Archive for settembre 11th, 2011

settembre 11, 2011

Paco de Lucia – Entre dos Aguas – Buonanotte compagni.

Francisco Sánchez Gómez, in arte Paco de Lucía (Algeciras, 21 dicembre 1947), è un chitarrista spagnolo. È uno dei più grandi chitarristi flamenco.

Inizia a suonare la chitarra all’età di cinque anni spinto dal padre (anche lui chitarrista di flamenco) che teneva al fatto che i propri figli avessero una buona educazione musicale e dal fratello Ramon de Algeciras. Da allora in poi ha sempre frequentato ambienti dove si suonava quel genere musicale. Gli artisti che lo hanno ispirato e influenzato maggiormente furono: Niño Ricardo (Manuel Serrapí Sánchez), Miguel Borrull, Mario Escudero e Sabicas (Agustín Castellón Campos).

settembre 11, 2011

MEGLIO UNA SUORA OGGI CHE UN’INFERMIERA DOMANI.

Silvio ama cambiare … una volta le fa vestire da infermiere, una volta da suore.
E così il bunga bunga si veste da carnevale di Rio.
Quale sarà il travestimento del prossimo incontro ??
settembre 11, 2011

11 settembre. Brain (storming).


settembre 11, 2011

Sclerosi Multipla: studio globale individua nuove varianti genetiche.

Un team internazionale di scienziati, guidati dalla Charité – Universitätsmedizin Berlin e dall’Istituto Max Delbrück di medicina molecolare (MDC) in Germania, ha trovato nuove varianti che contribuiscono allo sviluppo della , una immunologica.

Lo studio, presentato sulla rivista Nature, è stato in parte finanziato dal progetto NEUROPROMISE (“Neuroprotective strategies for multiple sclerosis”), che si è aggiudicato una sovvenzione di 11,4 milioni di euro nell’ambito dell’area tematica “Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute” del Sesto programma quadro dell’UE (6° PQ). I ricercatori ritengono che i risultati potrebbero portare allo sviluppo di nuovi metodi di trattamento.

Nel complesso sono emerse 29 varianti , che vanno ad aggiungersi alle altre 23 che sono già registrate. Il team, composto da 24 gruppi di ricerca provenienti da 15 nazioni, spiega che la è caratterizzata da un danno causato alle fibre nervose e allo strato di mielina che avvolge le fibre nervose sia nel cervello che nel midollo spinale. Quando questo accade, i pazienti possono lamentare intorpidimento, incontinenza, disturbi della vista e dell’andatura.

settembre 11, 2011

Umberto Veronesi: “Vegetariani anche da bambini si può, si deve”.

si può, si deve. Anche da bambini”. Parola di . L’oncologo, paladino della dieta verde, promuove il trend che vede un aumento dei piccoli italiani allevati ‘a carne zero’. Rispetto ai coetanei onnivori “sono più sani, hanno un quoziente intellettivo almeno equivalente e si ammalano di meno già all’asilo, perché hanno difese immunitarie migliori”.

 

Senza contare che “crescono più magri”. I “pesano in media circa il 10% in meno”, ricorda lo scienziato, e ‘dribblano’ così le patologie legate ai chili di troppo come il diabete. Chi rinuncia a mettere gli animali nel piatto è “dal 20% all’80% più protetto dalle , il 40% più protetto dal cancro e dal 20% al 60% più protetto dall’ipertensione”.
Dopo il via libera alla dieta vegetariana anche nei piccoli, che arriva dai pediatri riuniti a Verona per il convegno ‘Nutrizione, metabolismo e diabete nel bambino e nell’adolescente’, ricorda all’Adnkronos Salute i concetti contenuti nel suo ultimo libro ‘Verso la scelta vegetariana’ (Giunti editore), scritto a 4 mani con il giornalista Mario Pappagallo. “E’ nell’infanzia che si acquisiscono gli stili che poi ci accompagneranno per tutta la vita – spiega l’ex ministro della Sanità – Quindi educare i nostri bambini a mangiare in modo sano equivale a dotarli di una difesa fondamentale e duratura contro molte malattie”.

settembre 11, 2011

Fukushima, materiali radioattivi in mare tre volte stime Tepco.

Fukushima, materiali radioattivi in mare tre volte stime Tepco Fukushima, materiali radioattivi in mare tre volte stime Tepco

Il materiale radioattivo finito in mare a seguito dell’incidente nucleare avvenuto sei mesi fa alla centrale nucleare di Fukushima, sarebbe tre volte superiore alle stime della Tepco (Tokyo Elecrtic Power Co), la società che gestisce l’impianto, secondo quanto indicato da ricercatori giapponesi.

Secondo la Tepco, fra il 21 marzo e il 30 aprile scorsi, sarebbero finiti nell’Oceano Pacifico 4.720 trilioni di becquerel di cesium-137 e di iodio-131, mentre secondo ricercatori dell’Agenzia giapponese per l’energia atomica (Jaea) sarebbero stati 15.000 trilioni di becquerel. Il governo giapponese ha vietato il consumo di alimenti contenenti più di 500 bequerel di materiale radioattivo per chilogrammo. Secondo gli esperti, la differenza nelle sti

settembre 11, 2011

Clima: entro fine secolo Roma come Algeri, Berlino come Roma

Clima: entro fine secolo Roma come Algeri

Entro fine secolo Berlino avrà un clima tipicamente mediterraneo identico con le temperature che i turisti trovano oggi a Roma e contestualmente il clima della capitale d’Italia sarà simile a quello di Algeri, Tripoli e Tunisi o di regioni come l’Andalusia. Lo indicano le proiezioni sui cambiamenti climatici e l’ innalzamento della temperature, presentate dai professori Wilfierd Endlicher (dell’Università Humboldt di Berlino) e Massimiliano Fazzini (Università di Ferrara) ai Colloqui internazionali 2011 Aic (Associazione internazionale di climatologia), nell’ambito dell’evento Climaticamente, a Rovereto, in Trentino, con la presenza di 150 esperti di 26 nazioni dei cinque continenti.

Tra le conseguenze dirette del cambio di clima, per quanto riguarda Roma vi sarà un aumento delle precipitazioni (e della loro intensità) nei periodi estivo e autunnale, meno pioggia in inverno. Le novità sono destinate a scombussolare anche il mondo del vino: tra 70/100 anni – ha detto Endlicher – si potrà coltivare la vite nella zona del mar Baltico, in Germania, Danimarca e Polonia. Sinora il limite storico a Nord coincideva con le regioni dello Champagne (Francia) e del Reno (Germania) ma già oggi non è più così.