Archive for settembre 18th, 2011

settembre 18, 2011

Paint it, black – The Rolling Stones – Buonanotte compagni.

Fu inserita nel quarto album dei Rolling Stones ed è del 1966. Pensate anche Caterina Caselli l’ha cantata.” Tutto nero” si chiamava.

settembre 18, 2011

D’Alema amico di Tarantini?

Massimo D’Alema annuncia querele sul suo accostamento al nome di Gianpiero Tarantini. L’ex primo ministro è nominato dal faccendiere nelle intercettazioni depositate dalla procura di Bari. Tarantini al telefono racconta di una gita in barca a Ponza nella quale ha giocato a burraco con l’esponente del Partito democratico. «Da giorni – si legge in una nota dell’avvocato Gianluca Luongo – su diversi organi di informazione il nome dell’onorevole Massimo D’Alema è immotivatamente accostato a vicende alle quali egli è del tutto estraneo. Essendo evidente l’intento diffamatorio di tale campagna mediatica contro di lui ho ricevutol’incarico di tutelare la sua onorabilita’ in tutte le sedi competenti».

Come mai Nichi Vendola non è accusato di intese  con Tarantini?

Caro D’Alema sei pessimo.

settembre 18, 2011

Il rito dell’ampolla.

settembre 18, 2011

Riccardo Lombardi: i veri socialisti non lo dimenticano.

27 anni fa, esattamente il 18 settembre 1984 moriva  RICCARDO LOMBARDI. Mi definivo Lombardiano e per questo non riuscivo a contare niente nel vecchio PSI, ma mi sentivo orgoglioso di appartenere ad una corrente del partito che faceva del rigore politico, della correttezza e della lealtà la propria arma vincente. Come dimenticare un personaggio così bello e autenticamente socialista?

I compagni socialisti e dell’intera Sinistra italiana non lo dimenticheranno mai.

Crebbe orfano dall’età di 3 anni, figlio di un capitano toscano dei Carabinieri proveniente dalla gavetta e deceduto a causa di servizio in Sicilia, dove aveva sposato Maria Marraro. Ricevette l’educazione media dai Gesuiti presso il Collegio Pennisi di Acireale. Durante gli studi al Politecnico di Milano, dove si laureò in Ingegneria Industriale, aderì al Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo. Simpatizzò poi per il Partito Cristiano del Lavoro, fondato nel 1920 dagli esponenti di sinistra del Partito Popolare Italiano nel quale fu seguace di Guido Miglioli. Partecipò ad alcune azioni degli Arditi del popolo, tra cui la difesa del giornale L’Avanti! dall’assalto dei fascisti. Nel 1923 collaborò con Il Domani d’Italia, giornale della sinistra cattolica. Quando il cattolicesimo italiano rinunciò ad opporsi attivamente al fascismo egli si avvicinò alla cultura marxista. Dopo la soppressione dei partiti politici decretata il 5 novembre del 1926 continuò a partecipare all’attività clandestina con esponenti antifascisti di varie tendenze. Di conseguenza, nel 1930, a seguito di un’azione di volantinaggio fu arrestato torturato nella sede del Fascio. Non si riprenderà mai completamente dai postumi delle violenze.

Fu deputato ininterrottamente dal 1948 al 1983. Diresse l’organo ufficiale Avanti! nel 1949-1950 e di nuovo nel 1963-1964.

settembre 18, 2011

Berlusconi è ormai un povero derelitto.

settembre 18, 2011

L’ape regina e il moscone di merda.

L’affare si ingrossa.
L’ape regina porta le signorine alla corte di Silvio.
… Quello del paese di merda.
settembre 18, 2011

Cogito ergo sum.

Big Bang di Massimo Cavezzali

settembre 18, 2011

Una mela al giorno toglie l’Ictus di torno.

Una mela al giorno toglie davvero il medico di torno. E anche una pera puo’ aiutare, cosi’ come una porzione di cavoli. Almeno per quanto riguarda il pericolo di ictus: e’ quanto emerge da uno studio olandese della Wageningen University pubblicato sul Journal of the American Heart Association secondo cui una mela di media grandezza (tra 100 e 125 grammi) al giorno ridurrebbe il rischio di ictus tra il 36 e 45%, e per ogni 25 grammi di frutta o verdura a polpa bianca consumati in piu’ quotidianamente il pericolo si abbassa di un ulteriore 9%. Lo studio, durato 10 anni, ha coinvolto 20.069 uomini e donne di eta’ compresa tra i 20 e i 65 anni.

Frutta e verdura sono stati classificati in 4 gruppi di colore: bianco, verde, arancione/giallo e rosso/viola. Dati alla mano, i ricercatori hanno notato che solo i vegetali a polpa bianca sono risultati protettivi nei confronti dell’ictus: ”Non dobbiamo pero’ dimenticare – spiega Linda Oude Griep, prima autrice dello studio – che i vegetali di altri colori proteggono da altre malattie croniche: e’ quindi sempre importante consumare molta frutta e verdura”.

settembre 18, 2011

SALUTE: EMOGLOBINA GLACIALE, ARRIVA DAL MAMMUT IL SANGUE ARTIFICIALE PER L’UOMO CONTRO L’IPOTERMIA.

SALUTE: EMOGLOBINA GLACIALE, ARRIVA DAL MAMMUT IL SANGUE ARTIFICIALE PER L'UOMO CONTRO L'IPOTERMIA

Contro l’ipotermia arriva il mammut lanoso. Non si tratta di un capo di abbigliamento, ma di un “cugino” ormai estinto dell’elefante che per sopravvivere alle ere glaciali del Pleistocene hanno evoluto una forma di emoglobina – la proteina responsabile del trasporto dell’ossigeno nel sangue – in grado di svolgere le sue funzioni anche a temperature molto basse. Secondo gli autori di una ricerca apparsa sulla rivista Biochemistry, questa emoglobina preistorica potrebbe essere utilizzata per produrre derivati sintetici del sangue da utilizzare durante procedure mediche che necessitano di ridurre la temperatura corporea, come gli interventi al cuore e al cervello.

Per produrre in laboratorio l’emoglobina estinta i ricercatori hanno utilizzato alcuni frammenti genetici ottenuti dai resti di animali morti in Siberia tra 25.000 e 43.000 anni fa. Una serie di analisi ha, poi, dimostrato che si tratta di una forma di emoglobina meno sensibile ai cambiamenti della temperatura: in altre parole, l’emoglobina di mammut può trasportare l’ossigeno anche quando quella umana non può più farlo perché la temperatura è troppo bassa.

settembre 18, 2011

Partita staffetta acqua, corre Mennea.

Pietro Mennea alla Staffetta dell'Acqua organizzata da Federutility Pietro Mennea alla Staffetta dell’Acqua organizzata da Federutility

Corre alla volta della Serenissima Pietro Mennea, ‘idroforo’ d’eccezione della Staffetta dell’Acqua che lunedi’ fara’ tappa, la terza, proprio a Venezia. Il ‘tragitto ecologico’, organizzato da FederUtility nell’ambito del Festival dell’Acqua, e’ partito da Reggio Emilia e tocca 12 citta’ italiane. Un viaggio ‘eco’ lungo tutta la penisola che terminera’ a ottobre a Bari. Obiettivo dell’iniziativa coinvolgere i cittadini nel dibattito sull’acqua e sul risparmio dell”oro blu’.

Il velocista record mondiale, protagonista della staffetta insieme ad alcuni maratoneti locali, sara’ accolto lunedi’ pomeriggio in campo San Giacometto dove approdera’ dopo un percorso fra calli e ponti. La staffetta parte dalla sede di Veritas, in piazzale Roma e tocca ponte della Costituzione, la stazione di Santa Lucia, il ponte delle Guglie, San Leonardo fino al ponte di Rialto e campo San Giacometto. Il ‘testimone’ sara’ una borraccia, simbolo dell’acqua del rubinetto, da riempire ad ogni traguardo. All’arrivo, oltre al saluto delle autorita’ locali, ci sara’ il collegamento con Caterpillar, trasmissione di Radio2, per approfondire i temi della staffetta. Ai cittadini saranno distribuiti gadget e materiale informativo sull’acqua.