Archive for settembre 19th, 2011

settembre 19, 2011

Indignati d’America: assedio a Wall Street.

Diverse centinaia di manifestanti hanno trascorso la loro prima notte di “occupazione” davanti alla sede della borsa di Wall Street, a New York, per protestare contro la cupidigia, la corruzione e i tagli al welfare americano.

I giovani manifestanti, che hanno iniziato sabato la loro protesta, avevano l’obiettivo di occupare Wall Street, ma un nutrito schieramento di poliziotti ha bloccato tutti gli accessi alla strada simbolo della finanza mondiale e a quelle attigue. I giovani hanno bivaccato nei pressi e intendono rimanere fermi fino alla riapertura, domani, della sede del New York Stock Exchange.

Molti i cartelli e gli striscioni sulle strade: “Basta speculare sul nostro futuro”, si legge su uno, “Il mondo ha a sufficienza per i bisogni di tutti, ma non abbastanza per la cupidigia di pochi”. Alcuni hanno passato la notte a Trinity Place, circa 300 metri da Wall Street. Gli organizzatori, che hanno lanciato un sito “Occupare Wall Street”, contano su una partecipazione di circa 20.000 persone. (fonte afp) Fcs/Kat

settembre 19, 2011

Italia, paese di santi, navigatori e…precari

L’Ocse, l’organismo europeo per la cooperazione e lo sviluppo economico, rende note le stime sulla disoccupazione giovanile nel nostro continente alla fine 2010.

Numeri pesantissimi in Italia in cui è il precariato a farla da padrone. Una percentuale in costante aumento: si è passati dal 42,3% nel 2007, al 43,3% nel 2008 fino al 44,4% nel 2009. Il balzo avanti è ancora più rilevante rispetto al dato del 1994, quando il numero di under 25 italiani con un impiego temporaneo era del 16,7%.

Secondo l’organismo, in Italia il tasso di disoccupazione giovanile è al 27,9%, ben superiore alla media ponderata dell’area Ocse (16,7%). La quota è in aumento di oltre 9 punti percentuali rispetto all’inizio della crisi, nel 2007, quando la disoccupazione giovanile era il 20,3%. A farne le spese le spese sono maggiormente le donne, il cui tasso di disoccupazione sale al 29,4%, a differenza degli uomini, il cui dato si attesta al 26,8%. Numeri comunque superiori alla media europea.

settembre 19, 2011

Berlusconi insaziabile.

 

 
settembre 19, 2011

Uso improprio delle donne.

il sito di Ippo di Stefano Frassetto

 

settembre 19, 2011

Inchiesta Tarantini: tutti gli incontri di Berlusconi.

‘Viaggi e alberghi’. Si intitola così l’informativa in cui vengono riepilogati gli incontri con varie ragazze procurate da Gianpaolo Tarantini a Silvio
Berlusconi e alle altre persone coinvolte nell’inchiesta di Bari.
Una lunga lista, che comincia il 5 settembre 2008 e si conclude il 13 maggio 2009, nella quale vengono indicati i «soggetti» che partecipano, gli alberghi dove le escort si ‘appoggiano’, i mezzi con cui le giovani giungono sul posto, gli eventuali compensi ricevuti.
Questo l’elenco dei soli incontri in cui si fa riferimento al premier o alle sue residenze.

5.9.2008, Roma, Palazzo Grazioli – Le partecipanti sono Vanessa Di Meglio, Sonia Carpentone, Roberta Nigro, Rosa De Fano e Gianpaolo Tarantini. Almeno la Di Meglio, dice Gianpi, si ferma la notte a Palazzo Grazioli. «Non emergono», si legge nel documento, compensi da parte di Tarantini (che in genere paga il viaggio), ma «regali autonomi» del premier a tre ragazze.

23.9.2008, Palazzo Grazioli – Sono presenti Terry De Nicolò, Geraldin Semeghini, Elisa De Carolis, Giulia Mascellino, Carolina Marconi, Francesca Garasi, Diana Lacwik e tale Michela. Emergono compensi di Gianpi alla Mascellino e alla De Nicolò

8-9.10.2008, Palazzo Grazioli – Partecipano Joana Visan, Vanessa Di Meglio, Barbara Guerra, Francesca Garasi e Tarantini.
Emergono regali di Berlusconi alle prime tre.

16.10.2008, Palazzo Grazioli – Ci sono Clarissa Campironi, la Visan, Patrizia D’Addario, Letizia Filippi, Barbara Guerra e tale Milena. Gianpi, a parte le spese di viaggio a tutte, alla Filippi «paga le bollette». La D’Addario «ha dichiarato di aver percepito 1.000 euro da Tarantini e di essere stata da lui rimproverata per non aver accettato la proposta del Presidente. Lei in realtà voleva 2.000 euro ritenuti troppi da Tarantini».

21.10.2008, Palazzo Grazioli – Partecipano Mari De Brito, Stella Schan, Donatella Marrazza, tutte di Roma. Le accompagna Tarantini che ha parlato di ‘una semplice cena’.

4.11.2008, Palazzo Grazioli – Le partecipanti sono Lucia Rossini, Patrizia D’Addario, Barbara Montereale e Tarantini, che dice di aver dato 1.000 euro alla D’Addario e 1.000 alla Montereale, niente alla Rossini, sua amica.

8.11.2008, Arcore – Ci sono Clarissa Campironi, Luciana Francioli, ‘Carolina’, Cristine (Grande Fratello) e Gianpi. Non emergono compensi pattuiti.

13.11.2008, Palazzo Grazioli – Ancora una volta la Francioli e Tarantini. Non emergono compensi. L’incontro previsto il 26.11.2008 non si è tenuto. Le partecipanti – Michaela Pribisova e Maria Esther Garcia Polanco – «utilizzano l’aereo di Stato Roma-Milano». C’é una ‘busta’ nella reception del Principe di Savoia per la Polanco

28.11.2008, Centro Messegue, in Umbria – Solo la Polanco. «Utilizzano»,  è scritto nell’informativa, senza spiegare chi, «l’aereo di Stato Perugia-Milano».

2.12.2008, Palazzo Grazioli – Presenti la Francioli, Manuela Arcuri, Francesca Lana, Maria Stella Novarino, la Marconi e, ma «non è sicura la sua presenza alla serata», Barbara Montereale. Regalo del premier alla Lana.

10.12.2008, Palazzo Grazioli – Ci sono Francesca Lana, la Arcuri, Hawa Niang e ‘Karen’, queste ultime due ricompensate da Tarantini, a suo dire, con «1.000 euro ciascuna».

17.12.2008, Palazzo GrazioliLinda Santaguida e Camille Cordeiro Charao. Tarantini dichiara di averle accompagnate lui nella residenza del premier «pagando la sola Charao che si fermò dal presidente».

23.12.2008, Palazzo Grazioli – Partecipano Grazia Capone, Carolina Marconi e Barbara Guerra. Tarantini dice di aver accompagnato solo le prime due e che «nessuna rimase».

6.1.2009, Villa Certosa – Nell’informativa vengono citate Chiara Guicciardi e Barbara Montereale, che effettuano il volo Roma-Olbia insieme a Tarantini «con un aereo messo a disposizione da Berluscon», mentre il volo Olbia-Roma «Tarantini l’ha effettuato con il presidente». Dalle indagini emerge «una busta» alla Montereale da parte di Berlusconi e un sms in cui Gianpi le promette 2.000 euro.

14.1.2009Chiara Guicciardi, la sua amica ‘Manu’, Letizia Filippi e la Cordeiro Charao. Tarantini cita solo la Guicciardi e la Filippi, dicendo di averle portate «a casa del Presidente, ma non pagai alcunché». Non è specificato il luogo.

2.2.2009, Arcore, Villa San Martino – Coinvolti Gianpi e tale ‘Michelle’. Nessun altro dettaglio.

4.2.2009, Palazzo Grazioli – Ci sono la Filippi, ‘Cristine’ e Tarantini.

18-19.2.2009 – Nell’informativa si parla di «incontri» con Chiara Guicciardi e la sua amica Manuela. Quest’ultima «ha partecipato solo alla cena del 18», mentre Chiara «il 19 rimane la notte a casa del presidente».

10.3.2009, Palazzo Grazioli – Partecipano Sara Tommasi e tale ‘Marica’. Nessun dettaglio.

13.3.2009, Roma, Palazzo Grazioli – Sono presenti Fadoua Sebbar e Sara Tommasi, la quale sarebbe stata ricompensata con un vestito e un trattamento di pedicure al De Russie.

23.3.2009, visita università Arcore – Insieme a Gianpi ci sono la Tommasi e Michaela Pribisova. ‘Ritorno a Roma da Milano con il treno Frecciarossa insieme a Giampaolo e il Presidente che inaugura il treno’.

29.3.2009, Roma, Palazzo Grazioli – Cena, presenti Sara Tommasi, Chiara Guicciardi e la sua amica ‘Manuela’.

3.5.2009, Milano – Tarantini contatta Camille Cordeiro Charao e Cinzia Ceci (Mariasole) «per portarle ad Arcore dal presidente Berlusconi. Quando il Presidente gli dice che non può organizzare la serata Gianpaolo le porta a cena e invita Paolo Berlusconi a raggiungerli».

settembre 19, 2011

TUMORI: OVAIO, CELLULE NEOPLASTICHE FLUORESCENTI PER CHIRURGIA AD ALTA PRECISIONE

TUMORI: OVAIO, CELLULE NEOPLASTICHE FLUORESCENTI PER CHIRURGIA AD ALTA PRECISIONE

 

Illuminare le cellule del cancro ovarico due ore prima dell’operazione di rimozione, così da riuscire a individuare anche formazioni neoplastiche molto piccole: la nuova tecnica, pubblicata su Nature Medicine, promette di diventare rivoluzionaria nel campo del trattamento chirurgico del cancro all’ovaio, neoplasia molto invasiva e altamente mortale perché spesso viene scoperta a uno stadio già avanzato.

