Archive for luglio 10th, 2011

luglio 10, 2011

Take me to the river – Al Green – Buonanotte compagni.

Scritta su un lago, divenne famosa grazie ai Talking Heads che nel 1978 la registrarono scalando la Hit parade.

Green nacque a Forrest City, in Arkansas. Figlio di un mezzadro, iniziò a esibirsi a nove anni in un quartetto musicale di Forrest City chiamato i “fratelli Greene” (eliminò la “e” dal suo cognome anni dopo, quando lavorava come solista). Fecero molti tour durante la metà degli anni cinquanta in Louisiana fino a quando i Greene non si trasferirono a Grand Rapids, in Michigan, dove iniziarono a esibirsi nello stato. Venne cacciato dal gruppo perché beccato da suo padre mentre ascoltava musica di Jackie Wilson.

Green formò allora un gruppo chiamato “Al Greene & the Creations” durante il liceo. Curtis Rogers e Palmer James, due membri delle Creations, crearono un’etichetta indipendente chiamata “Hot Line Music Journal”. Nel 1967, sotto il nuovo nome di “Al Greene & the Soul Mates”, la band registrò Back Up Train e lo fece uscire sotto la “Hot Line Music”; la canzone divenne un successo dell’R&B. I singoli successivi del gruppo non andarono bene come il primo. Green contattò il leader di una band, Willie Mitchell della Hi Records di Memphis, in Tennessee, dove Green venne assunto come voce per uno show in Texas in cui suonava la band di Mitchell.

luglio 10, 2011

OGGI A TE, DOMANI A ME …

Facile perdere molti soldi, specialmente quando un giudice ti obbliga a restituirli al legittimo proprietario.
luglio 10, 2011

L’Italia sta fallendo!

luglio 10, 2011

Cancro al fegato: cellule staminali super potenti resistenti alla chemio.

I tumori al sono associati a un tipo di super potenti che li rendono resistenti alla , causano una diffusione in altre parti del corpo e sono responsabili della ricomparsa anche dopo che il tumore e’ stato rimosso chirurgicamente.

La scoperta, resa nota da alcuni ricercatori a Hong Kong e pubblicata sulla rivista ‘Cell Stem Cell’, e’ molto importante poiche’ gli esperti possono ora concentrarsi su queste nella lotta al tumore del , che affligge la Cina e il sud-est asiatico.

luglio 10, 2011

Chirurgia bariatrica: efficacia riconosciuta su diabete di tipo 2

La dovrebbe essere considerata in prima istanza nel trattamento dei pazienti diabetici e obesi, al fine di aiutare a limitare le gravi complicanze che possono derivare dal : questa e’ la posizione dell’International Diabetes Federation (IDF) presentata oggi su The Lancet.

La combinazione di obesita’ e si profila come la piu’ grande epidemia e problema di sanita’ pubblica nella storia umana. Il e’ una delle a piu’ rapido incremento oggi, con quasi 300 milioni di persone colpite in tutto il mondo e con la previsione che 450 milioni di persone soffriranno di entro il 2030. Secondo l’ IDF vi e’ una crescente evidenza che la salute delle persone obese con possono trarre, in determinate circostanze, notevole beneficio dalla .

luglio 10, 2011

Il tonno rosso a rischio di estinzione.

Tonno rosso a rischio collasso, ma non solo. Cinque delle otto specie esistenti di tonno sono infatti nella Lista rossa dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn) e risultano minacciate o quasi minacciate. A lanciare l’appello per una ‘urgente’ necessita’ di conservazione per questo animale e’ proprio l’Iucn, che ha valutato la salute di 61 specie di pesci, dai tonni agli sgombri, fino a pesci spada.

luglio 10, 2011

Sporchi da morire.

Sporchi da Morire è un progetto italiano molto ambizioso e di ampio respiro internazionale grazie al coinvolgimento di esperti mondiali: il Professor Paul Connett, teorico della strategia “Zero Rifiuti”, il Dott. Stefano Montanari e la Dott.ssa Antonietta Gatti, esperti e scopritori delle nano-particelle; la Dott.ssa Patrizia Gentilini, oncologa e membro dell’Associazione Medici x l’Ambiente (ISDE), il biologo Prof. Gianni Tamino, Dott. Valerio Gennaro medico oncologo epidemiologo ISDE Italia. Il film documenta le sue ricerche su internet che come in un romanzo, improvvisamente diventano reali: interviste, filmati, esclusivi reportage in giro per il mondo, tra l’Italia, gli Stati Uniti, la Francia, l’Inghilterra e l’Austria che faranno riflettere su un problema indicato da molti esperti come “invisibile inquinamento del nuovo millennio” che riguarderà i nostri figli e le future generazioni. “Sporchi da Morire” nasce da alcune domande: è vero che gli Inceneritori fanno male? Perché in Italia si continuano a costruire questi impianti mentre nel resto del mondo si stanno smantellando? Quali sono i rischi concreti per la salute? Quali sono i danni provocati dalle nano-particelle emesse dagli inceneritori? Quali sono le possibili alternative?

luglio 10, 2011

Arrivano le sigarette della Lega.

