui che l’avevano promossa.
ottobre 2, 2011

Tutta colpa di Eva.

Big Bang di Massimo Cavezzali

ottobre 2, 2011

I neuroni prediligono i volti ‘perfetti’.

Data l’importanza del riconoscimento del viso per le interazioni sociali, il è molto sensibile a qualsiasi cosa che possa essere ‘sbagliata’, come una parte mancante.

 

Per la prima volta sono stati descritti che rispondono fortemente quando la persona vede un volto completo, ma che rispondono molto meno quando dall’immagine di quella faccia à cancellata una piccolissima regione, e la risposta è tanto più debole quanto minore è l’area cancellata.

“La scoperta ci ha veramente sorpreso: sembra proprio controintuitiva”, ha affermato Ueli Rutishauser, primo autore dell’articolo pubblicato sulla rivistaCurrent Biology in cui viene descritto lo studio, che è stato condotto da neuroscienziati del California Institute of Technology (Caltech) con la collaborazione dell’Huntington Memorial Hospital a Pasadena e del Cedars-Sinai Medical Center a Los Angeles.

ottobre 2, 2011

Resveratrolo contrasta l’insorgenza dei tumori al seno.

Il , una molecola dalle molte proprieta’ salutari contenuta nel vino rosso, blocca la crescita dei al il cui sviluppo e’ dipendente dagli estrogeni, gli ormoni sessuali femminili.

Secondo una ricerca pubblicata dal Faseb Journal, questa molecola ridurrebbe il numero dei recettori per gli estrogeni presenti sulle cellule tumorali. La scoperta, spiega Sebastiano Ando’ dell’Universita’ della Calabria (Cosenza), coautore dello studio, ha importanti conseguenze nel trattamento di quelle forme di tumore al che siano diventate resistenti alla terapia con gli ormoni. Invita alla prudenza, Gerald Weissmann, direttore del Faseb Journal, che sottolinea come la scoperta ”non significa che bisogna iniziare a usare il vino rosso o integratori di per trattare il cancro al ”.

ottobre 2, 2011

Up, nel 2025 in Italia piu’ rinnovabili e gas,meno petrolio.

(archivio) (archivio)

Piu’ gas e meno petrolio, questo lo scenario disegnato dalle previsioni dell’Unione Petrolifera sulla domanda energetica e petrolifera italiana tra il 2011 e il 2025. Il cambio del mix, non troppo pesante, avverrebbe in un contesto di moderata crescita con un consumo complessivo che passerebbe dalle 177,5 milioni di Tep del 2011 alle 195,5 del 2025.

Secondo le previsioni dell’associazione dei petrolieri, il peso del petrolio dovrebbe scendere dall’attuale 40% al 37% nel 2015 e al 34% tra quindici anni. A compensare questa flessione pensera’ il gas che nel 2025 dovrebbe arrivare a soddisfare circa il 40% del fabbisogno nazionale. Un’altra parte del fabbisogno elettrico sara’ coperto dall’incremento delle rinnovabili che dovrebbero arrivare al 14% rispetto al 10% attuale.

ottobre 2, 2011

Tanzania: disboscamento illegale,rischio siccita’per milioni.

– L’abbattimento indiscriminato di alberi all’interno della riserva forestale di Udzungwa Scarp, in Tanzania, potrebbe minacciare seriamente le fonti di acqua essenziali per le attività agricole della valle di Kilombero, nella regione sud occidentale del paese. L’allarme è stato lanciato dal Tanzania Forest Conservation Group, autore del programma ‘Giustizia per la foresta in Tanzania’, dopo un sopralluogo effettuato da alcuni funzionari nella riserva. La Udzungwa Scarp Forest Reserve, è una delle più estese della Tanzania centro-meridionale e copre un’area di circa 200 chilometri quadrati sulle pendici sud-orientale del distretto di Kilombero. Ospita specie animali che non si trovano in nessun’altra parte del mondo e sette fiumi con una portata d’acqua capace di soddisfare i bisogni idrici di milioni di persone che vivono nella valle di Kilombero. Da tempo in questo angolo di paradiso taglialegna fuorilegge hanno avviato un massiccio attacco agli alberi della riserva e perfino costruito vere e proprie fabbriche in cui viene lavorato il legno degli alberi abbattuti.