La metodica, messa a punto dai ricercatori della Purdue University (Indiana, Stati Uniti) guidati da Philip Low, si basa sull’aggiunta di un agente fluorescente all’acido folico, vitamina del gruppo B di cui alcuni tumori – mammella, rene, polmoni e in particolare quello all’ovaio – sono ghiotti perché se ne servono per crescere. Una volta iniettato il composto «illuminante» nelle pazienti in fase pre-operatoria, questo raggiunge il sito del tumore, «accendendo» di verde brillante le cellule neoplastiche e individuando anche le formazioni tumorali di più recente formazione, pari a un decimo di millimetro, che normalmente sfuggono con le attuali metodiche impiegate: «Questa tecnica – spiega Low – ha permesso ai chirurghi di individuare tumori 30 volte più piccoli del più piccolo tumore che attualmente si riesce a rilevare con le odierne tecniche, migliorando notevolmente il rilevamento della neoplasia». (ASCA)

settembre 19, 2011

TUMORI: TROPPO ALCOL NEL SANGUE, RISCHIO ‘CREPE’ NEL DNA

Non esagerare con l’alcol: a dosi eccessive danneggia il Dna e apre le porte al cancro. Parola dei ricercatori del National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism nel Maryland (Usa) che hanno trovato conferma ad una vecchia ipotesi in campo fin dagli anni ’80 creando in laboratorio un enzima che si trova nel fegato e nei tessuti del seno a partire da cellule bioingegnerizzate. L’enzima ”artificiale” e’ stato poi esposto a quantita’ di etanolo – nome chimico del comune alcol – pari a due drink.

I risultati, pubblicati su Alcoholism: Clinical & Experimental Research, hanno confermato che l’alcol degenera in acetaldeide, una sostanza tossica per il Dna e potenzialmente cancerogena. I ricercatori hanno anche visto che il cortocircuito produceva l’accensione di geni legati al meccanismo di riparazione del Dna. ”Prove recenti hanno confermato che l’alcol – o piu’ precisamente, l’etanolo – e’ cancerogeno per gli esseri umani in diversi siti del corpo”, spiega l’autore dello studio Philip Brooks.

settembre 19, 2011

Nucleare: Francia, cartellino giallo per otto centrali.

Proteste davanti alla centrale di Cattenom (archivio) 

Cartellino giallo per otto delle 19 centrali nucleari francesi, ammonite dall’ASN, l’Authority per la sicurezza nucleare, in quanto non soddisferebbero le nuove esigenze dettate dal dopo-Fukushima, in particolare la resistenza ai terremoti e alle inondazioni.

Secondo i dossier messi a punto dall’ASN e resi noti oggi da Le Journal du Dimanche, in una lettera datata 23 agosto e indirizzata dall’ASN al direttore della centrale di Cattenom, nell’est del paese, si legge: ”Non siete stati in grado di specificare agli ispettori quale sarebbe il vostro piano d’azione post-sismico in seguito a scosse gravi”. Le ispezioni e i rapporti sono stati un complemento agli stress-test sulle centrali francesi, che hanno dato risultati tranquillizzanti. Fra gli aspetti insoddisfacenti delle otto centrali nucleari di Golfech, Civaux, Cattenom, Flamanville, Penly, Gravelines, Saint-Alban e Le Blayais, ci sono soprattutto quelli riguardanti la reazione ad alcune catastrofi naturali ipotetiche, all’interruzione dell’alimentazione elettrica con conseguente blocco delle fonti di raffreddamento e la gestione di alcune situazioni di emergenza.

settembre 19, 2011

La tedesca Siemens rinuncia al nucleare e preferisce le energie rinnovabili

Siemens rinuncia al nucleare e punta alle energie rinnovabili. Peter Löscher amministratore delegato del gruppo ha dichiarato ieri a Der Spiegel :

Noi non ci impegneremo più nella gestione totale della costruzione di centrali nucleari o nel loro finanziamento. Per noi è un capitolo chiuso.

Di fatto è la risposta alla scelta della Germania di chiudere progressivamente tutte le sue centrali nucleari. Il know-how acquisito da Siemens nel nucleare, però, non sarà però messo da parte e continueranno a fornire pezzi come le turbine a vapore. E’ chiaro che l’interesse sarà ora rivolto alle tecnologie verdi e dunque all’eolico e solare e a quella che il Governo tedesco ha definitoi il “progetto del secolo”.

Tra le collaborazioni cade anche quella con Rosatom, il gruppo nucleare pubblico russo, fronte aperto dopo la rottura nel 2009 da Areva