Archive for settembre 13th, 2011

settembre 13, 2011

I wanna Marry You – Bruce Springsteen- Buonanotte compagni.

E’ la storia di un amore semplice, i cui protagonisti sono povera gente che stenta ad arrivare a fine mese. Springsteen costruisce un sogno da proteggere per l’interprete della canzone  e per la donna che questo incontra.

Una storia di ieri che sembra quella di tanti giovani d’oggi. Per questo amo Springsteen amico Antonio

settembre 13, 2011

Succedeva solo un anno fa!

Era solo sbagliato l’anno

settembre 13, 2011

Flagelli d’Italia.

settembre 13, 2011

La traversata del deserto.

Big Bang di Massimo Cavezzali

 

 

settembre 13, 2011

Alcol e fumo: individuato l’enzima delle ‘dipendenze’.

e potrebbero aver trovato un nuovo alleato nella lotta alla .

I ricercatori dell’Ernest Gallo Clinic and Research Center, istituto legato all’Universita’ della California, hanno scoperto che neutralizzando un enzima, la (), si riduce il desiderio di nicotina e alcol. Lo studio e’ pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences. Gli scienziati hanno visto che i topi privi della molecola si sentono meno attratti dalla soluzione di acqua e nicotina messa a loro disposizione dai ricercatori. Inoltre, gli stessi topi sono meno inclini al consumo di alcol.

settembre 13, 2011

Tumori ereditari: insorgenza in età sempre più precoce tra le donne.

Nelle donne, l’insorgenza dei tumori ereditari tende a essere sempre piu’ precoce nelle nuove generazioni. Uno studio appena pubblicato sul Cancer, organo della American Cancer Society, dimostra che le donne che sviluppano alcuni tumori ereditari tendono a svilupparli prima delle donne della generazione precedente.

 

Gli autori dello studio sottolineano dunque l’importanza di anticipare il monitoraggio per diagnosi di cancro in modo da determinare meglio le attivita’ di consulenza, e cura. E’ noto che le donne che hanno mutazioni nei geni hanno un alto rischio di sviluppare al seno e in giovane eta’. Poiche’ mutazioni di questo tipo sono spesso ereditate, alcuni ricercatori dell’Universita’ del Texas, si sono chiesti se una donna con mutazione nei geni della generazione successiva tendera’ a sviluppare il cancro prima dei propri genitori.

settembre 13, 2011

L’Italia è circondata da 148 centrali nucleari.

Pur non avendo il nucleare per produrre energia, le centrali circondano l’Italia. Sono 148 i reattori nucleari in Europa, attivi in 16 Paesi, mentre sono otto quelli in costruzione (2 in Bulgaria, Romania e Slovacchia, 1 in Finlandia e in Francia). In termini di obsolescenza degli impianti, tutte le centrali attualmente attive nel mondo sono di seconda generazione (in Europa attive fino al 2065), ma la terza generazione è al nastro di partenza in Europa, con una centrale in Finlandia (Olkiuoto) e una in Francia (Flamanville). Per quanto riguarda la sicurezza, un passo in avanti verrà fatto con le centrali di terza generazione, le Epr (European pressurized water reactor). Appartengono alla classe dei reattori nucleari ad acqua pressurizzata Pwr (Pressurized Water Reactor) e, con una vita media stimata intorno a 60 anni. Nella geografia mondiale dell’energia atomica, il vecchio continente occupa circa un terzo della torta che conta 442 reattori nel mondo per produzione mondiale complessiva è pari a 375.000 GW(e). Nella classifica planetaria per numero di reattori nucleari in funzione primeggia la Francia (58), tra i Paesi Ue, al secondo posto nel mondo dopo gli Stati Uniti (104). A distanza seguono Regno Unito (19), Germania (17), Svezia (10), Spagna (9), Belgio (7).

Queste le centrali nucleari sul territorio europeo, secondo il Rapporto della Nuclear energy agency (Nea) al 2010:
—————————————————————-
PAESE                         NUMERO CENTRALI
—————————————————————-
– Austria                             0;
– Belgio                              7;
– Repubblica Ceca             6;
– Danimarca                       0;
– Finlandia                          4;
– Francia                            58;
– Germania                         7;
– Grecia                              0;
– Ungheria                          4;
– Irlanda                             0;
– Islanda                             0;
– Italia                                 0;
– Lussemburgo                   0;
– Olanda                             1;
– Norvegia                           0;
– Polonia                             0;
– Portogallo                         0;
– Repubblica Slovacca        4;
– Spagna                              8;
– Svezia                              10;
– Svizzera                             5;
—————————————————————-
Totale                                148

settembre 13, 2011

Esplosione al sito nucleare di Marcoule.

Un four a explosé sur le site nucléaire de Marcoule dans une installation appartenant au groupe EDF, dans le Gard, lundi 12 septembre à 11H45. Cette information a été rendue publique 2 heures après l’accident. Ce site comporte de très nombreuses installations nucléaires, stocke de grandes quantités de déchets radioactifs et manipule du combustible, donc du plutonium.

Pour l’instant, aucune mesure de protection de la population n’a été prise par les autorités. Le site de l’explosion se situe à 200 m du Rhône, 7 km d’Orange (30 000 habitants), 22 km de Carpentras (30 000 habitants), 27 km d’Uzès (8 000 habitants) et 28 km d’Avignon (115 000 habitants). L’équipe du Réseau “Sortir du nucléaire” se mobilise pour trouver des informations fiables à communiquer aux populations locales.

Dans l’attente, notre inquiétude se concentre autour du risque de contamination radioactive : Claude Guéant, notre ministre de l’Intérieur, affirme qu’il n’y aurait pas de fuite radioactive. L’explosion du four a t-elle mise en cause l’intégrité du système de confinement du bâtiment et de filtration des éléments radioactifs ? Comment notre ministre peut-il affirmer qu’il n’y a aucune fuite ? Des mesures ont-elles été effectuées sur le site ?