Non è una goliardica trovata del Carroccio, è qualcosa in più. Alcuni tabaccai, anche in provincia di Bergamo, hanno iniziato a vendere un nuovo tipo di sigarette: “Terre del Nord Padania”. Un pacchetto eloquente: tutto verde, con bordi grigi, e la scritta sul retro “dalla selezione dei migliori tabacchi della Val Padana rinasce il gusto unico e inconfondibile delle Terre del Nord”.
Un cittadino di Ponteranica, di fede non certamente leghista, le ha notate presso un noto punto vendita del paese, e ha pubblicato un paio di foto in Facebook, meravigliandosi che il tabaccaio vendesse certe sigarette leghiste. Pronta la risposta del rivenditore: “Questo non è un prodotto di partito, sono sigarette che arrivano qui regolarmente dal Monopolio di Stato”.

luglio 10, 2011

Nasce Yahoo! App Search, il motore di ricerca per applicazioni iPhone e Android.

Pochi giorni fa il colosso americano Yahoo!, uno dei principali rivali di Google in ambito dei motori di ricerca, ha dato vita ad un servizio Web che farà la felicità a tutti i possessori di un device montante iOs o Android. Stiamo parlando di Yahoo! App Search, ossia un vero e proprio motore di ricerca per applicazioni iPhone o Android.

Ogni giorno, infatti, nascono nuove applicazioni mobile, tanto che, oggigiorno, le applicazioni disponibili per i dispositivi sopra citati sono svariate centinaia di migliaia, sia gratuite che non (stando a dei dati che risalgono a qualche mese fa, soltanto sull’App Store di Apple sono presenti circa 300.000 applicazioni per iPhone e almeno 60.000 per iPad). In uno scenario del genere, il nuovo servizio introdotto da Yahoo! acquista notevole importanza, in quanto non è sempre così facile trovare l’applicazione di nostro interesse tra le migliaia presenti in entrambi gli storeYahoo! App Search, quindi, semplifica notevolmente la ricerca.

Ma non è finita qui: Yahoo! ha rilasciato per l’occasione anche Y!AppSpot, ossia un’applicazione (gratuita e compatibile sia con iOs che Android) che porta le attività di ricerca introdotte da Yahoo! App Search direttamente sul nostro dispositivo mobileY!AppSpot è molto veloce e preciso: per ogni app ricercata, ci vengono infatti mostrate diverse informazioni, quali la descrizione dell’applicazione, la piattaforma per cui è disponibile, il suo prezzo ed altro ancora, il tutto completato da degli screenshots. Naturalmente, è possibile filtrare i risultati ottenuti dalla ricerca organizzandoli, ad esempio, per categorie.


luglio 10, 2011

val di Susa il Tunnel come il ponte sullo Stretto

Trentamila per i No-Tav, ma solo seimila per la questura. Oppure, a scelta, almeno diecimila per i quotidiani. O ancora: ventimila per la Fiom, che di conteggi ai cortei se ne intende. RaiTre si limita a parlare di “migliaia” di manifestanti, mentre il sito ufficiale No-Tav parla di 25.000 persone. Tantissime, comunque: troppe, in ogni caso, per chi le teme. E a ragione: l’8 luglio, Torino è stata letteralmente invasa. Non solo dai valsusini in lotta per difendere coi denti il proprio diritto al futuro, ma anche da migliaia di torinesi, per niente convinti dalle chiacchiere dell’establishment sulla sempre più fantomatica Torino-Lione; come osserva “La Stampa”, almeno metà del “popolo delle primarie” non se la sente di schierarsi contro la valle di Susa.

Non casuale, infatti, la chiusura totale da parte del Pd, in allarme dopo la sortita di Vendola, che all’indomani della manifestazione oceanica di fiaccolata 1Chiomonte il 3 luglio – 70.000 persone – ha finalmente avanzato riserve, pretendendo rispetto per le ragioni della valle assediata. Risposta: la consueta reticente arroganza da parte di una élite di potere sempre più trincerata nella paura di non riuscire a far partire il cantiere più costoso e, probabilmente, più inutile della storia delle opere pubbliche italiane. In prima linea Bersani, secondo cui il problema non esiste: si tratta solo di rassicurare chi ha «qualche dubbio». Il pallido Fassino sembra un disco rotto, come Chiamparino: non fa che ripetere che la Torino-Lione si deve fare, punto e basta. E i gerarchi del partito, da Morgando a Saitta, ora auspicano che i sindaci “dissidenti” della valle di Susa, vicini ai No-Tav, vengano finalmente espulsi dal Pd. Niente male anche il centrodestra: l’assessore regionale Barbara Bonino plaude all’opposizione della Comunità Montana, dichiarando di poter finalmente avviare «un confronto serio» coi valsusini meno votati, ignorando il presidente Sandro Plano e cioè la rappresentanza legittima delle istituzioni locali.