Archive for settembre 7th, 2011

settembre 7, 2011

SCARICO … DI RESPONSABILITA’

La Borsa precipita … di chi sarà la colpa ??

Forse di qualcuno convinto che la Borsa sia una valigia piena di prove da far sparire ??
 
settembre 7, 2011

Nuove foto dettagliatissime della Luna confermano gli sbarchi dell’uomo

La sonda Lunar Reconnaissance Orbiter ha scattato questa e altre immagini il mese scorso mentre sorvolava la Luna a una quota di circa ventidue chilometri.

Lì, esattamente nelle posizioni descritte e documentate fotograficamente dalla NASA quarant’anni fa, ci sono oggi, adesso, gli inconfondibili resti dei veicoli Apollo e delle attrezzature usate dagli astronauti. Si vedono distintamente sia le tracce parallele delle ruote del Rover (l’automobile elettrica usata in alcune missioni), sia le tracce delle loro impronte.

La risoluzione massima di queste nuove immagini è di 25 centimetri per pixel: il doppio di quella delle immagini precedenti. Tutte le foto sono presso Nasa.gov qui e sul sito dell’LRO. Altri dettagli, video e confronti sono qui, qui e qui.

settembre 7, 2011

Prospettiva donna.

 
 
settembre 7, 2011

Alternativa alla sperimentazione su animali: cellule umane coltivate in laboratorio.

La legislazione europea limita la sugli in campo cosmetico e le aziende sono alla ricerca di sistemi alternativi per garantire la sicurezza dei prodotti.

 

 

La legislazione europea limita la sugli in campo farmaceutico e cosmetico e le aziende sono sempre più alla ricerca di sistemi alternativi per garantire la sicurezza dei loro prodotti.

Una ricerca in corso di stampa sulla rivista on line BMC Genomics dimostra che la risposta di cellule umane coltivate in laboratorio può essere utilizzata per classificare le sostanze chimiche, ai fini dello sviluppo di una da contatto, come sensibilizzanti o non-sensibilizzanti, e può anche prevedere l’intensità dell’eventuale risposta allergica, fornendo una alternativa alla animale in questo ambito.

settembre 7, 2011

Il grasso del cuoio capelluto aiuta la ricrescita dei capelli.

Secondo i ricercatori dell’Università di Yale (New Haven, Stati Uniti) le di presenti nel sono la fonte delle che promuovono la dei .

La notizia, pubblicata dalla rivista Cell, apre nuove strade per invertire il fenomeno della calvizie. Gli studiosi hanno dimostrato che gli adipociti presenti nella pelle si rigenerano parallelamente al ciclo di del capello: i loro precursori quadruplicano infatti quando il follicolo pilifero – la struttura da cui origina il capello – inizia a crescere.

settembre 7, 2011

Corinne Lepage eurodeputata racconta il silenzio che uccide a Fukushima Daiichi.

Corinne Lepage con alcune donne di Fukushima

Alla centrale di Fukushima Daiichi l’incidente nucleare, innescato dal terremoto e tsunami dello scorso 11 marzo è tutt’ora in corso. Mi preme specificarlo perché sembra che la notizia essendo sparita dai mainstream nazionali sia anche sparita dalla realtà. Purtroppo per i giapponesi e noi tutti non è così.

Corinne Lepage , coraggiosa eurodeputata francese (nonché ex ministro per l’Ambiente con il governo di destra di Juppé) ha visitato la Prefettura di Fukushima dal 29 agosto al 2 settembre e dell’esperienza riporta una testimonianza allarmante. Ne scrive su Rue89 (De retour de Fukushima, où le silence et les mensonges tuent – Ritorno da Fukushima dove il silenzio e le bugie uccidono) e ha rilasciato una breve intervista a 20minutes.

Oggi il Giappone è un paese che nonostante tutto prova a reagire: ad esempio hanno ridotto drasticamente i consumi elettrici. Il punto, però, è che nessuno materialmente li aiuta. Sono lasciati al loro destino sopratutto i residenti della Prefettura di Fukushima a cui non sono state date informazioni né indennizzi per abbandonare la zona contaminata. Ricevono per ora solo false rassicurazioni mentre all’aeroporto di Tokyo sono bloccati ancora 40mila dosimetri per cui ancora troppe persone non conoscono di fatto a quale livello di radiazioni sono sottoposte. Non è migliore l’informazione che giunge in Francia, spiega l’eurodeputata, poiché le notizie sono filtrate dalle lobby del nucleare per cui la verità ci viene nascosta. Lepage è riuscita a fotografare la situazione visitando i luoghi e parlando con le persone e toccando con mano come si vive a Fukushima.

settembre 7, 2011

Secondo l’EPIA nel 2013 l’energia solare può costare già come quella convenzionale


Già nel 2013 l’energia fotovoltaica potrebbe costare quanto quella prodotta da fonti convenzionali, con l’Italia in testa. La conclusione di uno studio sui mercati dei principali paesi europei pubblicato dalla EPIA (Associazione europea delle industrie del fotovoltaico) è convinto che l’energia solare sia già oggi più conveniente di quanto pensano in molti, troppi, compresi alcuni dei leader politici più influenti del vecchio continente.

Il traguardo della piena parità di costi di produzione dell’energia fra i combustibili fossili e il solare nel 2020 sarebbe più a portata di mano di quanto immaginato. Negli ultimi 20 i costi di produzioni del fotovoltaico sono diminuiti costantemente, ma hanno la potenzialità di scendere di un altro 50% entro la fine del decennio, ma secondo l’EPIA l’energia elettrica fotovoltaica potrebbe costare dagli 8 ai 18 cent per KWh entro il 2020.

Già oggi in Germania produce dal carbone a 9 cent di euro e questo costo è previsto in salita grazie alle normative ambientali più stringenti e ai costi per le emissioni di CO2. Il presidente di Epia, Ingmar Wilhelm, è convinto e parla di “esempio italiano da seguire“: