Wikileaks: La Cina nasconde i dati sull’inquinamento.


Secondo gli ultimi documenti rilasciati da Wikileaks la Cina nasconderebbe i dati sull’inquinamento atmosferico. La rivelazione proviene dall’ultimo aggiornamento del portale dell’organizzazione internazionale no profit che, ormai lontana dal clamore dei media tradizionali, continua a diffondere i “cable” interni della diplomazia americana. L’ambasciata statunitense a Guangzhou riferiva, in una comunicazione interna, che la Cina non misurerebbe l’inquinamento da Pm 2.5 per “timore delle conseguenze politiche“.

Non una semplice contraffazione dei dati, ma la decisione di evitare l’avvio di un programma di monitoraggio e, in caso contrario, l’indicazione di non diffonderne le risultanze. Un esempio? Nel distretto industriale di Guangdong i livelli di Pm 2.5 nel 2006 erano fra 5 e 10 volte superiori a quelli raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ma questi dati non vennero mai diffusi pubblicamente e rimanere nella cerchia di pochi ricercatori e politici.

In un documento datato 19 settembre 2006 si legge:

Academics and research scientists in Guangdong, who are increasingly concerned about the region’s serious air pollution, but feel pressured to tone down their comments lest they face cuts in research funding … Scientists acknowledge that lack of transparency for existing air pollution data is a major problem both for research and policy making.

One Comment to “Wikileaks: La Cina nasconde i dati sull’inquinamento.”

  1. Perché, non lo potevamo sapere? Certo che lo si sapeva da tempo. I cinesi saranno sul miliardo e mezzo ed andavano quasi tutti in bicicletta. Ora vanno in auto; quante saranno le auto? qui dice che nel 2020 saranno 200.000.000
    http://www.greenbiz.it/panorama/mondo/673-cina-200-milioni-di-auto-circolanti-nel-2020-e-un-maxi-piano-di-mobilita-sostenibile
    Non voglio dire che non devono andare in auto, ma devono trovare un sistema per diminuire il loro numero, sia di auto, sia di persone.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: